Help! Movimento ante armadio

Forum per: Modellazione, Texturing, Animazione, Composting e tutto quello che riguarda il normale utilizzo di Cinema4D.

Moderatori: Arkimed, natas, visualtricks, cappellaiomatto

Rispondi
  • Advertising
-OC-
Messaggi: 26
Iscritto il: gio lug 10, 2014 2:51 pm

Help! Movimento ante armadio

Messaggio da -OC- »

Ciao a tutti,

il problema questa volta è muovere le 3 ante di un armadio, possibilmente agendo sulla maniglia da "tirare" come si trattasse di un oggetto reale oppure, tramite slider o comandi simili da inserire nella viewport.
È possibile? Come? :?

Allego uno screenshot

Sulla SX anta singola con maniglione, mentre centro e DX vincolate "a libro".
Ho provato ad usare Xpresso (usato la prima volta due settimane fa) con due approcci differenti:
SX: assi sulla cerniera e tramite comando <Costante> decido angolo di apertura agendo su <Rotazione H> Maniglione SX;
SX e CN: assi sulla cerniera e tramite comando <Costante> decido angolo di apertura agendo su <Rotazione H> cerniera DX poi, con gli assi su snodo.1 ruoto in senso inverso CN con anta CN.

Soluzione non molto comoda poichè una volta perso il focus dal comando costante devo riaprire Xpresso per poter modificare i valori perché, ad esempio, cerniera DX essendo collegata ad Xpresso non mi permette la modifica diretta del valore dalla tab coordinate.

Attendo i vostri preziosi suggerimenti.

-OC-
Allegati
Screenshot 2014-07-28 18.05.30.png
Avatar utente
Arkimed
Moderatore
Messaggi: 3978
Iscritto il: mer set 22, 2004 4:19 pm
Località: Torino

Re: Help! Movimento ante armadio

Messaggio da Arkimed »

Ciao OC,

scusa ma non ho ben capito in che modo utilizzi il nodo costante per definire l'angolo di apertura delle ante... se usi un valore costante l'anta rimane fissa su quel valore... puoi postare un'immagine o la scena con l'espressione utilizzata?

Comunque se vuoi usare uno slider ed un campo dove inserire dei valori per un dato parametro devi usare gli User Data.

Ad ogni modo risolverei la questione in tutt'altro modo, usando le Joints e la cinematica inversa (per quanto riguarda le ante a libro).
Ti allego una scena d'esempio... dagli un'occhiata e se non capisci qualcosa chiedi pure.

Arkimed
Allegati
ante.c4d.zip
(77.13 KiB) Scaricato 100 volte
– il mio Demoreel
– Demo Arkimed_Vfx Vol.3
– il mio "nuovo modo di lavorare!"


Portale di Riferimento di Cinema4D in Italia dal 1999
Immagine
Avatar utente
visualtricks
Moderatore
Messaggi: 3565
Iscritto il: gio set 23, 2004 5:13 pm
Località: Pistoia

Re: Help! Movimento ante armadio

Messaggio da visualtricks »

Ciao, non riesco a capire bene la gerarchia, ma se metti l'anta secondaria come figlia della principale, con xpresso poi è abbastanza facile controllare l'apertura, ti allego un esempio.
Allegati
anta_xpresso.c4d.zip
(32.78 KiB) Scaricato 92 volte
Immagine
๏_www.visualtricks.it_๏ .:: COMPUTER SAYS NO ::.
-OC-
Messaggi: 26
Iscritto il: gio lug 10, 2014 2:51 pm

Re: Help! Movimento ante armadio

Messaggio da -OC- »

Ciao Arkimed,
Arkimed ha scritto: scusa ma non ho ben capito in che modo utilizzi il nodo costante per definire l'angolo di apertura delle ante... se usi un valore costante l'anta rimane fissa su quel valore... puoi postare un'immagine o la scena con l'espressione utilizzata?
non sono pratico di Xpresso quindi ho improvvisato. (allego screenshot)
Per funzionare funziona correttamente, ma non è "funzionale" appunto per quanto riguarda la modifica dell'angolo di apertura.
Arkimed ha scritto: Comunque se vuoi usare uno slider ed un campo dove inserire dei valori per un dato parametro devi usare gli User Data.
Grazie per il suggerimento User Data, mentre per le Joints e la Cinematica inversa ti chiederò alcune cose più avanti.

-OC-
Allegati
Screenshot 2014-07-30 15.32.08.png
-OC-
Messaggi: 26
Iscritto il: gio lug 10, 2014 2:51 pm

Re: Help! Movimento ante armadio

Messaggio da -OC- »

Ciao visualtricks,
visualtricks ha scritto: Ciao, non riesco a capire bene la gerarchia, ma se metti l'anta secondaria come figlia della principale, con xpresso poi è abbastanza facile controllare l'apertura, ti allego un esempio.
scusa il caos, nella gerarchia è inserito uno snodo collegato alle ante come segue:
— Anta 41 man DX
— Maniglione DX
— Snodo.1
figli di Cerniera DX;
— — DX [parte di Snodo.1 collegato a Anta 41 man DX]
— — CN [parte di Snodo.1 collegato a Anta 41 CN]
figli di Snodo.1;
— — — Anta 41 CN
figlio di CN.

Come avrai visto nella risposta ad Arkimed, ero giunto a uno schema un po' complesso e poco funzionale, anche se muoveva il tutto in modo corretto.
Seguendo il tuo esempio sono arrivato allo scopo con uno schema semplicissimo :)
e posso cambiare agevolmente i valori con gli User Data e HUD.

Grazie! (allego screenshot)

-OC-
Allegati
Screenshot 2014-07-30 15.33.22.png
  • Advertising
Rispondi