autumnkeys ha scritto:in genere il problema si ha non quando hai finestre piccole, ma quando hai finestre da tutti i lati.
anzi, se le finestre sono piccole e alzi l'intensitá della luce, viene fuori qualcosa di molto piú interessante rispetto a delle luci molto grandi.
questo indipendentemente se illumini con l'environment, con una dome hdri, o con delle luci area alle finestre, anche se quest'ultimo metodo é quello piú controllabile e di solito dá i risultati migliori.
se la luce arriva da tutte le parti, hai inevitabilmente un' illuminazione diffusa con poche ombre e poco significato, che sia la luce piú o meno intensa non fa differenza.
puoi comunque fare alcune cose per migliorare un po' la situazione:
1.posizionando luci area su tutte le finestre, regoli le loro intensitá in modo diverso in base al lato della stanza rivolto verso il sole. non parlo di aggiungere il sole come luce infinita, poiché ne derivano ombre nette di cui ora non te ne fai nulla. semplicemente da un lato avrai piú intensitá di luce e da un altro meno, in modo da dare un minimo di senso di direzione all'illuminazione.
2.se usi la GI, che sia vray o il motore interno di cinema4d, abbassa il numero di rimbalzi secondari della luce, in modo che si diffonda di meno nella stanza e renda il contributo dei rimbalzi secondari meno importante rispetto all'illuminazione diretta, che diventa piú importante e dá piú direzione.
3.aggiungi geometria alla scena, poiché sparare luce dentro un cubo non é bello in nessun caso!
4.cura meglio i materiali esistenti e soprattutto applica i materiali a tutti gli oggetti. ho alcuni dubbi su muri, soffitto e sedute, ma di certo quella roba bianca a destra non ha materiali applicati.
5.stai alla larga da chi ti dice che il render "va giá bene". il render non va MAI bene!
ciao
grazie mille della risposta dettagliata, comunque andando per punti
1. Forse è la soluzione più consona. Essendoci finestre su tutti i lati posso gestire meglio la luce
2. Proverò anche questa cosa

3. Per aggiungere geometria cosa intendi? La scena è arredata così non c'è altro. Inoltre la pianta non è un cubo ma un esagono ahahhaha
4. I materiali che ho messo erano solo dei test, quelli che non ci sono mancano perchè non è ancora stato deciso come farli.
5. Forse mi son spiegato male io, il mio amico non è un architetto ma studia architettura al politecnico
il render gli serve solo per un progetto di un laboratorio, niente di più...Per questo gli andava già bene. Inoltre (frequentando anch'io il poli e conoscendo i professori) posso garantire che almeno la metà dei lavori che ho visto sono semplici screen capture di sketchup quindi non ci si aspetta molto.
Detto ciò appena riesco faccio qualche modifica e vedo cosa esce

FOLLOW US