Render o gestione di file di grandi dimensioni
Moderatori: Arkimed, natas, visualtricks, cappellaiomatto
-
- Advertising
-
- Messaggi: 55
- Iscritto il: mer lug 20, 2011 2:16 pm
Render o gestione di file di grandi dimensioni
Non scrivo spesso qui perchè cerco sempre altre soluzioni e mi spiace rompere alla gente brava ed esperta ma ho un problema:
Sto facendo la tesi, e ahimp mi sono imbattuto in una cosa un pò assurda (ps. faccio architettura).
Il tema della mia tesi è la TASSELLAZIONE DELLO SPAZIO TRIDIMENSIONALE ATTRAVERSO SOLIDI ARCHIMEDEI.
allora io ho tre solidi: CUBO, CUBOTTAEDRO TRONCO, E OTTAEDRO TRONCO.
Ho costruito a mano il mio modello ( faticaccia che probabilmente con uno script o in programmazione sarebbe stato molto meno sbattimento ma va bhè) ora saranno un migliaio di questi tre tipi di solidi che dovrebbero generare una città o un METà SISTEMA di grande quartiere ok. voglio fare una bella prospettiva e renderare in modo evocativo non fotorealistico il tutto.
ho modellato il tutto in skp con qualche aggiustamento in c4d.
Come fare a gestire un file di 200 mb e fare delle viste accettabili? inizialmente volevo farlo in wirframe, ma ci ho rinunciato perchè sketch&toon mi sta facendo ammattire; dopo di che sto optando per un render mono o bi materico quindi un materiale per tutta la struttura e uno per qualche vetro ecc ecc. Ora devo aggiungere alla scena un ambientazione quindi tipo gru, persone, alberi, e altr puttanate come fare? che soluzioni di luce,gestione file o materiali suggerite per alleggerire un pò il discorso?
- visualtricks
- Moderatore
- Messaggi: 3565
- Iscritto il: gio set 23, 2004 5:13 pm
- Località: Pistoia
Re: Render o gestione di file di grandi dimensioni
mha senti innanzi tutto unisci gli oggetti più che puoi, sopratutto se non hai necessità di texturizzare ogni singolo pezzo. Cinema digerisce meglio un unico oggetto con 1000 poligoni che 1000 oggetti fatti di un solo poligono. Per questo puoi usare la funzione Connect&delete.
Per quanto riguarda l'illuminazione dipende molto dall'effetto che vuoi dare, essendo un esterno alla fine dovrebbe bastare un bel cielo fisico con sole e global illumination. Se vuoi rimanere sul wireframe senza scomodare sketch&toon, potresti provare o il CelRender (lo trovi tra gli effetti) o anche il plug-in wireshader che mi pare sia diventato gratuito.
Ad ogni modo, non avendo capito una cippa di tutta la prima parte del discorso :) sarei curioso di vedere qualcosa !
-
- Messaggi: 55
- Iscritto il: mer lug 20, 2011 2:16 pm
Re: Render o gestione di file di grandi dimensioni
L'illuminazione: per ora ho provato con un background colore bianco mutipler 40, e con phisical sky che si vede in questa piccola anteprima.. il plug che dici dove lo trovo?
La menata di cell rendering è che non mi fa un file vettoriale quindi essendo una vista molto ampia non riesco a regolarne lo spessore delle linee e si impasta un pò troppo per i mie gusti, magari con sto plug ho più controllo non sò?
ti metto un anteprima così capisci meglio
- visualtricks
- Moderatore
- Messaggi: 3565
- Iscritto il: gio set 23, 2004 5:13 pm
- Località: Pistoia
Re: Render o gestione di file di grandi dimensioni
Per Wireshader lo trovi qui: http://www.tools4d.com/?page_id=1102 è un pacchetto di plugin gratuiti, alcuni molto carini. Però appunto è uno shader, quindi non ti risolve il problema del vettoriale. Se devi ottenere un file vettoriale mi sa che l'unica è S&T (che però non puoi usare con vray chiaramente).
Se invece ti basta poter aggiustare lo spessore delle linee nel render, penso wireshader possa bastare
-
- Messaggi: 55
- Iscritto il: mer lug 20, 2011 2:16 pm
Re: Render o gestione di file di grandi dimensioni

Si sono gruppi che si ripetono, tipo in questa vista il solido più grande è sempre lo stesso ... però li ho posizionati uno per uno a mano su skp nei punti in cui mi servivano,,, come faccio a sistemarli con istanze render come dici tu? mi interessa muchissimo!!
Ho provato il plug, ma come temevo, praticamente lui traccia le suddivisioni poliganli di cinema mi pare, io avendo modellato in skp ho delle divisioni senza senso quindi mi prende delle line assurde e non i bordi o i lati cacchi però sarebbe perfetto..
questi solidi non saprei manco come farli a cinema sigh, faccio mezzo schifo a modellare e sti solidi qui a parte il cubo sono un pò bastardi mi pare.. cmq la cosa delle istanza mi interessa molto..
ora mi caccio a letto che son fuso ma domani se hai voglia,tempo, modo, interesse, a spiegarmi due cosette, ci sballerei parecchio, cmq grazie anticipatamente notte

- visualtricks
- Moderatore
- Messaggi: 3565
- Iscritto il: gio set 23, 2004 5:13 pm
- Località: Pistoia
Re: Render o gestione di file di grandi dimensioni
mha senti le istanze non sono niente di che, semplicemente un "clone" di un oggetto. La differenza fondamentale è che un'istanza è una specie di "segnaposto", che solo al momento del render viene sostituito con l'oggetto originale a cui fa riferimento; questo ti permette di avere tantissimi duplicati di una cosa, senza che il peso del file cresca e senza che si appensatisca eccessivamente il tempo di render. Se fai un Cerca qui sul forum vedrai che ne abbiamo parlato qualche volta, anche recentemente.
Per quanto riguarda il wireframe: praticamente tutti i plug-in "sentono" le suddivisioni della geometria; sketch&toon è quello che da più opzioni permettendo di includere o escludere alcuni aspetti (come le pieghe sotto un certo angolo, l'outline dell'oggetto, ecc), quindi forse è quello più versatile. Che problemi avevi riscontrato nell'usare S&T ?
A limite, senza scomodare plugin di sorta, potresti fare una prova usando il vrayDirt nel diffuse del materiale: c'e' una comoda opzione ("2nd with inverted normals") che in pratica ricalca i bordi di un oggetto e non dipende dalle sue suddivisioni. Forse giocando un po' con i parametri riesci a ottenere l'effetto che cerchi. Ti allego un esempio sia di istanze che di vrayDirt così puoi vedere se si adatta al caso.
- Allegati
-
- palle-dirt.c4d.zip
- (127.65 KiB) Scaricato 44 volte
-
- Messaggi: 55
- Iscritto il: mer lug 20, 2011 2:16 pm
Re: Render o gestione di file di grandi dimensioni
Ho notato che da skp, se esporto un collada della mia scena, e lo apro con cinema , cinema mi riconosce tutti i componenti gia come istanze quindi teoricamente mi pesa molto poco rispetto a un obj della scena e è buono perchè ho tutto gia suddiviso e selezionabile però... ahimè c'è un però che mi fa impazzire :
Sicuramete sarò ignorante ma perchè un oggetto poligono simboleggiato nella barra degli oggetti a dx con un triangolino blu con 3 puntini , non si può rendere un oggetto? premendo c...
al di la di questo problema che non so come risolvere quando vado a dare i materiali come ho sempre fatto fin ora, mi fa sto scherzo qui ovvero macchie di leopardo ovunque, disturbi di ogni tipo ecc ecc che devo farE?
- visualtricks
- Moderatore
- Messaggi: 3565
- Iscritto il: gio set 23, 2004 5:13 pm
- Località: Pistoia
Re: Render o gestione di file di grandi dimensioni
Per le macchie è difficile risponderti non avendo l'oggetto sotto mano, potrebbero essere superfici sovrapposte, normali invertite, o altro.
-
- Messaggi: 55
- Iscritto il: mer lug 20, 2011 2:16 pm
Re: Render o gestione di file di grandi dimensioni
Ok quello dell'oggetto ok quindi faccio connetti e cancella di tutte le facce e ottengo un oggetto unico no? stop
se vuoi guard qui mi pare cosi strano, sono tutte istanze come mi hai suggerito tu di un gruppo chiamato ottaedro, all'interno di questo gruppo ci sono il telaio, e le varie facce divise in pannelli e finestre, ma i pannelli sbroccano dici che è un problema di normali?
- Allegati
-
- OTTAEDRI2.c4d.zip
- (441.5 KiB) Scaricato 38 volte
- visualtricks
- Moderatore
- Messaggi: 3565
- Iscritto il: gio set 23, 2004 5:13 pm
- Località: Pistoia
Re: Render o gestione di file di grandi dimensioni
Prima di tutto c'e' una delle facce che è spostata di -5000 unità sull'asse Z (ID48) quindi quella dovresti riportala dove deve stare (basta che azzeri dal pannello coordinate il valore di Z e clicchi Apply).
Poi, non so se è voluto o è frutto dell'esportazione, ma su ogni pezzetto dell'ottagono c'e' un tag Normals che è la causa dei bordi neri, se non è voluto ti consiglio di toglierlo.
Su ogni "lato" dell'ottagono ci sono almeno 4 strati di superfici sovrapposte, sicuramente in render ti farà casino.
Quando avrai eliminato questi problemi puoi selezionare tutti i pezzetti (ID..) dentro l'ottagono e fare connect&delete, dato che le istanze fanno riferimento all'oggetto nullo Ottagono, se connetti i pezzetti al suo interno non dovrebbe cambiare niente nella scena e la alleggeriresti ulteriormente.
Ultima cosa, puoi selezionare tutte le istanze e attivare l'opzione Istanze di Render come ti dicevo ieri, per non appesantire il render.
- Allegati
-
- OTTAEDRI2_bis.c4d.zip
- (535.69 KiB) Scaricato 44 volte
-
- Advertising
FOLLOW US