Ciao a tutti!! Questo è il mio primo vero post perché ho iniziato a modellare un alloggio in un sottotetto. Dopo aver modellato il tutto ho iniziato a sistemare le luci... ed è qui che chiedo il vostro aiuto e soprattutto i vostri consigli per migliorare il tutto..
Mi scuso già per gli errori che ci saranno ma posto volentieri i miei lavori per essere corretto e far rendereal massimo il mio render finale.. Grazie a tutti.
André
Mah allora diciamo che la luce c'è anche se forse avendo illuminato in maniera diurna forse le applique potrebbero dare troppe bruciature.
C'è una luce strana sul soffitto, dacci qualche info sul tipo di luce e impostazione della camera hai usato.
Cmq mi sembra un buon inizio ma forse si può fare qualche ritocco per migliorarla
Praticamente si voglio fare un render diurno quindi effettivamente la lampade posso spegnerle.. :D
Come luci ho impostato un luce infinita all'esterno posizionata a circa le ore 12.00 del luogo del fabbricato.. poi praticamente ho impostato una luce area sopra il trave di colmo per simulare dei neon posizionati su quest'ultimo, questo per far si che il tetto sia illuminato in un modo un po originale.. Come camera sinceramente non ho impostato nulla.
Luce area intensità 2
Luce infinita intensità 3.5
Nelle impostazioni di render ho solamente attivato l'opzione GI
Buongiorno a tutti!!
In questi giorni ho terminato di sistemare le luci e ho iniziato ad applicare i materiali... in questo render che ho poastato ci sono 2 errori che noto anch'io.. il primo sono i vetri della cucina che sono azzurri.. volevo creare un effetto vetro sabbiato ma non ci sono riuscito... poi l'altro errore è la ripetizione della texture delle assi del tetto.. Anche questo facile da correggere..
Ora chiedo a voi gentilmente se mi potete dire se posso migliorare altro...
Un grazie in anticipo a tuttiiiii!!!
(Ah un ultima cosa... questo è il mio primo render con C4D.. Spero di avere fatto un discreto lavoro..)
secondo me sono da rivedere un po' tutti i materiali... inoltre come hai ipostato o vari AA, CM, parametri IG , DMC?
in particolare per quanto riguarda i materiali, il parquet non va proprio, sembra tipo "opaco" sono da rivedere sicuramente speculare e bump (sempre che ci siano) la copertura sembra che abbia 2 texture diverse che si intersecano in un punto che risulta evidentemente poco reale, tra la seconda e la terza trave da sinistra, il materiale invece mi sembra forse il meno peggio. Mi sa che le travi hanno la stessa text delle sedie e comuqnue è un materiale secondo me poco riuscito, non sembra ne' òegno da tavolo, ne' legno da travi... I cuscini delle sedie non hanno rilievo. La ringhiera fuori non mappata e la totale assenza di sfondo rende il tutto ancora meno realistico.
perdona la crudezza, ma secondo me hai ancora un po' da lavorare per ottenere un risultato sufficiente.
buon lavoro
Beh.. grazie x la risposta..
Il pavimento è stato fatto volutamente così in modo opaco... perché non si tratta di un pavimento lucido.. ma di una pavimentazione grezza/rustica..
La copertura non ha 2 texture diverse ma è una sola che si ripete.. il problema è che non riesco a capire come poter fare a non avere quella riga della ripetizione..
per le travi ti devo dar ragione non sono un gran che solo che non sono riuscito a trovare un materiale adatto.. la texture delle travi è diversa da quella del tavolo..
I cuscini hanno un bump di 2 con l'immagine caricata.. probabilmente da così lontano non si riesce a capire. E securamente c'e un sacco da migliorare... solo che è da poco che uso C4D.. e sono arrivato fin qui seguendo tutorial su tutorial..
per quanto riguarda la cucitura basta spuntare l' opzione "senza cuciture" nel tag della text. Per quanto riguarda gli altri parametri che ti ho chiesto come li hai impostati? Devo essere sincero, il pavimento comunque non mi piace, potresti postare un esempio di cosa vorresti ottenere e i parametri del tuo materiale, magari lo vediamo un attimo. Comunque per essere il primo lavoro ho dimenticato di farti i complimenti!!!! dai che lavorandoci un po' possono venire dei buoni render!!!
certo per utilizzare bene vray ci vuole studio, anche io non è che sia un fenomeno, pero ti dico quali sono le cose a mio parere piu evidenti da correggere.
a presto
Non so come ringraziarti per il tasto "senza cuciture"!! Mi hai risolto un enorme problema!!
Praticamente ho illuminato il tutto con una luce infinita all'esterno del progetto con un potenza di 3, poi visto che questa non mi illuminava la scena all'interno ho posizionato delle luci Area in prossimità delle aperture con una potenza sempre di 3. Per quando riguarda l'illuminazione artificiale ho posizionato delle applique al muro con delle luci IES, ho anche posizionato dei neon sopra il trave centrale, l'intenzione è di poter illuminare l'intera zona con una luce soffusa proveniente dall'alto della zona. Per il render ho usato una camera normale, Non Vray, lasciando impostatiti i valori di default.
Nei parametri del render ho attivato
_Adaptive DMC
_poi ho spuntato la GI, la secondary bounces è light cache, la irradiance map è min -3 max 0, Hemispheric subdivision 70, interpolated samples 20
_Light cache. la subdivision è 850 e passes 4
la luce infinita dall' esterno credo che non sia proprio l' ideale, soprattutto se uno non ha molta dimistichezza con vray. io proverei con la classica illuminazione con ph sky + ph sun parametri base, sempre che tu stia lavorando in metri e in scala. Le luci area a ridosso delle aperture possono andare bene, attenzione che siano rivolte verso l' interno, attiva le ombre con shadow e togli la spunta da " no decay". Elimierei per ora le altre fonti di luce, tipo quella che viene dall' alto, per come l' hai impostata non da l' effetto voluto e non contribuisce alla veridicità della scena. semmai si aggiungono dopo. I parametri a mio parere non vanno bene ne per fare delle prove di render ne per un render finale. se vuoi renderizzzare l' immagine finita devi alzare i parametri della LC a 1500 minimo (credo) con anche 16 passes. Per le hemispherical sub basta anche 50-60 mentre dovresti alzare a 25 gli interpolated samples. DMC come sono impostati? il color mapping e l' AA?
comunque mo a prescindere da ste cose, io rivedrei un attimo l' illuminazione come ti ho detto, per fare le prove tieni i parametri bassi, poi li alzi per fare il render finale. ah quando fai le prove sulla luce conviene togliere tutti i materiali, come hai fatto molto bene all' inizio, e poi andare a lavorare materiale per materiale per ottenere un buon risultato, ovviamente con i parametri settati correttamente.
buon lavoro
FOLLOW US