C4D R12 Primo Test
Moderatori: Arkimed, natas, visualtricks, cappellaiomatto
-
- Advertising
C4D R12 Primo Test
intanto vorrei sfatare il mito che non sia retrocompatibile, è vero ma solo in parte, se nel file non si utilizzano dinamiche o altri moduli che sono stati modificati si puo aprire ed utilizzare tranquillamente, quindi per architetti and company nessun problema.
ora il primo test utilizzando il LW (linear workflow)
se lo voleste provare con vecchie scene per fare confronti dovrete impostare anche il color space in sRGB
preciso che andrebbero un po modificati i materiali e le luci, ma ho lasciato tutto cosi com'è per testare
non dico nulla e lascio giudicare a voi:
- Allegati
-
- R12.jpg (137.15 KiB) Visto 1782 volte
-
- R11.jpg (134.97 KiB) Visto 1782 volte
http://www.infolasgaleras.com
________
http://www.websolutionsdf.com
______________________________
Re: C4D R12 Primo Test
se pensiamo che le scene non sono state impostate per la release 12.. e che ci vorrebbero un po di prove per prenderci la mano...
direi:
TEMPI DURI PER VRAY
- Allegati
-
- R12a.jpg (150.17 KiB) Visto 1780 volte
-
- R11a.jpg (146.96 KiB) Visto 1780 volte
http://www.infolasgaleras.com
________
http://www.websolutionsdf.com
______________________________
Re: C4D R12 Primo Test
Addirittura?flowbox ha scritto:TEMPI DURI PER VRAY

Fino alla 11.5 secondo me c'era ancora un bel divario di qualità finale tra Vray e AR3.
Stiamo a vedere cosa ci offre adesso....

Ciao
Primier
IL MIO BLOG

LA MIA GALLERIA
http://www.c4dzone.com/gallery/primier-14207/
http://www.studiotecnicolongo.it
Re: C4D R12 Primo Test
quoto anch'io Primer, pur non essendo un utente Vray, sarebbe stato utile anvere anche una comparazione dei tempi di calcolo, riesci ad appiccicarcela sotto?
Ros
Re: C4D R12 Primo Test

Mi associo alla richiesta di Parlmc e se ci dai magari i settaggi.
Comunque mi sembra nell'insieme che ci sia un'evidente maggiore luminosità nella 12 (es. fondo vano aperto del mobile) ma anche meno contrasto e questo forse smorza troppo i toni (es. immagine tv o legno del mobile).
Sarebbe interessante un test di una scena con dominante azzurra: se guardo il cielo esterno alla stanza mi sembra molto "vray" anche se il soffitto dovrebbe risentire di più del rimbalzo sul pavimento (e quindi la 11 sarebbe più corretta).
Comunque ragionamenti limitati dal mio video e al formato piccolo dell'immagine! Penso che con i controlli inseriti (come gestione dello spazio colore, settaggio del bianco, post. ecc) si possa raggiungere l'optimum!
Ah un ultima cosa! La texture della libreria in fondo al salone risente della nuova gestione delle misure reali?
Saluti!
Re: C4D R12 Primo Test
per questo motivo mi sono permesso di dire che il risultato è notevole, tenendo conto di un eventuale setup adatto alla R12 e sopratutto di un eventuale presa di esperienza con la nuova release, credo si potranno avere risultati degni di nota, a mio avviso ci si avvicinera molto ad un buon render con vray, comunque dipendera sempre dalla mano del renderizzatore.
la gestione corretta delle unita di misura, credo sia piu una questione di utilizzo, ma non come in vray che influenza il render, sinceramente non ho ancora avuto tempo di provare
le ridotte dimensioni purtroppo sono dovute alla versione demo che non permette di renderizzare piu di 640x400
i tempi li aggiungero piu tardi, dovro rifare i render

altra cosa che ho trovato ottima è l'opengl migliorato
ciao
fabrik
http://www.infolasgaleras.com
________
http://www.websolutionsdf.com
______________________________
Re: C4D R12 Primo Test
nella 12 a parita di parametri... la riflessione è inferiore e lo speculare si allarga notevolmente
non so se ci saranno differenze tra la versione retail e questa demo
- Allegati
-
- R11.5B.jpg (177.12 KiB) Visto 1616 volte
-
- R12B.jpg (171.01 KiB) Visto 1616 volte
http://www.infolasgaleras.com
________
http://www.websolutionsdf.com
______________________________
Re: C4D R12 Primo Test

Secondo me poi, và usato solo per gli interni, o sbaglio?
Il mobile ad esempio se l'avessi visto senza sapere che hai usato l'LWF ti avrei detto che è troppo piatto e di aggiungere un pò di AO!
Appena ho un pò di tempo scarico anch'io e faccio qualche prova!
Comunque ottima iniziativa, continua nelle prove, ti seguo!

"Se c'è una magia nella boxe è la magia di combattere battaglie al di là di ogni sopportazione, al di là di costole incrinate, reni fatti a pezzi e retine distaccate. È la magia di rischiare tutto per realizzare un sogno che nessuno vede tranne te."
I miei modelli 3D - www.archilovers.com - www.tappezzeriaburicco.com
Re: C4D R12 Primo Test
comunque girando ho letto che il LWF si poteva gia utilizzare con il plugin degamma... non ho avuto occasione di provarlo, pare non ci sia una demo.
per info.. questa è la lista (in inglese) completa di tutte le novita della release 12
What’s new in CINEMA 4D R12
New Center option for display safe (Action Safe, etc.).
New interpolation mode for background.
Double precision: Integration of real units in CINEMA 4D.
Material colors for objects without materials can be defined.
View Clipping can be used to clearly display any region of the scene.
Integrated linearer workflow in CINEMA 4D.
Integrated color management in CINEMA 4D.
Program preferences now with filters and additional functionality.
A hard drive memory limit and a save path can be defined for the Picture Viewer.
Import settings for scaling for CINEMA 4D files.
You can scale during FBX import and export.
Null Object display can be disabled in the Viewport.
CINEMA 4D supports unfrozen transoformations (dual transformations).
White balance.
Light source color can be defined via its color temperature.
Support for IES lights.
New Camera Deformer.
Several methods available for restricting the The Jiggle Deformer’s effect.
New Smooth Deformer.
New Correction Deformer.
New Mesh Deformer.
New Surface Deformer.
Modified behavior for distorted coordinate system.
Scenes can be scaled as a whole.
New command for creating absolute animation layers.
The particle modifiers can recognize mass in conjunction with Dynamics.
New handling of conversion commands.
New conversion command.
The Joint tool can automatically place joints at the correct view depth.
Several new Mirror tool functions.
New Weights Manager for easy handling of Weights.
New Constraint tag mode ("PSR").
New Constraint tag options ("Parent").
New Contraint tag mode, Bounds.
New command: Reset FK
Parameters for the prevention of IK chain flipping.
IK Tag now offers dynamics behavior.
The Pose Morph tag offers more than the previous Morph and Posemixer tags combined.
The Point cache can loop cached animations or play them backwards.
Expanded functionality in the Weight tag’s Joint list.
The Render Queue replaces batch rendering.
Images can be assigned any available color profile when saved.
Numerous additions for After Effects export.
The Bake tag can now bake displacements.
Python scripting language now integrated into CINEMA 4D.
New Coordinate Manager mode.
Improved texture settings for camera mapping (Film and Pixel Aspect).
The number of Tiles can now be defined in the Texture tag.
Several new functions added to Normals tag.
Command for loading textures for all materials.
New stone pavement shader.
New brick shader.
Interactive selection process for link fields.
Multiple Picture Viewer windows can be opened.
Navigator/Histogram in the Picture Viewer.
Display of Title Safe / Action Safe / Pixel Aspect in the Picture Viewer.
Display filter in the Picture Viewer.
Full Screen Mode for the Picture Viewer.
New Dynamics functionality, including Soft Bodies, new XPresso Nodes and baking.
Dynamics recognizes MoGraph selections.
New Trigger Velocity Threshold parameter defines collision strength required for Dynamics to take effect.
MoSpline contains an L-System for simulating growth processes.
2 commands for assigning a new color profile to images/textures.
Texture color profile can be modified in the bitmap information dialog window.
http://www.infolasgaleras.com
________
http://www.websolutionsdf.com
______________________________
Re: C4D R12 Primo Test
A proposito di vRay...flowbox ha scritto:TEMPI DURI PER VRAY
Potresti dirmi che settaggi hai usato per il materiale del pavimento?
Non riesco mai ad ottenere quell'effetto di semilucido/semiriflettente tipico del legno sotto le finestre con AR3, mentre è molto facile in VRay (provato in demo) semplicemente lavorando su uno dei canali Specular senza alcuna Reflection. In AR3 la Specularità non mi dà mai quell'effetto, bisogna aggiungere la Riflessione, e lì non trovo i valori ottimali.
-
- Advertising
FOLLOW US