Salve a tutti. Vorrei sapere se c'è un modo per fare delle textures che non siano ripetitive. Mi spiego meglio: facciamo finta che io voglia fare una scacchiera in cui quasi tutti i quadrati siano bianchi e solo qualcuno, qua e là, senza particolari regole, sia nero. Dico nero e non grigi e colori intermedi. E questa texture dovrebbe non risultare ripetitiva (come se la facessi ad esempio con photoshop e la applicassi sulla mia superficie). Allora? che mi dite?
allora...per il tuo caso specifico, vai nel canale colore, clicchi sulla freccetta in parte alla scritta texture, poi scorri fino alla voce superfici e scegli ripeti anziche scacchiera.
questo perché scacchiera può selezionare solo i colori mentre ripeti ha più variabili.
comunque, metti valore 0% a larghezza sedimento e a smussatura.
noterai che ora ottieni la scacchiera, di default grigio e rossa.
ora metti la spunta su casuale ed eccoti ciò cerchi.
come ultima cosa gioca con i colori fino al risultato che ti piace di più.
In realtà non è esattamente quello che cerco. Nel modo in cui suggerisci tu, con la scacchiera di ripeti, ottengo sì una distribuzione casuale di bianchi e neri, ma tra di loro ci sono anche tutti i grigi intermedi. Io invece vorrei ottenere un pavimento tutto bianco a quadrati con qualche mattonella nera qua e là, senza che queste risultino ripetitive come disposizione.
facciamo finta che io voglia fare una scacchiera in cui quasi tutti i quadrati siano bianchi e solo qualcuno, qua e là, senza particolari regole, sia nero
Un possibile modo? Con il Set Selection.............Renderei la scacchiera poligonale, selezionerei a caso qualche poligono, Set Selection, gli darei un nome e a quei poligoni applicherei un materiale nero. Poi selezionerei tutti i poigoni, menù Select>>Invert, Set Selection, altro nome e a questi appplicherei un materiale bianco. Più dificile a scrivere il post che non a farlo................
vero, non ci avevo pensato, avevo pensato al materiale solamente...brao brao.
stavo per consigliare di modellare la piastrella e clonarla con il mograph e poi applicare a quelle che volevo un altro materiale...ma alla fine col piano e le selezioni si fa prima...
Si. la soluzione della selezione poligonale è effettivamente utile. Io avevo fatto l'esempio della scacchiera e, in questo caso, mi rendo conto che la selezione poligonale è la scelta vincente. Ma mi capita spesso di dover renderizzare muri costituiti da pietre di forme tutte diverse (in questo caso non potrei più tanto facilmente lavorare con i poligoni); come faccio quando tra queste pietre, ad esempio tutte bianche, devo inserirne alcune più scure? Ovviamente sempre in maniera non regolare ma casuale.
FOLLOW US