Ho fatto questo "coso" come esperimento di animazione di una nuvola di punti...
Senza-titolo-2.gif (904.31 KiB) Visto 783 volte
Ma è possibile che mi convenga sempre usare dei poligoni (anche piccole sfere) con mograph, che utilizzare luci (sempre con mograph) ??
Per non parlare della tecnica con TP e il materiale capelli, ci vogliono 6 anni per renderizzare questo che ho fatto con i poligoni!!
Se le dimensioni del seno di una donna non sono direttamente proporzionali alla sua massa corporea, allora sono sicuramente inversamente proporzionali alla sua intelligenza.
...Abbastanza semplicemente...
Piccoli oggetti poligonali assegnati con mograph ai vertici della mesh, un effettuatore spline assegnato ad una splirale ed un effettuatore casuale.
Come dicevo, il problema è che stiamo parlando di pochi poligoni ( nell'arco di 6/8 per punto ), il mio progetto, però, prevede circa 300.000 punti (in una nuvola di punti, non mesh), quindi cercavo un sistema per assegnare ad ogni punto un solo "punto" da renderizzare... con il materiale capelli questo si può fare, ma i tempi di rendering ( specialmente abbinato a TP ) sono estremamente lunghi...
Se le dimensioni del seno di una donna non sono direttamente proporzionali alla sua massa corporea, allora sono sicuramente inversamente proporzionali alla sua intelligenza.
mi pare che anche Skecth&Toon permetta di renderizzare le particelle, dovrei controllare. Ad ogni modo per cinema non è tanto il render il problema, quanto la gestione di grossi numeri di oggetti/punti/particelle.. In alternativa ci sono alcuni plugin tipo StormTracer o anche il RenderKit di Realflow che consentono di renderizzare punti e particelle.
caleidocane ha scritto:forse dico una scemenza ma con dei cloni? forse si alleggerisce parecchio
Si è appunto con i cloni che ho realizzato la prova, ma visto il numero di punti da animare e renderizzare...
E' un po come voler renderizzare una nuvola di particelle di realflow, ingestibile con i cloni se non si crea una mesh
Se le dimensioni del seno di una donna non sono direttamente proporzionali alla sua massa corporea, allora sono sicuramente inversamente proporzionali alla sua intelligenza.
Ciao Visual... No ho provato con sketch and toon, ma niente ( magari non ci sono riuscito io )
...e si, infatti il primo problema sta proprio nel gestire i punti nel workflow, trascurabile se si riesce comunque a lavorare con un basso numero di punti e aumentarli in fase di rendering...
proverò a scaricare la demo di renderkit...( ma ha bisogno per forza di realflow ??)
Se le dimensioni del seno di una donna non sono direttamente proporzionali alla sua massa corporea, allora sono sicuramente inversamente proporzionali alla sua intelligenza.
mm sai che non mi ricordo ? mi pareva però che digerisse anche thinkingParticle quindi con qualche magheggio dovresti riuscirci anche senza avere particelle da RF.
Per sketch&toon sicuramente funziona con TP, ho fatto una prova, con le particelle standard non sono riuscito nemmeno io (nonostante nel manuale dica che si può..bho). Se hai una nuvola di punti puoi usare il Matrix Object di mograph per generare le particelle in corrispondenza, e poi renderizzare con S&T
Cioè no!! aspè!!
io ci sono riuscito con un emettitore ( in picture viewer come da manuale )e non con TP ( qua qualcosa non va)
Comunque:
a) non avevo proprio pensato all'object matrix, passato completamente di testa, è invece un ottima soluzione (o almeno una molto valida) per posizionare le particelle per poi animarle con gli effettuatori
b) ho appena scaricato la demo di renderkit e vi terro informati.
Se le dimensioni del seno di una donna non sono direttamente proporzionali alla sua massa corporea, allora sono sicuramente inversamente proporzionali alla sua intelligenza.
...Ok sono riuscito a renderizzare anche TP
GRAZIE Visual... a buon rendere!!
Se le dimensioni del seno di una donna non sono direttamente proporzionali alla sua massa corporea, allora sono sicuramente inversamente proporzionali alla sua intelligenza.
FOLLOW US