v. 12: True Units of Measurement
Moderatori: Arkimed, natas, visualtricks, cappellaiomatto
-
- Advertising
v. 12: True Units of Measurement
Qualche delucidazione?
Thanks
Re: v. 12: True Units of Measurement
AMMINISTRATRICE C4DZONE
MAXON Authorized Training Center - Corsi certificati Maxon
http://www.corsicinema4d.com/course/
http://www.zuccherodikanna.com
Re: v. 12: True Units of Measurement
Unità di Misura Reali: CINEMA 4D supporta ora le unità di misura, assicurandovi calcoli accurati e che la scala rimanga costante. Le unità sono convertite automaticamente e la scala delle informazioni riguardanti le unità viene archiviata automaticamente all’interno di ogni documento.
Re: v. 12: True Units of Measurement
AMMINISTRATRICE C4DZONE
MAXON Authorized Training Center - Corsi certificati Maxon
http://www.corsicinema4d.com/course/
http://www.zuccherodikanna.com
Re: v. 12: True Units of Measurement
Credo influenzi un po' di cose: per es. le grandezze fotometriche (che si riferiscono ad unità di misura ben precise).
Uhm.. quanto mi piacerebbe avere tempo e fonti per studiare un po' di teoria..

Re: v. 12: True Units of Measurement

- visualtricks
- Moderatore
- Messaggi: 3567
- Iscritto il: gio set 23, 2004 5:13 pm
- Località: Pistoia
Re: v. 12: True Units of Measurement
Quello delle unità di misura reali invece è come avete già detto: mentre prima impostare l'unità di misura a km o metri o cm era sostanzialmente la stessa cosa, adesso se la scena è impostata a metri e si crea un cubo di 2 mt, portando l'unità di misura a km il nostro cubo apparirà minuscolo, venendo automaticamente scalato nella giusta proporzione
Re: v. 12: True Units of Measurement
quindi vuoi dire che e' un po' come in rhino quando cambi le unita' chiede se adattare il modello (scalandolo opportunamente) alle nuove unita'elisa ha scritto:Mi sembra ma non vorrei dire cavolate, che anzitutto la misura di default ora sia in cm e a parte questo semplicemente le misure saranno reali ovvero se ora cambi l'unitá di misura cambierá veramente la dimensione del tuo progetto, avrai un cubo di 2 metri e non come prima che rimaneva sostanzialmente uguale e il fatto che fosse 2 metri o 2 cm non cambiava nulla ed era solo un riferimento ottico, penso che di conseguenza le ies dovranno essere lavorate in scala.
dico bene?
e di conseguenza i valori dell'illuminazione (quelli espressi in lumen per esempio) vanno per forza scalati anche loro per mantenere la stessa illuminazione? o magari lo fa cinema in automatico?...devo provare la demo quanto prima sono curioso

Re: v. 12: True Units of Measurement
Ciao visualtricks,visualtricks ha scritto:quello di cui parla Elisa è in effetti un altra novità della R12, una funzione che si chiama Freeze Trasformation e che permette di azzerare automaticamente le coordinate di oggetti che si trovano in una gerarchia. Questo permette ad esempio in animazione, di riferire i movimenti e le rotazioni in maniera relativa all'oggetto padre e quindi molto piu' gestibile, oltre ad evitare il famigerato Gimbal Lock (cioè quando al superamento dei 360° di rotazione si aveva un brusco "riavvolgimento" dell'oggetto).
il gimbal lock è la sovrapposizione di un asse su un altro, con rotazione di 90°, e conseguente perdita di un asse di rotazione dove in presenza di questo "fenomeno", ad es. in cinema, l'asse di rotazione Y (P) giace su quello dello Z e quindi ruotando uno o l'altro si ha la stessa rotazione, annullamento di rotate Y.
Questo è una interpretazione che avviene nel sistema di rotazioni di Eulero, usato da, praticamente, tutti i softwares 3d o quasi.
Maya ad es. rispetto a cinema che utilizza un solo sistema di rotazione ha più sistemi di rotazione per eludere il gimbal oltre una funzione denominata gimbal da usare per le animazioni, ma non ricordo se lo evita del tutto.
Mentre la nuova implementazione "dual transformation" nella R12 pare dare una svolta a chi lavora in animazione, di fatto, eliminando anche la necessità di inserire un oggetto nullo in gerarchia come padre di una giuntura per evitare il blocco cardanico.
Che poi è ciò che farebbe questa nuova implementazione ma in automatico.
Il riavvolgimento dell'oggetto dopo 360° non so se rientra nel gimbal lock, credo faccia comunque parte del sistema di Eulero ma ho trovato poche informazioni a riguardo.
Vorrei capirne di più in ogni caso
Grazie
Ciao

- visualtricks
- Moderatore
- Messaggi: 3567
- Iscritto il: gio set 23, 2004 5:13 pm
- Località: Pistoia
Re: v. 12: True Units of Measurement
-
- Advertising
FOLLOW US