sono alle prese con una texture dell'arroway e non ho capito bene come funzione, cioè se devo usare tutti i campi suggeriti o no e la % del bump, ma soprattutto lo specularity e il glossiness.
ti conviene sempre utilizzare tutte le mappe incluse, cioé diffusion, specularity (che puoi usare anche per le riflessioni, se ti servono) e bump. poiché queste proprietà del materiale seguiranno una mappa coerente con quella della diffusion, quindi gli effetti saranno più realistici.
la % di bump (come anche quella degli altri effetti) dipende solo ed esclusivamente da quello che vuoi ottenere e dal tuo gusto personale.
Perchè così tanta "paura" per una cosa così semplice, invece di fare tante domande carichi la mappa in un displace material e in pochi min hai la risposta alla tua domanda. Semplicissimo.
se oltre al bump aggiungo anche il displacement per rendere ancora tuttto più realistico va bene oppure con queste tex succede un pasticcio?
il displacement devi usarlo bene, perché se lo configuri male o lo metti dove non è il caso di metterlo, può venire fuori un obrobrio assurdo. non è vero che il semplice fatto di metterlo migliora le cose.
io lo userei per fare mattoni faccia a vista, un muro di pietra (ma solo se visto di taglio o da vicino), o un corso d'acqua con una certa turbolenza. non di certo per fare parquet, piastrelle o mattonelle.
oltretutto il displacement scompone la tua geometria in fase di render, quindi genera ulteriori poligoni, che possono essere anche moltissimi, ma così tanti che la tua ram si riempie, l'hard disk comincia a swappare, ti si impalla tutto alla grande, ma così alla grande che non funziona nemmeno più il tasto di accensione del pc. devi staccare il cavo di corrente. buona fortuna...
mutilo ha scritto:le mie domande erano per utilizzara al meglio le tex dell'arroway, in modo da non dover buttare via l'investimento fatto.
Grazie a tutti.
Ciao
NB Non volevo essere offensivo, spero non ci siano stati fraintendimenti.
Secondo me, come già scritto, la soluzione migliore sta nel provare più e più volte finché non riesci ad ottenere il risultato desiderato. Se vuoi approfondire "tecnicamente" l'argomento, non molto tempo fa è stato aperto un topic di svariate pagine a riguardo delle texture arroway, cercalo nel forum, penso tu possa trovare una soddisfacente risposta alla tua domanda.
FOLLOW US