Abbreviare i Render

Forum per: Modellazione, Texturing, Animazione, Composting e tutto quello che riguarda il normale utilizzo di Cinema4D.

Moderatori: Arkimed, natas, visualtricks, cappellaiomatto

Rispondi
  • Advertising
Diego_Cuoghi
Messaggi: 69
Iscritto il: mer ott 27, 2004 5:40 pm

Abbreviare i Render

Messaggio da Diego_Cuoghi »

I render dei modelli normali che realizzo di solito (stand, box di sale mostra di piastrelle, espositori...) non impiegano molto tempo, di solito mai più di 15 minuti per i modelli più complessi. Ovviamente non uso il modulo Advanced Render.
Oggi invece ho dovuto realizzare uno stand di piastrelle con una specie di getto d'acqua che esce da una fessura, e l'acqua cade in una specie di grande bicchiere-lavabo in vetro. Questo render dovrà poi servire al fotografo per realizzare una vera foto in studio montando le vere piastrelle e l'arredo.
Può darsi che io abbia esagerato con gli effetti di rilievo e displacement e trasparenza e rifrazione... fatto sta che un'immagine un po' ravvicinata ci sta mettendo davvero tanto ad uscire. E' passata un'ora e mezza e ho paura che ci vorra' altrettanto per finire.
Adesso non posso provare, altrimenti dovrei ricominciare, ma mi piacerebbe sapere quali sono, a parte la dimensione dell'immagine, i parametri che potrei variare per realizzare render più veloci quando si tratta come in questo caso ancora di bozze da sottoporre al cliente.
Forse l'antialiasing? il Filtro? il Dithering 24 bit?
Avatar utente
elisa
Site Admin
Messaggi: 1309
Iscritto il: lun set 20, 2004 4:58 pm
Località: Verona

Messaggio da elisa »

ciao Diego dipende da molte cose..ci descrivi un po' come hai impostato l'illuminazione?
per il resto molto puo' dipendere dal materiale dell'acqua
senza dubbio antialiasing geometria o addiritturra nessuno snelliscono il rendergin, per il resto avremmo bisogno di capire meglio i parametri di rendering che usi, usi qualche filtro? etc

Elisa
_____
AMMINISTRATRICE C4DZONE

MAXON Authorized Training Center - Corsi certificati Maxon
http://www.corsicinema4d.com/course/
http://www.zuccherodikanna.com
Diego_Cuoghi
Messaggi: 69
Iscritto il: mer ott 27, 2004 5:40 pm

Messaggio da Diego_Cuoghi »

elisa ha scritto:ciao Diego dipende da molte cose..ci descrivi un po' come hai impostato l'illuminazione?
Ci sono solo tre faretti e una luce area alle spalle della camera per simulare il riflesso di una finestra sulle piastrelle
per il resto avremmo bisogno di capire meglio i parametri di rendering che usi, usi qualche filtro? etc
No, mai usato filtri. Per l'acqua ho usato sia rilievo che displacement usando una texture disturbo.

In ogni modo ho messo qui i primi due render.
Immagine Immagine

E' il secondo ad aver richiesto circa 3 ore. Se penso che sono solo bozze e che probabilmente il cliente mi farà cambiare o spostare gli oggetti...
Avatar utente
elisa
Site Admin
Messaggi: 1309
Iscritto il: lun set 20, 2004 4:58 pm
Località: Verona

Messaggio da elisa »

ciao Diego dunque gia il displacement aumenta un bel po' i tempi di rendering. Come lo hai settato? hai suddiviso l'oggetto o usi sub polyon dispacement?

La luce area ha le ombre area?

in ogni caso un vetro rallenta molto i tempi, se poi aggiungi il displacement è normale che ci metta un bel po'.

ciao e buon lavoro Elisa
_____
AMMINISTRATRICE C4DZONE

MAXON Authorized Training Center - Corsi certificati Maxon
http://www.corsicinema4d.com/course/
http://www.zuccherodikanna.com
Diego_Cuoghi
Messaggi: 69
Iscritto il: mer ott 27, 2004 5:40 pm

Messaggio da Diego_Cuoghi »

mediac4 ha scritto:per parametri di rendering si voleva intendere
risoluzione, se usi ambient occlusion, global illuminasion, radiosity, antialiasing, insomma che opzioni hai attivato
Avevo scritto che non ho Advanced Render quindi niente Ambient Occlusion, Radiosity, ecc. Nessun effetto tipo caustiche o altro. L'antialiasing è "Migliore". L'uscita è 2835x2126 pixel.
Il computer che uso è un PowerMac G5 2x2,3

Alla fine ho visto che il rallentamento è dovuto proprio a tutto quello che è vetro e acqua. Un render senza il cilindro-lavabo e senza l'acqua impiega non più di una ventina di minuti. Ci metterebbe molto meno con una parete fatta di un solo oggetto-parete mappato, ma ho voluto strafare e ho costruito tante piastrelle singole formate da uno smalto leggermente smussato, con quattro diverse texture per non dare l'idea che fosse sempre la stessa piastrella duplicata; e fughe mappate con una trama granulosa, anche lei col suo effetto rilievo. Pure questo influisce.
P.S.bel lavoro :-o
Grazie.
Ho impiegato molto più di quello che immaginavo, ma volevo fare bella figura con una agenzia di pubblicità con la quale ci terrei a continuare a lavorare. In effetti penso di aver dato una buona impressione. Questa immagine doveva servire solo come "progetto" per dare al cliente e al fotografo l'idea di come costruire e fotografare il bagno in studio, ma oggi mi hanno detto "e se usassimo proprio una immagine 3D per la pagina pubblicitaria"? :-)
In questo caso però dovrei curarla meglio...
  • Advertising
Rispondi