iao a tutti , spero di essere nella sezione giusta, anche se il mio non è un lavoro vero e proprio in quanto questo modello è realizzato solo per affrontare una tematica a me cara , ovvero il problema illuminazione e l'uso della texture mattoni presente in cinema 4d R12 .... Infatti ho realizzato un ambiente tipo loft , al quale non ho aggiunto nulla se non qualche piccolo dettaglio , poi ho applicato una texture mattoni sulle pareti e delle luci area alle finestre con la luce solare . Prima di continuare vorrei ( dato che mi è già capitato altre volte ) avere indicazioni da voi su come settare al meglio le luci , dunque quante luci area mettere per non bruciare la scena , dove metterle per ottenere un risultato realistico e poi come settare la texture dei mattoni perchè cosi è tutto meno che realistica. Vi allego il progetto , cosi che possiate vedere i parametri e modificarli a patto di spiegarmi poi cosa avete fatto . L'obbiettivo non è aggiungere oggetti etc.. ma solo rendere l'illuminazione e la texture realistiche. Premetto che non uso v-ray. Grazie in anticipo a tutti .
Scusami e non per far polemica, anzi . Ma perchè non fai tu alcune prove postando non il progetto ma degli screens, in modo che gli utenti del Forum possano intervenire con consigli e/o indicazioni? Non importa se sono sbagliati i materiali e l'illuminazione: dopo che qualcuno ti avrà dato suggerimenti li metti in pratica, provando e riprovando, finchè si arriva all'obbiettivo.......
Se guardi l'Area Lavori incorso e il Laboratorio di rendering è così che funziona.........
credo che il numero di luci dipenda esclusivamente da cosa devi rappresentare.
io posiziono le luci in base a dove saranno effettivamente i punti luci presenti nel progetto.
per il settaggio dei mattoni cercherei di realizzarli in una scala il più realistica possibile. (se sono mattoni pieni fanno 12 cm x 25 x 6 normalmente)
Grazie per le risposte , riguardo al fare delle prove non vorrei passare da pelandrone ovvero che mi aspetto che il lavoro me lo facciano gli altri ... e solo che quando lavoro su interni specialmente con luci artificiali non ho problemi , mentre quando devo illuminare con le area ho bisogno ancora di alcuni consigli , perchè alcuni mi hanno detto di posizionarle in corrispondenza delle finestre , ma non so se una per finestra o meno , visto che poi mi sembra troppo luminosa... e poi riguardo ai mattoni vorrei capire se oltre alla scala ( grazie comunque per il consiglio e le misure ) devo trattare la texture diversamente come settaggi , o se forse quella di cinema r12 non è poi un granchè .. insomma non mi sembra realistica.
Ad ogni modo farò delle prove e le posterò qui come screen , e poi attenderò consigli .
Rieccomi , non ho cambiato post in quanto il problema è lo stesso e la richiesta di consigli idem. Ho solo cambiato la scena e vi posto l'immagine del primo render cosi da poter avere consigli . Al momento la scena è priva di dettagli ha solo una porta a vetri scorrevole ( non si vede tutta in questa inquadratura ) un tavolo con sedie e un vaso sul tavolo, più un contro soffitto. Nell'esterno ho realizzato un prato un paio di alberi e una piscina, perchè mi serve solo questa inquadratura una volta terminato il lavoro . Al momento ho inserito una luce area dalla porta a vetro della stessa dimensione della porta poco più grande senza cambiarne i settaggi dunque di defoult, e poi ne ho inserita un altra sempre area dietro la telecamera per non avere problemi di ombre etc.. anch'essa con settaggi di defoult. In più c'è il cielo con materiale sky preso dai presettaggi materiali del basic , e la luce solare in cui ho solo modificato la luce togliendo la spunta su definisci luce e l'ho messa bianca . L'orario è ore 12 a febbraio. Attendo dunque consigli per rendere la luce più reale possibile . Premetto che non ho nemmeno toccato nulla sulle impostazioni della camera. Ah , nel rendere ho messo l'opzione usando io la R12 illuminazione globale con profondità di diffusione 1 , e su cache irradianza ho messo basso sia per campioni stocastici che per densità record. Il resto è di defoult.
non so che tipo di luci o parametri possano esserci dentro la tua scena ma ti consiglio di cestinare tutto e ricopiare il tuo modello (privo di materiali) in un altro file pulito con tutte le impostazioni di default, perchè questo è totalmente errato (le luci non hanno ombre) e sinceramente non penso sia attiva la IG... insomma non riesco a capirlo
riparti da zero con l'illuminazione e poco alla volta ti verranno dati consigli utili
ti consiglio di studiarti i vari argomenti postati nel lavori in corso, ti saranno di grande aiuto!
ciao__________
arcnello ha scritto:non so che tipo di luci o parametri possano esserci dentro la tua scena ma ti consiglio di cestinare tutto e ricopiare il tuo modello (privo di materiali) in un altro file pulito con tutte le impostazioni di default, perchè questo è totalmente errato (le luci non hanno ombre) e sinceramente non penso sia attiva la IG... insomma non riesco a capirlo
riparti da zero con l'illuminazione e poco alla volta ti verranno dati consigli utili
ti consiglio di studiarti i vari argomenti postati nel lavori in corso, ti saranno di grande aiuto!
ciao__________
Ok , nessun problema , ho eliminato i materiali e adesso tempo che finisca posto il render della stessa scena senza materiali , con luce area sia quella della porta finestra che quella dietro alla camera con impostazioni defoult e con ombre area. Posto anche lo screen delle posizioni sopra di dove sono le luci , e dei settaggi di luci cosi che possiate avere tutto per darmi consigli . Qualche minuto e posto il tutto
Ecco gli screen per le posizioni luci e settaggi luci e il render senza materiali se vi serve altro ditelo che posto
Ovviamente avendo eliminato i materiali ho eliminato i due vetri delle porte finestre ....
inizia cosi... le ombre devono sempre e solo essere AREA.. per tutte le luci
alla luce area devi attivare la decadenza... quindi prendi il pallino che delimita la decadenza e lo trascini oltre al muro che sta di fronte alla luce
poi posta il risultato
Non ho piu freddo e NON PAGO PIU LE TASSE.... vivo qui:
flowbox ha scritto:inizia cosi... le ombre devono sempre e solo essere AREA.. per tutte le luci
alla luce area devi attivare la decadenza... quindi prendi il pallino che delimita la decadenza e lo trascini oltre al muro che sta di fronte alla luce
poi posta il risultato
Grazie Eseguo ! comunque le ombre sono tutte area almeno quello l'ho azzeccato ehehe....
FOLLOW US