Casetta V. (ray) 2.0

Forum dedicato a tutti i motori di rendering come Vray, Corona, Octane, RedShift, inserite i vostri rendering e postate le vostre problematiche.

Moderatori: Arkimed, natas, visualtricks, cappellaiomatto

  • Advertising
Santo_83
Messaggi: 193
Iscritto il: ven giu 10, 2011 4:31 pm

Casetta V. (ray) 2.0

Messaggio da Santo_83 »

ooook, è arrivato il grande momento anche per me: PASSAGGIO A VRAY!!!! I dubbi sono tanti e le risposte poche, in attesa che mi arrivi il manuale ho impostato un po' la solita scena di un esterno in stile Glass House. Prima di partire con VRAY mi sono studiato attentamente moltissimi post e tutorial facendo un bel numero di prove, e ho anche acquistato il manuale su vray che spero mi arriverà a breve.
Innanzi tutto vorrei porre ai guru il seguente quesito: a me sembra che vray faccia effettivamente la differenza dal punto di vista del fotorealismo, in particolare nelle scene di interni, o sbaglio? O almeno quersta è l' idea che mi sono fatto studiando un po di post arrretrati, e visionando un bel po' di render. Per gli esterni mi sembra che anche con AR3 si ottenga (a saperlo usare) un ottima resa.
Ripartiamo dal "wip casetta" di cui posto il link della discussione con render finale,
http://www.c4dzone.com/it/forum/viewtop ... 3&start=70
ovviamente vorrei ottenere qualcosa di megliorativo rispetto a questo. 8-)
Il render da cui parto (che è già il punto di arrivo dopo numerose prove) è questo:

impostazioni di rendering:

GI:
IR + LC hight quality

color mapping:
Reinhard
multiplier 1,6
burn value 0,25
gmama 1

disattivato il linear workflow

antialiasing:
adaptive DMC


Illuminazione:
physical sky + phisycal sun
intensità 100
+
lampadina interna con canale luminosità acceso direct illumination
+
una luce area a illuminare il cilindro rosso interno dal controsoffitto

physical camera
iso 100
f stop 7
sgutter speed 200

erba con displacement

il modello è il mio, a parte gli arredi scaricati.
appena ho il maniale inizio a correggere a dovere i parametri, nel frattempo ho un paio i cose da rivedere:

Un primo problema al quale non ho saputo dare risposta è i seguente: Se io voelssi con questo metodo di iluminazione avere quei bei riflessi sul vetro date dalla classica illuminazione HDRI di AR3, come si puo fare? Ho provato con l' environment smanetttando un po' sui override di rivlessione, sia nell environment che nelle impostazioni della luce, ma niente. C' è qualche metodo per mettere uno "sfondo fittizio" che possa dare riflessi si materiali tipo vetro senza dover sovrascrivere ih phisycal sky? Io sono riuscito al massimo non alterare la luce e mettere uno sfondo che sostituisca il phisical sky cosi da avere i riflessi. Ma non è cioè che volevo, non so se mi sono spiegato.

una seconda questione sono le ombre. Con questo metodo mi sembrano molto definite mentre devo dire che non ar3 le ombre area per l' esterno erano a mio parere, più realistiche.
Santo_83
Messaggi: 193
Iscritto il: ven giu 10, 2011 4:31 pm

Re: Casetta V. (ray) 2.0

Messaggio da Santo_83 »

allego il file, probabilmente prima dei materiali dovrò ripartira dall' illuminazione.... se ho dimentcato qualche parametro significativo chiedete e posto tutto!!!
Allegati
-10 .jpg
Avatar utente
arcnello
Messaggi: 3235
Iscritto il: mer giu 07, 2006 2:59 pm
Località: riviera di ponente

Re: Casetta V. (ray) 2.0

Messaggio da arcnello »

Santo_83 ha scritto:Innanzi tutto vorrei porre ai guru il seguente quesito: a me sembra che vray faccia effettivamente la differenza dal punto di vista del fotorealismo, in particolare nelle scene di interni, o sbaglio? O almeno quersta è l' idea che mi sono fatto studiando un po di post arrretrati, e visionando un bel po' di render. Per gli esterni mi sembra che anche con AR3 si ottenga (a saperlo usare) un ottima resa.
questo è fuori da ogni dubbio, non c'è paragone tra vray e AR, sia che si tratti di interni che di esterni
a parte la solita storia che la differenza la fa chi lo usa, ma se una persona è capace se gli dai una mercedes o una punto la differenza la vedi eccome
non si spiegherebbe il fatto che tutti i professionisti nel campo usano vray, o fryrender e maxwell... mai visto uno che usa AR
ciao________
Santo_83
Messaggi: 193
Iscritto il: ven giu 10, 2011 4:31 pm

Re: Casetta V. (ray) 2.0

Messaggio da Santo_83 »

ok, grazie Arch per le delucidazioni, sto procedendo nello studio del manuale, ma per ora mi sono esercitato solo sugli interni e devo dire... WOW!!!! :!: :lol: Effettivamente Vray fa la differenza eccome.... Per gli esterni ancora non ho approfondito molto, appena ne so qualcosa in piu ricomincio a lavorare a questo wip ripartendo dalla illuminazione.... spero a breve!! :?:
Santo_83
Messaggi: 193
Iscritto il: ven giu 10, 2011 4:31 pm

Re: Casetta V. (ray) 2.0

Messaggio da Santo_83 »

ok, mi sono studiato un po' di manuale su vray, e ricomincio daccapo postando l' illuminazione della scena, se va bene piano piano vad avanti coi materiali
illuminazione:
ph sun * ph sky con parametri di defout
luce area a illuminare gli interni posizionata internamente alla vetrata frontale con intensità 40

ph cam con
white balance sull' azzurrino
iso 100
f stop 4,9
shutter 200

color mapping exponenzial
DM 1,1
BM 0,8

parametri e campioni bassi per prove di render
Allegati
luce.jpg
Santo_83
Messaggi: 193
Iscritto il: ven giu 10, 2011 4:31 pm

Re: Casetta V. (ray) 2.0

Messaggio da Santo_83 »

ok, se non ci sono obiezioni procedo coi materiali!!!
ho un grosso problema con il displacement quaòcuno sa darmi delucidazioni? ho provato a variare tutti i parametri, la mappatura, la texture, le suddivisioni del piano ma il risultato è sempre una cosa di questo genere. Questo dovrebbe essere un selciato. Posto anche i parametri. AIUTOOOOOOO
Allegati
3.jpg
Santo_83
Messaggi: 193
Iscritto il: ven giu 10, 2011 4:31 pm

Re: Casetta V. (ray) 2.0

Messaggio da Santo_83 »

ecco il materiale disp
Allegati
disp.jpg
Avatar utente
gabriele__82
Messaggi: 3112
Iscritto il: mer ott 28, 2009 9:04 am
Località: Treviglio

Re: Casetta V. (ray) 2.0

Messaggio da gabriele__82 »

ciao santo, me l'ero perso il tuo post, sorry :)

vediamo se due novellini di vray tirano fuori qualcosa.

direi che come luce va bene anche se ruoterei un pò di più il sole, hai il sole troppo frontale alla casa, così avrai ombre più lunghe anche sul muro curvo.
odio il fatto che l'ombra sia azzura, però diciamo che va bene.

fai una cosa però, avendo un modello bianco, alzali i parametri, così vedi se macchia ancora.

per il selciato, perchè non usi una tex? se la fai poi in bianco e nero con vray esce molto bene, però magari evita di usare 5-3, ricorda che vray calcola tutto in modo "reale", quindi 5 sono 5 cm, fai una prova mettendo 1.5-2 cm e 0.

ciao ciao
Santo_83
Messaggi: 193
Iscritto il: ven giu 10, 2011 4:31 pm

Re: Casetta V. (ray) 2.0

Messaggio da Santo_83 »

allora, i misteri del selciato.... ho provato a fare un render con camera leggermente lontana dal viottolo e il risultato è il seguente. I ciottoli sembrano molto meglio visti da lontano!! e i parametri del disp sono esattamente gli stessi!!! io questo displacement di vray non l' ho compreso molto, nonostate ho spulciato parecchio in rete e manuali. Vabbe, comunque cosi il risultato dei ciottoli mi sembra già abbastanza accettabile, voi che ne pensate? 8-)
grazie Gab per i consigli, vediamo cosa si riesce a partorire!!! Gli aloni e le macchie alzando i parametri spariscono, quindi per ora per fare delle prove rapide lascio i valori molto bassi, poi reimposto per i render finali. Priima di leggere il commento avevo gia iniziato a mappare anche qualche materiale, e a inserire qualcosa in piu sulla scena. :x a voi i commenti (spero più cattivi possibile!!!!)
Allegati
displ.jpg
Avatar utente
gabriele__82
Messaggi: 3112
Iscritto il: mer ott 28, 2009 9:04 am
Località: Treviglio

Re: Casetta V. (ray) 2.0

Messaggio da gabriele__82 »

ciao santo, no no si vee che è fatto male il selciato, come ti dicevo, usa una tex, ora sembra che sia stata colata la colla sopra :lol:

che non mi piace sono le piante, sono strane, scontornate.
aumenterei forse un pò il contrasto chiaro scuri, mi sembrano chiare le ombre, inoltre il mat metallo gli darei un pizzico di riflessione e sistemerei lo speculare.

per il resto a me piace, però io non faccio testo, quindi se vuoi aspetta altri ;)

ciao ciao
  • Advertising
Rispondi