Animazione_Info su bake Gi

Forum dedicato a tutti i motori di rendering come Vray, Corona, Octane, RedShift, inserite i vostri rendering e postate le vostre problematiche.

Moderatori: Arkimed, natas, visualtricks, cappellaiomatto

  • Advertising
fabio81
Messaggi: 778
Iscritto il: sab nov 29, 2008 9:03 pm

Animazione_Info su bake Gi

Messaggio da fabio81 »

Ciao a tutti,

Sto facendo un'animazione di un giardino di un palazzo e il percorso della camera è di circa 20 metri con movimento lineare parallelo.
Visto che il movimento della camera non subisce variazioni e per tutta la durata dell'animazione l'illuminazione è sempre la stessa posso calcolare la mappa della Gi con frame step 25 o superiore anziché 10? Addirittura mi chiedevo se bastasse solo una mappa.
La durata dell'animazione è di 9 secondi a 30 frame al secondo perché volevo garantire un movimento molto fluido e pensavo che con 25 magari potesse risultare un po' scattoso..
E poi visto che sto renderizzando in full hd (1920x1080) posso calcolare la mappa impostando l'output a 1/3 e cioè 640 x 360 senza perdere in qualità ?
Grazie a tutti
Avatar utente
visualtricks
Moderatore
Messaggi: 3565
Iscritto il: gio set 23, 2004 5:13 pm
Località: Pistoia

Re: Animazione_Info su bake Gi

Messaggio da visualtricks »

ciao,
sono tutte cose possibili, ma devi vedere un po' la tua scena.. Il frame step in generale puoi alzarlo se il movimento della camera è molto lento, ma il fatto che si muova in maniera lineare e senza variazioni non conta molto. Considera che l'irradiance map viene via via costruita "sparando" raggi dalla camera (detta proprio male), quindi se ad un certo frame un oggetto è coperto da un altro ad esempio, non riceverà nessun campione. In base al movimento e agli oggetti inquadrati devi cercare il frame step massimo che ti garantisca campioni sufficienti su ogni superficie di volta in volta visibile alla camera.

La fluidità dell'immagine tra 25 e 30 fps credo non cambi molto, se l'animazione è fluida di suo.

Su un fullHD magari 1/3 per la GI è un po' bassino, ma se la pompi parecchio può andare anche bene..anche qui credo dovrai fare qualche prova, magari renderizzando una piccola parte.
Immagine
๏_www.visualtricks.it_๏ .:: COMPUTER SAYS NO ::.
fabio81
Messaggi: 778
Iscritto il: sab nov 29, 2008 9:03 pm

Re: Animazione_Info su bake Gi

Messaggio da fabio81 »

grazie mille Visualtricks!

ora farò delle prove e per quanto riguarda il bake Gi la farò 1/2 (960x540) almeno sono più sicuro..
L'unica cosa che non mi è tanto chiara è come calcolare la Light cache. Sul forum ufficiale dice di impostare il secondo passaggio su none perchè tanto è inclusa dentro il Bake dell Irradiance map, ma quindi tutti i frame step precedenti del calcolo IR li faccio calcolare la Light cache ogni volta?
Avatar utente
visualtricks
Moderatore
Messaggi: 3565
Iscritto il: gio set 23, 2004 5:13 pm
Località: Pistoia

Re: Animazione_Info su bake Gi

Messaggio da visualtricks »

Dai un occhiata a questo post di poco tempo fa: http://www.c4dzone.com/it/forum/viewtop ... ne#p156919

Imposti i secondary bounces su None solo al momento del reder, cioè DOPO aver calcolato l'irradiance in multiframe-incremental + LightCache in single-frame. Questo perchè la mappa salvata per l'irradiance contiene già anche la lightcache.
Questa è solo una delle strade possibili, la più semplice in effetti... c'è un altro metodo che consente di calcolare la LC "solo per il primo frame" ma è un po' più tortuoso.
Immagine
๏_www.visualtricks.it_๏ .:: COMPUTER SAYS NO ::.
fabio81
Messaggi: 778
Iscritto il: sab nov 29, 2008 9:03 pm

Re: Animazione_Info su bake Gi

Messaggio da fabio81 »

Si avevo già letto quel post, e il procedimento che facevo quindi era giusto.
In pratica su 30 step calcola ogni volta la light cache e Ir e cosi via salvando il tutto in un unico file che sta nel multi frame incremental. Ho fatto già qualche prova calcolando la mappa a 1/2 e tenendo nel render finale il Dmc sampler 0,01 e antialiasing 2 10 0,01 il risultato è buono.
Ora resta il problema dei tempi di calcolo perché ogni frame impiega 40 minuti e il file pesa 650 mb.
Per risolvere sto sostituendo tutte le piante con proxy esterni in modo da avere le geometrie all'esterno della scena e poi duplico i proxy mentre prima avevo la geometria 3D dentro la scena con conseguente aumento di peso del file.
Male che vada renderizzo ogni frame a 40 minuti e con un Mac Pro 12 core e due pc risolvo in una settimana. :)
Avatar utente
nexzac
Messaggi: 4888
Iscritto il: mer dic 03, 2008 4:08 pm
Località: Milano

Re: Animazione_Info su bake Gi

Messaggio da nexzac »

fabio81 ha scritto:Si avevo già letto quel post, e il procedimento che facevo quindi era giusto.
In pratica su 30 step calcola ogni volta la light cache e Ir e cosi via salvando il tutto in un unico file che sta nel multi frame incremental. Ho fatto già qualche prova calcolando la mappa a 1/2 e tenendo nel render finale il Dmc sampler 0,01 e antialiasing 2 10 0,01 il risultato è buono.
Ora resta il problema dei tempi di calcolo perché ogni frame impiega 40 minuti e il file pesa 650 mb.
Per risolvere sto sostituendo tutte le piante con proxy esterni in modo da avere le geometrie all'esterno della scena e poi duplico i proxy mentre prima avevo la geometria 3D dentro la scena con conseguente aumento di peso del file.
Male che vada renderizzo ogni frame a 40 minuti e con un Mac Pro 12 core e due pc risolvo in una settimana. :)
azz...40 minuti a frame è un bell'andare... se alleggerisci la scena potresti pensare anche alla renderfarm, io uso rebusfarm e mi trovo bene, semplice e veloce ;)
Immagine
"if you can't explain it simply, you don't understand it well enough"
fabio81
Messaggi: 778
Iscritto il: sab nov 29, 2008 9:03 pm

Re: Animazione_Info su bake Gi

Messaggio da fabio81 »

Renderfarm? Siamo in tempi di crisi e non posso spendere nulla ora :) a dir la verità non conosco nemmeno prezzi.. Ora guardo :)
Avatar utente
visualtricks
Moderatore
Messaggi: 3565
Iscritto il: gio set 23, 2004 5:13 pm
Località: Pistoia

Re: Animazione_Info su bake Gi

Messaggio da visualtricks »

bhe il fullHD è una bella padellata di pixel, però 40 min a frame secondo me puoi migliorarli.
Io farei qualche prova aggiustando l'AA.. se metti min 2 e max 10 e il threshold lo lasci a 0,01 non lo fai molto performante, primo perchè lo obblighi a fare cmq 2 suddivisioni anche dove magari non serve (un cielo ad esempio), e secondo perchè con una soglia così alta (0,01) probabilmente non arriverà mai a farne 10. Io personalmente parto sempre da 1/4/0,01 e da lì alzo prima i campioni massimi e vedo come viene, poi inizio ad abbassare il threshold e avanti così.
Immagine
๏_www.visualtricks.it_๏ .:: COMPUTER SAYS NO ::.
Avatar utente
autumnkeys
Messaggi: 569
Iscritto il: ven ago 15, 2008 12:02 pm

Re: Animazione_Info su bake Gi

Messaggio da autumnkeys »

visualtricks ha scritto:Dai un occhiata a questo post di poco tempo fa: http://www.c4dzone.com/it/forum/viewtop ... ne#p156919

Imposti i secondary bounces su None solo al momento del reder, cioè DOPO aver calcolato l'irradiance in multiframe-incremental + LightCache in single-frame. Questo perchè la mappa salvata per l'irradiance contiene già anche la lightcache.
Questa è solo una delle strade possibili, la più semplice in effetti... c'è un altro metodo che consente di calcolare la LC "solo per il primo frame" ma è un po' più tortuoso.

scusa, ma mi sembra ci sia un po' di confusione:
calcolare la LC solo per il primo frame non è per niente un procedimento tortuoso, anzi è il procedimento più breve e corretto per le animazioni fly-through, visto che qui si muove solo la camera.
la situazione della luminosità "unbiased", che è quella precalcolata dalla LC, nel tuo caso è invariata per tutta la durata dell'animazione, per cui basta calcolarla sul primo fotogramma (o su un altro qualsiasi) mettendola in modalità "fly through" e salvando il file sul disco.
dopodiché quando calcoli i primary bounces in multiframe incremental metti nei secondari la LC in modalità "from file" e attivi "store direct light", in modo da inglobare il precalcolo delle secondarie direttamente nel calcolo delle primary bounces.
per il render finale secondary bounces su none (tanto le informazioni sono già nelle primary) e le primary bounces su "from file".

io ho sempre fatto così per le animazioni fly through, LC solo sul primo fotogramma, risultato garantito.
per maggiori dettagli puoi vederti questo dettagliatissimo tutorial, che è per 3ds max, ma i concetti sono gli stessi:
http://www.vray.us/vray_tutorials/vray_ ... map2.shtml


se posso dare un altro consiglio, prova a renderizzare alcuni fotogrammi senza AA, disattivalo completamente.
la fullHD è una risoluzione alta, quindi può darsi che nemmeno ti serva il filtro AA, ma devi provare sul tuo lavoro per un riscontro diretto.
se poi hai delle piante poligonali, i tempi si alzano in modo esponenziale per via dell'AA: pensa a tutte le foglie che deve filtrare...
dopodiché tieni presente che il filtro AA crea un'approssimazione, quindi da fotogramma a fotogramma ci possono essere delle piccolissime variazioni che ti danno un effetto di "disturbo" anche su delle superfici piane. per questo si utilizza un AA di tipo "animazione", che per ovviare al problema aumenta il blur, ma ti fa perdere dettaglio.
per cui io fossi in te farei una prova senza, giusto qualche secondo, potrebbe essere una scelta (io non uso mai AA in animazione).
inoltre, se per le piante non hai ancora usato i proxy o i duplicatori in istanza render, mi meraviglio che la tua ram non sia già andata in ferie!!!

se le piante non sono animate e non sono troppo vicine al percorso della tua camera, ti consiglierei di sostituirle con delle immagini alpha col tag "guarda la camera". potresti rischiare di avere delle piante più realistiche con i tempi di calcolo ridotti all'osso. sinceramente 40 minuti a fotogramma, per me, non è una tempistica abbordabile a livello professionale.
fabio81
Messaggi: 778
Iscritto il: sab nov 29, 2008 9:03 pm

Re: Animazione_Info su bake Gi

Messaggio da fabio81 »

Ciao autumnkeys, grazie per il tuo intervento e ora proverò a seguire anche il tuo procedimento.
Scusa cosa intendi per disattivare del tutto l'Antialiasing? Le opzioni sono tre: Fixed, Adaptive Dmc, Adaptive subdivision.
Per quanto riguarda invece i filtri AA(mitchell, area etc) non li ho mai attivati. Renderizzando una piccola parte e grazie al suggerimento di Visualtricks ho notato che l'Adaptive DMC è il più veloce e ho trovato il giusto settaggio qualita/tempo che è 1/4/0.02.
Per quanto riguarda i duplicatori con istanza li ho sempre attivati e in questo lavoro ho duplicato addirittura non la geometria vera e propria ma bensì il proxy caricando quindi il vrmesh in modo da non appesantirmi il file. Per le immagini Alpha avevo gia inserito anche quelle posizionandole nei balconi fronte giardino però in primo piano ho pensato di mettere piante 3d perchè pensavo rendessero meglio. Ora proverò a sostituirle anch'esse con piani attivando il tag guarda camera e vediamo un pò.
  • Advertising
Rispondi