
dunque... innanzitutto ti dico fin da subito che con il Radiosity (indipendentemente dal software) c'è bisogno di un po' di pratica, bisogna farci il callo, tutto qua

Ti do qualche dritta in base alle mie esprienze:
1- Quando fai i primi tentativi abbassa tutti i valori: togli l'antialiasing, la precisione dell'Illuminazione Globale mettila al 10%, alzala
al 60-70% solo per il rendering finale, Campioni Stocastici 70-90, Ris. min 6-10, Ris. Max 60-100, in uscita non mettere una risoluzione molto alta (640x480);
in questo modo eviti di aspettare 2 ore inutilmente, il rendering sarà pieno di artefatti ma ti sevirà per avere un'idea di come appare
la scena e dove correggere o modificare le luci.
2- Se puoi applica i materiali in un secondo momento fallo, i test d'illuminazione risulteranno molto più veloci senza riflessioni, rifrazioni,
textures, etc.
3- Aumentare l'"Intensità" dell'Illuminazione Globale aumenta i tempi di rendering, 600% potrebbe essere un valore un po' eccessivo, se la
scena appare troppo buia ci sono altri metodi.
4- Se hai la versione 9.5 di C4D le tipologie di luci "Area" sono state potenziate, in poche parole miglior qualità in tempi brevi, potrebbe
essere un'idea utilizzarle al posto dell'oggetto Cielo, piazzandole nelle aperture quali finestre o porte, o dandogli addirittura una forma
e simularci lampade.
5- Detto questo l'idea di base è:
a) Scena senza materiali e senza alcuna illuminazione (disattiva la luce automatica "Settaggi di Rendering--->Opzioni")
b) Lascia l'intensità dell'Illuminazione Globale al 100% ed abbassa i restanti valori come ti ho indicato sopra
c) aggiungi un oggetto Cielo, crea un materiale attivando il solo canale del Colore al 100% ed applicalo al Cielo
d) Inizia a fare qualche rendering di prova, il tuo obbiettivo è quello di riuscire a vedere una certa luce soffusa ma diffusa un po'
ovunque,come in una giornata uggiosa, se la scena è scura puoi andare nel materiale appena creato e aumentare il valore nel canale
del Colore da 100% a valori molto più alti, 300%, 500%, se non bastasse puoi aumentare di poco anche l'intesità dell'Illuminazione Globale
N.B. Puoi anche modificare il Colore del Cielo da bianco ad azzurrino, o grigiastro, a seconda di che ambiente vuoi ricreare.
e) Una volta che sei soddisfatto inizi ad aggiungere ulteriori luci, come piazzare una luce esterna con colorazione giallastra per simulare
il sole, l'intesità varia a seconda di come hai settato prima i valori del Materiale Cielo e dell'Illuminazione Globale
f) se la luce "Sole" non riesce ad illuminare bene tutta la stanza, prima di aumentare l'Intesità dell'Illuminazione Globale e ritrovarti
con aree bruciate, puoi aiutarla piazzando delle omni con valori bassi d'intesità (20-30%) e senza ombre nei punti necessari.
g) ricorda che le ombre di tipo "Area" sono carine a vedersi ma aumentano i tempi di rendering, a volte anche solo ombre di tipo "morbide" sono sufficienti.
h) Con la versione 9.5 è stato inserito tra gli Effetti (Parametri di Rendering--->Effetti) il Color Mapping: con il Radiosity a volte può
risultare difficile bilanciare le zone scure con quelle troppo illuminate, spesso ci si incappa in aree troppo bruciate, il Color Mapping
aiuta a schiarire le zone scure e risanare quelle bruciate.
i) Ad ogni modifica che applichi, anche se piccola, fai sempre un test, giusto per renderti conto degli effetti e man mano abiutartici
l) Una volta soddisfatto della scena puoi rialzare i valori dell'illuminazione Globale per il rendering finale, non arrivare mai al 100% per quel che riguarda la Precisione, in alcune scene un 50% può bastare, aumentando la Risoluzione min. migliori la qualità dell'illuminazione nelle superfici liscie tipo le pareti, mentre aumentando la Risoluzione max. migliori la qualità nelle superfici irregolari tipo spigoli, zone d'ombra:
ovviamente si necessita di maggior precisione in quest'ultime zone, quindi il valore della Risoluzione max. sarà sempre più alto di quello
della Risoluzione min. Purtroppo i valori di "Campioni Stocastici", "Ris. min e max" variano a seconda della scena, prendi come punto
di partenza i valori di default (300, 7, 70) ed aumentali gradualmente; valori eccessivi (CS 1000, Ris min 500,Ris max 800) aumentano
eeeeenormemente i tempi di rendering, e senza risultati evidenti, anzi...
Per quel che riguarda la tua scena, dirti quali valori modificare, da parte mia risulta troppo difficile, i settaggi cambiano di scena in scena, ed i parametri si influenzano gli uni gli altri, spero solo di esserti tornato utile con queste linee guida, se hai qualche domanda più specifica sarò ben lieto di aiutarti

ByeZ!
FOLLOW US