Buongiorno a tutti , sto facendo un piccolo showreel tra tante virgolette in quanto non sono molto pratico e lo faccio apposta per imparare diverse cose.
L'altro giorno guardando un po' in giro sul web ho trovato questo video: https://www.youtube.com/watch?v=JOsBjabQAfo
A 0:38 c'è un effetto che è simile al desfogliamento delle texture, qualcuno conosce il termine tecnico di questo effetto o sa darmi indicazioni su come lo si ottiene? Ho provato a cercare ma non sono riuscito a trovar nulla se sia un plug in o altro
Sono agli ultimi atti per lo showreel, una volta finito ve lo metterò così vi fate quattro risate
Ciao.. io credo che sia semplicemente un effetto di cloth con strappo ( lo si ottiene con il cloth NURBS ), quindi non applicato alle texture, cosa improbabile direi, ma più semplicemente ad una mesh, quello che rimane è una copia della stessa mesh ( opportunamente ridimensionata) senza texture.
Un modo per ottenere quell'effetto, sarebbe quindi un cloth con la mappa animata per lo strappo, ottenuta con un sistema di espansione della vertexmap ( nel sito il buon Cappellaiomatto ha sviluppato un plugin che fa proprio questo, http://www.c4dzone.com/it/shop/plug-in- ... -0-201.htm ), anche se nel caso del video, credo che la mappa sia stata animata a mano...
Se le dimensioni del seno di una donna non sono direttamente proporzionali alla sua massa corporea, allora sono sicuramente inversamente proporzionali alla sua intelligenza.
Questo l'ho ottenuto, semplicemente splittando la parte che si solleva dalla mesh originale, senza oggetto cloth NURB, ma solo con il tag cloth, una vertex map sul canale massa e una copia del piano superiore del tasto come base neutra...
Se le dimensioni del seno di una donna non sono direttamente proporzionali alla sua massa corporea, allora sono sicuramente inversamente proporzionali alla sua intelligenza.
Allora ho provato a farlo, se creo una sfera e gli metto la tag cloth e all'interno un oggetto solido che fa da collisore e li faccio impattare con qualcosa mi riesce, il tessuto si strappa. Però dall'immagine che hai messo vedo che non c'è nulla che collide, che quindi da il via all'animazione, non riesco a capire cosa sia. O se puoi mandare il progetto per favore, sempre se ce l'hai ancora almeno riesco a capire meglio come impostare la scena.
Buongiorno, a dire la verità, questa funzione mi sta incuriosendo non poco perché la tecnica usata nel video è leggermente più complicata di come avevo preventivato, in quanto, nemmeno con lo "strappo" e le vertex map si riesce ad avere quel risultato.
Il problema alla base, sta nella natura stessa dell'oggetto cloth nurbs (infatti non credo lo abbiano fatto con cinema). Nel video il livello di suddivisione della mesh è improponibile e il tessuto strappato rimane (nella sua struttura) essenzialmente integro.
Quindi al di là di uno script python per controllare la mappa dello strappo, una cintura per "fissare" la parte ancora attaccata e un buon setup del tessuto, non ho ancora capito come ottenere uno strappo che sia uno stappo e non un insieme di buchi che si espandono nei poligoni ...
Per il momento, ti passo il file che ho realizzato l'altro giorno, se hai un po di pazienza, faccio delle prove e ti faccio sapere...
Se le dimensioni del seno di una donna non sono direttamente proporzionali alla sua massa corporea, allora sono sicuramente inversamente proporzionali alla sua intelligenza.
In pratica si tagliuzza amabilmente la "buccia", armati di pazienza o di qualche plugin, si disconnettono i poligoni tagliati (Disconnect senza preserva gruppi), si assegna il cloth tag azzerando la gravità nei parametri di Force (così non si muovono i pezzi), si usa uno degli effetti di simulazione (tipo Attractor, o Turbulence) con un falloff non infinito, animato secondo necessità.
Certo per un bell'effetto come quello dell'esempio, c'è da lavorare un bel po', più che altro per definire i tagli...
In effetti, forse sarebbe anche più semplice...
Io sto utilizzando invece una tecnica con le vertexmap animate ( ho provato prima con il pose morph in modalità mappe, poi sono passato ad uno script python trovato in rete che fa più o meno quello che fa il vertexmap animator del cappellaio ) perché gli strappi iniziano in punti diversi delle mesh, poi ho utilizzato il tag cloth belt per tenere ferma la parte non interessata dagli strappi e la mappa invertita per disattivarlo interattivamente. poi, l'attractor con forza negativa e un po di gravità ( del tag morph) sempre negativa... in ogni caso, la suddivisione della mesh deve essere alta, e questo appesantisce non poco il progetto.
Adesso sto facendo un rendering dell'animazione, ma sembra che il risultato non sia dei migliori...
dopo proverò a combinare la tecnica dei tagli con quella che sto utilizzando... mi hai dato un'idea...
@FlyzEdit, hai visto quanta bella gente
Allegati
Se le dimensioni del seno di una donna non sono direttamente proporzionali alla sua massa corporea, allora sono sicuramente inversamente proporzionali alla sua intelligenza.
...e questo è il risultato, certo ci sarebbe da regolare 2/3 parametri del tessuto, come per esempio aumentare almeno al 200% il parametro Tear del tag Cloth in modo che i "pezzi rimangano più grandi... ... ma ancora non va!!
Allegati
StrappoTexture.gif (2.69 MiB) Visto 1950 volte
Se le dimensioni del seno di una donna non sono direttamente proporzionali alla sua massa corporea, allora sono sicuramente inversamente proporzionali alla sua intelligenza.
...E quindi... Ho utilizzato i tagli come consigliato da Visual, disconnesso le varie sezioni,applicato la vertexmap dinamica sia al tag cloth che al cloth Belt e questo è il risultato... e non c'è nemmeno bisogno di suddividere molto la mesh,credo che ci siamo quasi! E adesso buonanotte
Se le dimensioni del seno di una donna non sono direttamente proporzionali alla sua massa corporea, allora sono sicuramente inversamente proporzionali alla sua intelligenza.
FOLLOW US