modellazione avanzata: discretizzazione superficie

Forum per: Modellazione, Texturing, Animazione, Composting e tutto quello che riguarda il normale utilizzo di Cinema4D.

Moderatori: Arkimed, natas, visualtricks, cappellaiomatto

Rispondi
  • Advertising
stefano.ge
Messaggi: 42
Iscritto il: sab ago 22, 2009 10:41 am

modellazione avanzata: discretizzazione superficie

Messaggio da stefano.ge »

ciao a tutti,
mi son imbattuto in qualcosa probabilmente piu grande di me per un esame universitario .. il mio problema è il seguente:
data una copertura di un edificio come superficie curva non regolare
-> riuscire a discretizzare tale superficie in 5/6 moduli triangolari regolari (equilateri ?! )
che mi permetterebbe l'importazione su un software FEM (sap2000) per il dimensionamento e verifica degli elementi aste in acciaio; ovvero i lati dei triangoli disegnati verrebbero interpretati come una struttura reticolare che segue l'andamento della superficie disegnata.

dovrei riuscire a modellare tale superficie per poi importarla e verificarla...con rhino non riesco a controllare la creazione delle mash...e con cinema neanche...qualche idea?


per farvi capire la mia copertura vorrebbe esser simile a quella di zaha hadid solo che lei ha usato due strutture una macrostruttura primaria e una struttura piu leggera secondaria, a me basterebbe fare la seconda.
http://www.zaha-hadid.com/cultural/guan ... pera-house


grazie
stefano

ps ho trovato questo (http://design.rootiers.it/strutture/node/172) ma non mi risolve il problema il loro metodo perchè lo applicano a un guscio in cls, troppo semplice
Avatar utente
parlmc
Messaggi: 813
Iscritto il: gio giu 23, 2005 6:25 pm

Re: modellazione avanzata: discretizzazione superficie

Messaggio da parlmc »

ciao stefano,
il problema non è semplice e -personalmente- ho il dubbio che Cinema non sia lo strumanto ideale per questo specifico genere di lavoro. mi spiego: Cinema posside un discreto set di strumenti per lavorare poligonalmente, mentre [rispetto ad es. a Rhynoceros] è poco dotato di stumenti NURBS. questo tipo di lavori, invece, necessitano, per essere eseguiti in modo ottimale, che la superfice disegnata sia completamente parametrica in modo da impostare le regole di tassellazione e far sì che poi ci pensi l'algoritmo a disegnare la mesh.
questo non vuol dire che con molto impegno la cosa non sia fattibile anche in Cinema ma credo che, finché stai usando anche Rhyno, forse[SIC!!] ti conviene provare delle strade direttamente in quello.
hai mai provato Grasshoper? amici che operano con Rhyno mi dicono che fa miracoli sotto quest'aspetto ed è molto intuitivo.
Resta il fatto che se poi hai "solo" il problema di modellare la superficie di copertura, posta qualche disegno di riferimento e ti si aiuta volentieri!
:)

ps: ecco un paio di links su GH che possono aiutarti:
- designreform.net/
- andreagraziano.blogspot.com/
- liftarchitects.com/
ciaociao,
Ros
stefano.ge
Messaggi: 42
Iscritto il: sab ago 22, 2009 10:41 am

Re: modellazione avanzata: discretizzazione superficie

Messaggio da stefano.ge »

parlmc ha scritto:ciao stefano,
il problema non è semplice e -personalmente- ho il dubbio che Cinema non sia lo strumanto ideale per questo specifico genere di lavoro. mi spiego: Cinema posside un discreto set di strumenti per lavorare poligonalmente, mentre [rispetto ad es. a Rhynoceros] è poco dotato di stumenti NURBS. questo tipo di lavori, invece, necessitano, per essere eseguiti in modo ottimale, che la superfice disegnata sia completamente parametrica in modo da impostare le regole di tassellazione e far sì che poi ci pensi l'algoritmo a disegnare la mesh.
questo non vuol dire che con molto impegno la cosa non sia fattibile anche in Cinema ma credo che, finché stai usando anche Rhyno, forse[SIC!!] ti conviene provare delle strade direttamente in quello.
hai mai provato Grasshoper? amici che operano con Rhyno mi dicono che fa miracoli sotto quest'aspetto ed è molto intuitivo.
Resta il fatto che se poi hai "solo" il problema di modellare la superficie di copertura, posta qualche disegno di riferimento e ti si aiuta volentieri!
:)

ps: ecco un paio di links su GH che possono aiutarti:
- designreform.net/
- andreagraziano.blogspot.com/
- liftarchitects.com/

ti ringrazio...grosshopper me l'hanno consigliato ma non esistendo per mac devo aspettare lunedì per provarlo su win.
modellare la superficie di copertura non è un problema ma far vedere i triangoli si ...in questo senso potrei pensare a una texture che dia la sensazione ma poi dovrei trovare un modo per verificare la struttura con sap2000..

grazie della risposta mi guardo i siti segnalati..se qualcuno ha altre idee..
  • Advertising
Rispondi