ciao a tutti...
nuovo dubbio amletico.
venerdì in ufficio smanettando su vecchi file ho visto che su uno stesso materiale tra una scena e l'altra non c'era la stessa resa...guardando ho scoperto che cliccando sulla texture del canale colore questa aveva il gamma attivo..mentre quella del file creato da 0 no...ho provato un po' a cercare di capire come attivarlo ma non ne sono venuto a capo.
In ufficio l'accesso ad internet è incredibilmente loccato ....per cui smanettando a casa penso di aver intuito che dipenda dal LWF,il problema è che a casa non ho cinema per testare...
volevo sapere da voi se la mia intuizione è corretta e se no,da cosa dipende?visto che le texture sembrano subire una sorta di slavatura...che in max era dovuta appunto al mancato settaggio del gamma nel work flow
non capisco se è una domanda talmente stupida da non meritare risposta o sono io che l'ho formulata male...
cmq ho letto che il linear workflow nella R12 è attivo di default e quindi non è come pensavo.
per essere precisi il parametro che nei miei nuovi file è inattivo e in quelli vecchi no è il gamma hdr all'interno dei parametri della texture.
davvero nessuno sa dirmi come renderlo attivo?
ok...è l'esatto contrario,devo disattivare il LWF e disabilitare il profilo RGB...
non so perchè ma a pelle non mi sembra un corretto modo di procedere...però non capisco perchè alcune texture mi escano troppo sovraesposte mantenendo un workflow di default e profilo giusto (e sono tutte texture rgb)...so che posso regolare il valore di ricezione della luce,però nn credo sia questo il modo..giusto?!
Ciao, dalla R12 in poi il LWF è attivo di default, questo significa che sul lato textures non devi fare nessuna correzione di gamma, viene fatto in automatico su tutti gli input.
Il "trucco" diciamo di cambiare la gamma alle texture si faceva prima della R12 per usare appunto il metodo LWF, non avendo cinema un modo per correggere in automatico la gamma.
Ad ogni modo, se hai bisogno di intervenire sulla gamma, fai come ti ha suggerito ema3D usando lo shader Filter.
ciao probilmente la domanda e' scappata, diciamo che nelle ultime versioni cinema4D legge e linearizza il profilo delle texture e quando le inserisci non ricordo se gli viene assegnato il profilo di defaut oppure gli viene assegnato il profilo interno alla tex, ricordo che ci sono state delle discussioni in merito al linearWF, che ha portato uno sbiadimento dei materiali e delle texture, pero' la maxon ha fatto un po un casino da questo punto di vista, perche' oltre a creare il LWF ha anche alzato la gamma del motore di rendering andando a modificare praticamente un sacco di roba, compresi i gradienti bianchi e neri che risultano ora difficili da settare perche' manca praticamente il grigio...
Se disattivi il LWF i materiali diventeranno piu scuri e tutto il motore di rendering risultera' piu scuro in generale...
Grazie ragazzi,
in effetti smanettando su forum inglesi avevo capito che il linear workflow si attivava in automatico e che per correggere il gamma si doveva disattivarlo insieme al profilo colore.
Cmq ora comincio a destreggiarmi,ho capito che impostandomi le scene da zero con il mio sistema di luce i materiali presi da scene vecchie non funzionano o vanno comunque resettati.
>>Fin qui ci sta...non ci sta invece che se inserisco le texture alcune di queste vengano rappresentate correttamente mentre altre si "slavano"...questo un po' mi incasina il lavoro,poi come correggerle ci arrivo,ma sarebbe più corretto se tutte le texture avessero lo stesso comportamento inserite nello stesso materiale (ovviamente texture tendenti al bianco avranno comportamenti diversi da quelle molto scure..ma nonintendevo questo)
scusate lo sfogo..probabilmente tutto è dovuto al fatto che non padroneggio lo strumento e ancora non ne ho capito la logica in diverse situazioni.
FOLLOW US