esercizio stanza con culle : posizione e settaggio luci

Forum dedicato a tutti i motori di rendering come Vray, Corona, Octane, RedShift, inserite i vostri rendering e postate le vostre problematiche.

Moderatori: Arkimed, natas, visualtricks, cappellaiomatto

  • Advertising
pocket
Messaggi: 317
Iscritto il: mar ott 16, 2012 5:14 pm

esercizio stanza con culle : posizione e settaggio luci

Messaggio da pocket »

sto iniziando a studiare il cap.9 del libro su c4d, quello relativo a vray.
vi pongo una prima domanda, essendo arrivato al primo esercizio, quello della stanza con culle.
Orbene, la mia prima domanda e' : le indicazioni circa il posizionamento ed il settaggio delle luci che vengono date nelle videopillole sull'illuminazione (luce area all'esterno della finestra, ombre area, decadenza quadratica inversa, intensita' fotometrica, etc.) valgono anche quando si utilizza vray?
Lo chiedo perche' nell'esercizio, la luce viene posta all'interno oltre ad indicare semplicemente di disattivare "no decay" quindi, considerando anche che il libro si rifà ad una vecchia versione di c4d, dove non esisteva il fisico, mi e' venuta questa perplessita' o meglio questo interrogativo su posizionamento e settaggio delle luci.
scusatemi ma sono alle prime armi con vray.... :roll:
Avatar utente
visualtricks
Moderatore
Messaggi: 3565
Iscritto il: gio set 23, 2004 5:13 pm
Località: Pistoia

Re: esercizio stanza con culle : posizione e settaggio luci

Messaggio da visualtricks »

Ciao,
i princìpi sono comuni ad entrambi i motori di render, ma per Vray le cose sono un po' diverse (più semplici se vogliamo) per questi motivi:
- il tipo di ombra è legato al tipo di luce, quindi le luci Area hanno già ombre area
- le luci di tipo Area hanno già la decadenza fisica corretta (quadratica inversa), a meno che appunto non sia attivo No Decay (nessuna decadenza)
- il sistema di intensità di vray si basa già su valori fotometrici

Nello specifico, per quell'esercizio, ho deciso di far impostare le luci all'interno per ridurre al minimo gli artefatti che verrebbero causati dall'ombra proiettata dai muri verso l'interno.

Cmq tieni sempre presente che dal momento in cui inizi ad usare Vray come motore, le cose di c4d non hanno più influenza, tutte le regolazioni sono fatte tramite i tag di Vray e nel Bridge, ed hanno il "sopravvento" su quelle di cinema... in sostanza non è la versione di cinema che conta, ma quella di Vray :)

Se hai altri dubbi chiedi pure.
Visual
Immagine
๏_www.visualtricks.it_๏ .:: COMPUTER SAYS NO ::.
pocket
Messaggi: 317
Iscritto il: mar ott 16, 2012 5:14 pm

Re: esercizio stanza con culle : posizione e settaggio luci

Messaggio da pocket »

visualtricks ha scritto:Ciao,
i princìpi sono comuni ad entrambi i motori di render, ma per Vray le cose sono un po' diverse (più semplici se vogliamo) per questi motivi:
- il tipo di ombra è legato al tipo di luce, quindi le luci Area hanno già ombre area
- le luci di tipo Area hanno già la decadenza fisica corretta (quadratica inversa), a meno che appunto non sia attivo No Decay (nessuna decadenza)
- il sistema di intensità di vray si basa già su valori fotometrici

Nello specifico, per quell'esercizio, ho deciso di far impostare le luci all'interno per ridurre al minimo gli artefatti che verrebbero causati dall'ombra proiettata dai muri verso l'interno.

Cmq tieni sempre presente che dal momento in cui inizi ad usare Vray come motore, le cose di c4d non hanno più influenza, tutte le regolazioni sono fatte tramite i tag di Vray e nel Bridge, ed hanno il "sopravvento" su quelle di cinema... in sostanza non è la versione di cinema che conta, ma quella di Vray :)

Se hai altri dubbi chiedi pure.
Visual
ah, credo che di dubbi ne avro' tantissimi e quindi faro' molte domande!!!
adesso sto continuando, sono arrivato alla creazione del materiale pavimento e gia' mi viene il mal di testa con tutti gli specular!!!
cmq, credo di aver capito quello che hai detto e mi e' un po' piu' chiaro il fatto delle luci e per questo ti chiedo :

- nell'esercizio hai impostato le luci all'interno per evitare "artefatti" che avrebbero implicato un aumento della quantita' di campioni per essere eliminati ma, nella pratica corrente, il giusto posizionamento e' interno o esterno alle finestre?

- quando clicco su una luce, dopo averla impostata e settata con il tag di vray, viene indicata una ombra raytracing netta.
e' solo un fatto indicativo perche' poi tutti i settaggi della luce sono comandati dal tag vray?
ti allego la schermata perche' immagino d'esser stato poco chiaro...
p.s. : grazie!
Allegati
Senza titolo-1.jpg
Avatar utente
visualtricks
Moderatore
Messaggi: 3565
Iscritto il: gio set 23, 2004 5:13 pm
Località: Pistoia

Re: esercizio stanza con culle : posizione e settaggio luci

Messaggio da visualtricks »

facciamo così, dal momento in cui assegni il tag VrayLight alla luce, dimenticati dei parametri di cinema :) conta solo ed esclusivamente quello che imposti nel tag.

per quanto riguarda il posizionamento non c'è una "scienza" esatta.. personalmente se posso le metto all'interno (per il motivo che ti ho detto) anche perchè generalmente si mettono luci di tipo Area per avere una luce molto diffusa, di riempimento, difficilmente avresti cambiamenti stratosferici nelle ombre che proietta mettendola all'esterno.
Immagine
๏_www.visualtricks.it_๏ .:: COMPUTER SAYS NO ::.
pocket
Messaggi: 317
Iscritto il: mar ott 16, 2012 5:14 pm

Re: esercizio stanza con culle : posizione e settaggio luci

Messaggio da pocket »

visualtricks ha scritto:facciamo così, dal momento in cui assegni il tag VrayLight alla luce, dimenticati dei parametri di cinema :) conta solo ed esclusivamente quello che imposti nel tag.

per quanto riguarda il posizionamento non c'è una "scienza" esatta.. personalmente se posso le metto all'interno (per il motivo che ti ho detto) anche perchè generalmente si mettono luci di tipo Area per avere una luce molto diffusa, di riempimento, difficilmente avresti cambiamenti stratosferici nelle ombre che proietta mettendola all'esterno.
ok, ok....ho capito che devo operare una separazione del mio cervello : in un posto ci metto le videopillole ed in un altro il qui presente capitolo 9...pero', perbacco, se "videopillolaste" anche per vray non sarebbe male!
p.s. : nelle prove che sto facendo, la differenza tra posizionamento interno ed esterno e' notevole...pero', ora che m'hai spiegato che non c'e' la scienza esatta (che fosse mai si facesse trovare da qualche parte :P ) so che devo provare e sperimentare...mi sa che vi rompero' molto le scatole!
pocket
Messaggi: 317
Iscritto il: mar ott 16, 2012 5:14 pm

Re: esercizio stanza con culle : posizione e settaggio luci

Messaggio da pocket »

come volevasi dimostrare....perche' nell'applicare i materiali alle maniglie, alle nuvole, alle colline, si indica una proiezione piatta e non cubica?
Avatar utente
visualtricks
Moderatore
Messaggi: 3565
Iscritto il: gio set 23, 2004 5:13 pm
Località: Pistoia

Re: esercizio stanza con culle : posizione e settaggio luci

Messaggio da visualtricks »

pocket ha scritto:come volevasi dimostrare....perche' nell'applicare i materiali alle maniglie, alle nuvole, alle colline, si indica una proiezione piatta e non cubica?
bhè in proiezione cubica i gradienti e le immagini verrebbero ripetute anche sui lati degli oggetti..
Immagine
๏_www.visualtricks.it_๏ .:: COMPUTER SAYS NO ::.
pocket
Messaggi: 317
Iscritto il: mar ott 16, 2012 5:14 pm

Re: esercizio stanza con culle : posizione e settaggio luci

Messaggio da pocket »

visualtricks ha scritto:
pocket ha scritto:come volevasi dimostrare....perche' nell'applicare i materiali alle maniglie, alle nuvole, alle colline, si indica una proiezione piatta e non cubica?
bhè in proiezione cubica i gradienti e le immagini verrebbero ripetute anche sui lati degli oggetti..
pardon....e grazie! ;)
pocket
Messaggi: 317
Iscritto il: mar ott 16, 2012 5:14 pm

Re: esercizio stanza con culle : posizione e settaggio luci

Messaggio da pocket »

ecco il risultato del...mio mal di testa! :lol:
p.s. : ho visto che le max subd dell'antialiasing vengono portate a 16 mentre inizialmente si consiglia di non superare il valore di 6 per non rendere i tempi troppo lunghi e cmq di non avere una differenza tra min e max superiore a 2-3 punti.
nella pratica corrente, mi devo attenere a questa indicazione?
Allegati
stanza_culle.jpg
pocket
Messaggi: 317
Iscritto il: mar ott 16, 2012 5:14 pm

Re: esercizio stanza con culle : posizione e settaggio luci

Messaggio da pocket »

proseguo con gli esercizi...prova bagno : non ho capito dove trovare il Filter multiplier delle luci IES e quindi hanno il valore di default.
p.s. : se volessi inserire l'oa?

altre domande :
1) aprendo il file con l'esercizio completato per raffrontarlo al mio, ho notato che per alcuni materiali, l'utilizzo del fresnel non e' attivo, pur essendo previsto nella spiegazione.
in relazione a cio', ovvero per l'uso del fresnel, mi chiedevo : l'utilizzo e' sempre consigliabile (disponendo di una camera fisica) o bisogna valutare da materiale a materiale?

2) cosa si intende per abbassamento del bianco o del nero di un tot % dato che i valori del bianco e del nero li modifico in rgb e quindi non ho percentuali?
Allegati
prova bagno.jpg
  • Advertising
Rispondi