Come posso migliorare il mio progetto?
Moderatori: Arkimed, natas, visualtricks, cappellaiomatto
-
- Advertising
- Frenksisco
- Messaggi: 70
- Iscritto il: sab ott 15, 2005 7:48 am
Come posso migliorare il mio progetto?
Ho fatto il progetto che allego in autocad e l'ho renderizzato con c4d....il risulato che ottengo è decente considerando:
- la mia scarsezza
- il fatto che non ho usato radiosity ma 3 luci di cui 1 principale distante con luminosità 85 e ombre nette, due di "contraccolpo" sempre distanti senza obre e l'elemento ambiente azzurrino al 20%.
Sostanzialmente vi voglio chiedere, arrivato a questo punto, quale strada devo percorrere per portare questo progetto verso un fotorealismo.
Devo usare un motore di rendering esterno?
Si può usare con C4d?
Mi scordo il motore di rendering esterno e uso il radiosity che mi ottuplica i tempi?
Sostanzialmente non sono contento delle superfici piatte - sono troppo piatte!!!!!! 8)
Nel senso che non hanno una profondità - mi sembra tutto finto, freddo e il colore e troppo uniforme lungo tutto la superficie.
Sostanzialmente i volumi non hanno nulla di fotorealistico.
Come faccio?
il lavoro è buono, come dicevi tu, migliorabile 8)
innanzitutto migliorerei le texture, l'intonaco dei muri, il rame della lattoneria e l'asfalto sono eccesivamente grandi, aumenterei la ripetizione.
Per l'iiluminazione, non hai bisogno di motori esterni, se non vuoi usare la GI non hai bisogno neanche di AR (per un esterno eviterei di usarla).
ti consigliere di usare un skydome, ti darà un'illuminazione più omogenea.
natas

- Frenksisco
- Messaggi: 70
- Iscritto il: sab ott 15, 2005 7:48 am
So di essere l'immagine dell'ignoranza ma vi chiedo di spiegarmi questi concetti così ho modo di crescere un pochetto.....
In ogni modo, se il GI ha a che fare col radiosity voglio assolutamente dire che ho TUTTA l'intenzione di usarlo, mi interessa arrivare al fotorealismo quindi se impiegherò più tempo fa lo stesso.
La cosa fondamentale per me è capire come imbastire la migliore illuminazione per esterni possibile per i miei progetti di architettura, in giro per i forum ho visto che tutti usano altre tecniche rispetto alla mia che per ora è quella di piazzare luci e basta. Ho letto di cieli che illuminano, e tanti altri trucchi per rendere il progetto davvero esaltante.....aspetto con ansia
Ciao!
GI= Global illumination (Illuminazione Globale) quindi radiosity
AR = Avenced Render, modulo di Cinema 4d che attiva l'utilizzo della GI e di altre funzioni
Skydome = sistema di illuminazione formato da una cupola luminosa (che si crea in vari modi in base al sistema che usi.
non esiste un settaggio unico per tutti i progetti.
Se vuoi usare il radiosity, ti consiglio di creare un oggetto sky e applicare un materiale con la sola luminanza attiva, e poi posizionare una luce distante per simulare il sole, in base poi al risultato modifichi i parametri finche non raggiungi il risultato desiderato.
cmq il radiosity non è necessario per raggiungere il fotorealismo.
natas

- Frenksisco
- Messaggi: 70
- Iscritto il: sab ott 15, 2005 7:48 am
Già dalle prime prove mi accorgo degli enormi guadagni dell'usare il radiosity.
Le cose che non mi tornano sono:
-devo usare un oggetto sky per illuminare, la conseguenza è però che devo crearmene un secondo che non illumini ma che faccia vedere un cielo giusto? Di sicuro però il radiosity ne terrà conto vero?
- Vedo che tutti i materiali che usavo prima senza GI ora risultano luminosi e bruciati come lampadine...devo rifarli tutti ottimizzandoli per il GI?
- Ultima richiesta......mi potete segnalare tutti i tutorial che vi vengono in mente che parlino dell ILLUMINAZIONE GLOBALE in CINEMA 4D?
Come al solito grazie di cuore!!!!
- Frenksisco
- Messaggi: 70
- Iscritto il: sab ott 15, 2005 7:48 am
Altre domanducce sbacca palle:
- è uguale creare un oggetto sky e dargli una luminanza oppure creare una di quelle sfere illuminanti di cui sento parlare in giro?
- L'advanced rendering va attivato in qualche modo, settato da qualche parte? Non mi è chiaro se si attiva autamitacamente nonappena accendo l'opzione radiosity.
Ad ogni modo chiunque conosca dei tuttorial su GI e AR è lacrimosamente pregato di segnalarmeli causa mio leggero stato ansioso-depressivo.
Arigrazie

- purtroppo un so a cosa ti riferisci con sfere illuminanti, ma penso siano cose diverse (prendila con il beneficio del dubbio)

- Advanced Render è il modulo che ti permette di avere la possibilità di attivere il radiosity, le caustiche, etc.....
natas

- visualtricks
- Moderatore
- Messaggi: 3565
- Iscritto il: gio set 23, 2004 5:13 pm
- Località: Pistoia
le "sfere illuminanti" ti servono se vuoi usare radiosity: di solito si creano due sfere, una leggermente più piccola dell'altra, ma entrambe abb. grandi da contenere la scena. Si fanno poi due materiali distinti per l'ambiente e l'illuminazione, di solito si tratta della stessa immagine caricata una volta nel canale colore e un altra nel canale luminanza. Applichi il materiale che deve illuminare alla sfera piu' piccola, alla quale aggiungi il Compositing Tag ("seen by GI" attivato, "seen by camera" disattivato), il materiale ambiente va sulla sfera piu' grande, anche qui metti il compositing tag, ma al contrario (seen by GI disattivato, seen by camera attivato). In questo modo puoi aggiustare al meglio l'illuminazione mantenendo invariati i colori dello sfonfo.
Se non vuoi usare radiosity un'alternativa è lo skydome, cioe' una serie di punti luce disposti su una semisfera che copre tutta la scena. I metodi per realizzarlo sono vari, il piu' semplice e' creare una luce, usare la funzione Duplica di cinema, per disporre le copie su una spline ad Arco ed inserire poi le copie così disposte all'interno di un Array. Ricorda di usare ISTANZE della luce, cosi' puoi variare i valori di tutte le copie agendo solo sull'originale.
In ogni caso trovi un bellissimo tutorial sulla riproduzione della luce diurna nella sezione Tutorial di questo sito ( http://www.c4dzone.it/dati/tutorials/tu ... ylight.zip
Altri link che possono servirti:
http://www.cgtutorials.com/c38/Lighting_and_Rendering/
http://ingram.qc1.net/tarts/tutorials/tut_simon_01.html
spero di esserti stato di aiuto
Massi
-
- Advertising
FOLLOW US