Bagni 3D, luci e render

Forum per: Modellazione, Texturing, Animazione, Composting e tutto quello che riguarda il normale utilizzo di Cinema4D.

Moderatori: Arkimed, natas, visualtricks, cappellaiomatto

Rispondi
  • Advertising
Diego_Cuoghi
Messaggi: 69
Iscritto il: mer ott 27, 2004 5:40 pm

Bagni 3D, luci e render

Messaggio da Diego_Cuoghi »

Come fare per velocizzare il render?
Avevo già fatto una domanda simile, ma ora realizzando alcuni render di prova con AR (leeeeenti), mi rendo conto che devo assoutamente trovare il modo di modificare i valori che per i miei scopi (ambienti con piastrelle) possono essere trascurati.

Ad esempio i rubinetti, gli specchi, e tutti i materiali metallici richiedono moltissimo tempo. Me ne accorgo quando la linea del render raggiunge questi oggetti che per me non sono poi così importanti (perlomeno non come le piastrelle).
Sto cercando le funzioni i cui valori posso tranquillamente calare solo nel caso di tubi, rubinetti, ecc.

Un aspetto che invece non posso limitare è l'illuminazione che deve essere diversificata. I due primi bagni che ho fatto sono venuti molto piatti, poco realistici, e hanno comunque impiegato circa 4 ore di render (3072x3072pixels).
Immagine Immagine

In uno studio fotografico si usano infatti molti faretti puntati verso pareti, pavimenti, oggetti che devono essere messi in risalto. Qui ho usato solo tre luci (una esterna che entra dall'apertura a sinistra, una all'interno e una dietro la parete) e il risultato è deludente. Ho provato ad aggiungere luci ma si schiarisce tutto troppo e la texture delle piastrelle finisce per diventare troppo bruciata. Anche se aumento la luce che arriva dalla finestra non ottengo solo più luce nel punto colpito direttamente ma anche nel resto dell'ambiente.
Quello che mi servirebbe è trovare il modo di avere sulle pareti zone più chiare (magari con dei riflessi per far vedere meglio la struttura o gli effetti di lucido-opaco) e altre più in ombra, ma immagino che se inserissi più faretti al posto della luce omni avrei anche tempi di render moltiplicati.
Un altro problema che sto cercando di risolvere: nell'angolo tra il muro e il soffitto si formano sempre degli sgradevoli artefatti, una specie di frastagliatura che non sono riuscito ancora ad eliminare neppure aumentando la Precisione o la risoluzione Min e Max. Si vede nel bagno grigio, in quello beige l'ho corretta con PhotoShop.

Confesso che dopo una settimana di test sto pensando che in questo particolare settore col 3D si impieghi più tempo rispetto al classico metodo in 2D con l'ombreggiatura "a mano" in PhotoShop, come in questo esempio:
Immagine

Ma non desisto, voglio trovare un modo per ottenere immagini di bagni più realistici e soprattutto in minor tempo.
Avatar utente
masterzone
Site Admin
Messaggi: 10544
Iscritto il: ven set 17, 2004 5:34 pm
Località: Verona

Messaggio da masterzone »

ho letto con piacere il tuo post, e devo dire che l'esempio elaborato che hai postato e' stupendo...mi viene da dire...meglio quello del 3D...non scherzo...
Le tue considerazioni su tutto sono esatte, e concordo...purtroppo non e' semplice quello che chiedi, per questo forse nessuno per ora ti ha dato risposta, perche' quello che dici e' una sorta di "bibbia" della domanda...ovvero che e' difficile darti una risposta...penso che non ci sia niente che ti possa aiutare per velocizzare il tuo lavoro...ti potrei consigliare motori reali come maxwell o altri...ma non risolvi i tempi di sicuro...
Mz
Diego_Cuoghi
Messaggi: 69
Iscritto il: mer ott 27, 2004 5:40 pm

Messaggio da Diego_Cuoghi »

masterzone ha scritto:ho letto con piacere il tuo post, e devo dire che l'esempio elaborato che hai postato e' stupendo...mi viene da dire...meglio quello del 3D...non scherzo...
Grazie, purtroppo speravo col 3D di potermela cavare con meno fatica, invece ho visto che è più complicato. Lavorando in 2D posso mettere ombre. luci, effetti di rilievo, dove mi pare, col 3D devo accettare quello che le luci posizionate mi forniscono. Certo posso poi ritoccare con PhotoShop ma così i tempi si allungano ancora di più.
Mah... ora sto pensando di creare col 3D solo gli ambienti vuoti e ben illuminati. Il render sarà decisamente più breve che con le piastrelle inserite.
Poi con il lavoro a livelli (Multipass) potrei aggiungere le piastrelle come già faccio ora con PhotoShop, col vantaggio di avere una buona base di partenza con l'arredo dove voglio io e la possibilità di spostarlo a seconda delle esigenze.
  • Advertising
Rispondi