body paint - curiosità e perplessità
Moderatori: Arkimed, natas, visualtricks, cappellaiomatto
-
- Advertising
body paint - curiosità e perplessità
vorrei chiedere: bisogna mappare sempre alla fine? oppure si può mappare all'inizio quando ho l'oggetto base?nel senso, lo mappo, e poi se lo deformo, tiene la mappatura nei limiti della mesh...oppure sarebbe da rimappare?
mi sorge questo dubbio perché, ho creato il mio modello...dopo varie deformazioni e tag l'ho reso modificabile ed ho ottenuto questo. ho già effettuato l'interactive map a fianco. ho assegnato il materiale con la scacchiera per vedere eventuali defomazioni. non sono molte, ma come dice il video, ci sono mesh sovrapposte a destra...per cui per sistemare i punti faccio il relax uv ed ottengo questo solo che mi sembra ancora più incasinato.
come faccio a sistemare i punti??
il secondo metodo di unwrap , per inesperienza non saprei come applicarlo...dove selezionare i tagli per capirci.
- CarloMacchiavello
- Messaggi: 64
- Iscritto il: sab apr 13, 2013 7:22 pm
Re: body paint - curiosità e perplessità
Se l'oggetto è un oggetto che viene deformato dopo, ti conviene prima fare la mappatura e poi deformarlo, ad esempio se disegno una sciarpa con un disegno ben preciso, prima la disegno piatta, e poi uso i vari strumenti tipo cloth etc per deformarlo.
Se si crea a posteriori l'uv dell'oggetto dopo le deformazioni, oltre ad essere più complesso, spesso non permette uno svolgimento semplice e pulito dell'oggetto.
Gli strumenti come relax UV nascono per rilassare (distendere) le UV di mesh di oggetti complessi come una testa, la perte della bocca, del naso, degli occhi e soprattutto delle orecchie che presenterebbero delle sovrapposizioni di uv, mentre con il relax la tensione della struttura poligonale viene "rilassata" e quindi distesa per essere più facilmente mappabile.
è più semplice capire cosa vuoi realizzare se spieghi cosa sono gli oggetti e quali sono le texture e mappature che vuoi applicare.
Re: body paint - curiosità e perplessità
ma se mappo la geometria semplice e poi la modifico con lo sculpting?
- CarloMacchiavello
- Messaggi: 64
- Iscritto il: sab apr 13, 2013 7:22 pm
Re: body paint - curiosità e perplessità
La mappatura UV è una mappatura che usa i punti come elementi di riferimento per la proiezione della texture, per cui tirando i punti distorcerai di conseguenza la texture, qualunque tecnica tu usi per tirare i punti, che sia muovi, magnete, scultura etc.
Naturalmente questo se vuoi ottenere quel tipo di effetto, mentre se stai scolpendo un oggetto e alla fine vorrai avere un trama uniforme sulla struttura, ad esempio le impronte digitali come se fosse fatta di creta o di cera, allora dovrai fare la mappatura alla versione finale dell'oggetto.
Le scelte e le tecniche da usare variano a seconda del tipo di oggetto e di forma vai a creare, non esiste una sola risposta, purtroppo...
esempio, se gonfi la maglietta perchè sotto hai preso un personaggio che passa da una seconda ad una quarta di reggiseno, con alcuni tipi di stoffa sarà corretto deformare la trama, mentre se metti un vestito si seta no, per cui dovrà avere una trama uniforme.
Re: body paint - curiosità e perplessità

problema che però ho affrontato è che cercando di spalmare la mesh scolpita, probabilmente ha troppi poligoni, il pc si blocca nel calcolo del relax...

- CarloMacchiavello
- Messaggi: 64
- Iscritto il: sab apr 13, 2013 7:22 pm
Re: body paint - curiosità e perplessità
però se hai pazienza puoi provare la lanciare la funzione e aspettare, cinema di solito non si blocca, lavora, lavora lavora, devi avere pazienza, anche tu se dovessi indicizzare la biblioteca di alessandria avresti bisogno di tempo :-)
Re: body paint - curiosità e perplessità
come la leggenda del mac che non si blocca mai

- CarloMacchiavello
- Messaggi: 64
- Iscritto il: sab apr 13, 2013 7:22 pm
Re: body paint - curiosità e perplessità
guarda io utilizzo cinema 4d dal 1998, e faccio 3d dal 1990 e la stabilità di cinema4d è mitica...enzo_87 ha scritto:mah...sul che non si blocca ho i miei dubbi, già sperimentati più volta...
come la leggenda del mac che non si blocca mai
l'ho utilizzato sotto amiga, windows e mac, e in tutti questi anni ho avuto solo una decina di blocchi, pur facendo progetti complessi e pesanti.
se hai blocchi facili controlla le ram, sono la prima causa.
-
- Advertising
FOLLOW US