v-ray,camera hotel

Forum dedicato a tutti i motori di rendering come Vray, Corona, Octane, RedShift, inserite i vostri rendering e postate le vostre problematiche.

Moderatori: Arkimed, natas, visualtricks, cappellaiomatto

  • Advertising
Avatar utente
m.corsico
Messaggi: 177
Iscritto il: mar feb 23, 2010 3:07 pm

v-ray,camera hotel

Messaggio da m.corsico »

Ciao a tutti,
oggi mi hanno chiesto un render di una camera di hotel dandomi pochissimi dettagli,serve per vedere la qualità,l'ho fatto velocemente..che dite può andare ???? :) :) :)
Allegati
Camera Hotel 3.jpg
Camera Hotel 2.jpg
Camera Hotel 1.jpg
Avatar utente
Oxygen
Messaggi: 96
Iscritto il: sab feb 26, 2011 12:53 pm

Re: v-ray,camera hotel

Messaggio da Oxygen »

m.corsico ha scritto:Ciao a tutti,
oggi mi hanno chiesto un render di una camera di hotel dandomi pochissimi dettagli,serve per vedere la qualità,l'ho fatto velocemente..che dite può andare ???? :) :) :)
Il rendering è carino, avrei cambiato il colore del legno (uno omogeneo) dietro la testata del letto ed il tappeto non mi piace proprio.
Avatar utente
SOTT
Messaggi: 651
Iscritto il: mar ott 25, 2011 2:43 pm
Località: Mantova/Brescia/Verona

Re: v-ray,camera hotel

Messaggio da SOTT »

La prima cosa che mi balza all'occhio è l'illuminazione della stanza secondo me sbagliata... guardando la zona letto ho la sensazione di un'ambientazione serale... poi guardo fuori dalla finestra e vedo che invece è giorno... ma di luce in camera ne entra veramente poca... :shock:

I contrasti... in molti casi si fa molta fatica a capire il tipo di materiale e la forma dell'oggetto... ad esempio poltrona e tavolino sulla destra... si intravedono le sagome ma non si capisce la loro forma... come anche comodino e lampade... non si capisce dove finisca e il comodino ed inizi la lampada... :roll:

I materiali... la texture della base del letto si ripete eccessivamente e la cosa visibile anche da lontano... opterei per una texture migliore... il pavimento ipotizzo essere marmo ma si nota solamente un bianco lucido... il legno della boiserie come essenza ci sta nel complesso ma è mappato male... in caso fossi stati di fretta potevi optare per un legno più neutro così l'errore magari si notava meno... il laccato di comodi e scrivania ha uno specular eccessivo e troppo netto... ://

Scusami se sono stato molto bacchettone ma credo che tutto quello che ti ho scritto possa esserti d'aiuto... :)
Avatar utente
m.corsico
Messaggi: 177
Iscritto il: mar feb 23, 2010 3:07 pm

Re: v-ray,camera hotel

Messaggio da m.corsico »

Grazie , è proprio per consigli così che sono sul forum, per imparare da chi ne sa più di me e per migliorare :) :) :)
Passando al render: ho usato physical sky + luci ies con camera con f-stop a 1 e color mapping intensity exponential 0,8 . 1,4 . 1
ora posto render con physical + luce area e f-stop a 3, anche se mi sembra meno realistico e con ombre più " granulose"...
dove sbaglio ???
Allegati
Camera Hotel 4.jpg
62VAMPIRO
Messaggi: 3807
Iscritto il: lun mar 14, 2005 6:46 pm

Re: v-ray,camera hotel

Messaggio da 62VAMPIRO »

A parte la granulosità c'è da considerare anche quanto detto precedentemente da SOTT: se la scena è in pieno giorno e quindi la luce entra dalla porta finestra, allora l'illuminazione che hai usato è incoerente, quindi perchè le IES? Prova a spegnere le IES (che oltretutto non si vedono non essendoci faretti visibili.) e non utilizzare una PhysCam: per un'immagine statica la trovo sprecata. Non che non debba essere usata a priori, però và anche impostata correttamente: non devi agire solo sull'f-stop ma anche sullo Shutter Speed e ISO. Combinare questi 3 parametri non è facilissimo quindi puoi utilizzare la Camera Standard meno "complicata" da settare. La Luce Area come l'ha messa? A filo porta-finestra con l'asse Z rivolta verso l'interno?= Prova anche ad attivarla come Light Portal. Il Color Mapping: il Dark con valori più alti del Bright (hai fatto al contrario) partendo da valori altini tipo 3.0-3.5 per il Dark e circa la metà per il Bright, con l'LFW attivo (disattivato quello di Cinema?) e Gamma 2.2.
Sono chiaramente impostazioni di prova: vediamo cosa esce.............
Avatar utente
m.corsico
Messaggi: 177
Iscritto il: mar feb 23, 2010 3:07 pm

Re: v-ray,camera hotel

Messaggio da m.corsico »

62VAMPIRO ha scritto:A parte la granulosità c'è da considerare anche quanto detto precedentemente da SOTT: se la scena è in pieno giorno e quindi la luce entra dalla porta finestra, allora l'illuminazione che hai usato è incoerente, quindi perchè le IES? Prova a spegnere le IES (che oltretutto non si vedono non essendoci faretti visibili.) e non utilizzare una PhysCam: per un'immagine statica la trovo sprecata. Non che non debba essere usata a priori, però và anche impostata correttamente: non devi agire solo sull'f-stop ma anche sullo Shutter Speed e ISO. Combinare questi 3 parametri non è facilissimo quindi puoi utilizzare la Camera Standard meno "complicata" da settare. La Luce Area come l'ha messa? A filo porta-finestra con l'asse Z rivolta verso l'interno?= Prova anche ad attivarla come Light Portal. Il Color Mapping: il Dark con valori più alti del Bright (hai fatto al contrario) partendo da valori altini tipo 3.0-3.5 per il Dark e circa la metà per il Bright, con l'LFW attivo (disattivato quello di Cinema?) e Gamma 2.2.
Sono chiaramente impostazioni di prova: vediamo cosa esce.............
Ciao, grazie x la risposta..allora in realtà nell'ultima immagine postata avevo spento tutte le ies e messo una luce area più o meno in mezzo alla stanzacon asse z rivolto verso il basso...
Ho provato a spostare la luce a filo finestra e setta re il color mapping con i tuoi valori e mettendo una camera normale.. questo è il risultato, mi sembra un po' scuro... :-(( :-(( :-((
Allegati
ARABIAN STYLE provaforum 1.jpg
Avatar utente
pierluigi
Messaggi: 2645
Iscritto il: ven dic 05, 2008 2:41 pm

Re: v-ray,camera hotel

Messaggio da pierluigi »

da non utilizzatore di vray, ma da "pubblico" non pabgante, dico che l'ultima immagine è effettivamente più coerente con l'illumnazione esterna. non mi piace il rivestimento in legno della parete di fondo in quanto la trovo troppo "venata".
nel complesso la trovo molto piacevole.
p.s. tornerei ad accendere solo le 2 lampade dei comodini, credo che creerebbero delle belle ombre. ;)
Avatar utente
mutilo
Messaggi: 1271
Iscritto il: mar nov 16, 2010 6:18 pm
Località: Ravenna

Re: v-ray,camera hotel

Messaggio da mutilo »

Sicuramente questa è la migliore finora.

la scena risulta molto buia rispetto la luce che entra dalla finestra, quindi se vuoi come suggerito da pierluigi accenderei le 2 lampade e proverei ad aumentare il valore della luce area.

Abbassa un pò il dark

A questo punto se dovesse essere ancora buia utilizzerei la physicalcamera prima con valori standar poi agirei sul f.stop e shutter.....provare provare provare :idea: :idea: :idea: :idea:

ciao :)
Tot is possibol, niente is nothing
Avatar utente
SOTT
Messaggi: 651
Iscritto il: mar ott 25, 2011 2:43 pm
Località: Mantova/Brescia/Verona

Re: v-ray,camera hotel

Messaggio da SOTT »

Indubbiamente fra tutte quelle che hai postato quest'ultima è sicuramente la migliore... ;)

Rispetto alle altre è quella più buia perché avendo utilizzato anche delle tende coprenti è ovvio che la luce filtrante è molto smorzata... però secondo me hai tenuto anche dei valori di illuminazione bassi come intensità... se guardi delle foto d'interni di stanze con tende oltre le tende la luce non è così tenue come la tua ma pare esserci il sole in rotta di collisione con la terra :lol: altrimenti la stanza resta buia come nel tuo caso... 8-)

Poi nn ho capito come hai illuminato la stanza... sicuramente c'è un sole a cui io aggiungerei se nn l'hai ancora fatto una luce area in prossimità della finestra... la luce posta vicinissima alla finestra dentro alla stanza con asse z rivolto verso l'interno e mi raccomando la decadenza... 8-)

Se nn vuoi utilizzare la camera fisica aumenti l'intensità della luce altrimenti giochi con la camera... ;)
62VAMPIRO
Messaggi: 3807
Iscritto il: lun mar 14, 2005 6:46 pm

Re: v-ray,camera hotel

Messaggio da 62VAMPIRO »

Quiest'ultima è la base su cui lavorare: idee e suggerimenti te li hanno già dati Pierluigi, Mutilo e SOTT. Ma è questa quella più coerente e corretta, quindi buona da sviluppare. A questo punto modi e metodi per migliorarla ce ne sono più d'uno e già suggeriti nei precedenti post. Per ultimo tieni presente che esiste anche la post-produzione: essenziale (se non indispensabile) in quanto il 90% dei renders che escono da Cinema è difficile che vadano già bene così (non è compito di Cinema produrre la color correction, ad esempio)..............
  • Advertising
Rispondi