piantina di uno scafo

Forum per: Modellazione, Texturing, Animazione, Composting e tutto quello che riguarda il normale utilizzo di Cinema4D.

Moderatori: Arkimed, natas, visualtricks, cappellaiomatto

  • Advertising
Avatar utente
Luca-R
Messaggi: 748
Iscritto il: mer set 22, 2004 4:04 pm

Messaggio da Luca-R »

Ciao Alessia,
presumo che la modifica del layout della barca lo devi fare in 3D. Se così non fosse ti consiglierei un CAD 2D o un software di grafica vettoriale.
Per quanto riguarda le librerie, anche C4D le gestisce ma non sono pareametriche (caratteristica tipica dei CAD professionali che ti permettono, x esempio, di scegliere un'armadio dalla libreria "arredi camera" e successivamente , tramite una apposita finestra, modificare le dimensioni, il numero delle ante, l'altezza delle mensole ecc.).

In pratica credo che a te in questo momento servirebbe più un cad che un modellatore/software di rendering (come C4D). Io personalmente abbino Cinema 4D a VectorWorks (CAD)... raramente con un software si puo fare tutto e al meglio.

Ciao e buon lavoro :D

Luca
Avatar utente
valter.b
Messaggi: 110
Iscritto il: gio set 15, 2005 1:16 pm
Località: Grottammare (AP)

Re: piantina di uno scafo

Messaggio da valter.b »

gattaweb77 ha scritto:Ciao a tutti, mi chiamo Alessia e sono nuova di zecca...
Alessia
Ciao Alessia, io invece sono vecchio e usato....
A parte gli scherzi, benvenuta :D ..
Se ho ben capito, penso che sia più una questione grafica che fotorealistica...
Se così fosse l'unico modo per sfruttare c4D potrebbe essere con il modulo Sketch & Toon, ma i tempi per modellare tutto sarebbero penso più lunghi rispetto ad un cad 2D/3D come suggerito da Luca, con effetto magari schizzo per il 2D o esportando il modello 3D su un programma tipo Piranesi (il primo che mi viene in mente)...
Se ho ben capito la domanda, ovvio..
Bye
Valter
MacPro 2x2.66 GHZ Intel Xeon 3 GB Ram - MacBook Pro Intel Core 2 Duo 2.4 GHz 4 GB Ram
VectorWorks 2008 Standard + Cinema 4D 11 Studio Bundle + Maxwell Render 1.7


Maxwell Dot It Staff
Avatar utente
Luca-R
Messaggi: 748
Iscritto il: mer set 22, 2004 4:04 pm

Messaggio da Luca-R »

prova quest'altra (sempre ammesso che si parli di pianta in 2D):

1) acquisisci lo schizzo del tuo collega con uno scanner
2) lo importi come immagine di fondo in un programma di grafica vettoriale (Illustrator, freehand, coreldraw, ecc.)
3) crei un nuovo layer e lo ridisegni con le debite modifiche
4) lo colori usando i pattern e le sfumature che il software vettoriale lti offre.

ciao :yea

Luca
Avatar utente
Luca-R
Messaggi: 748
Iscritto il: mer set 22, 2004 4:04 pm

Messaggio da Luca-R »

WOW! all'ora mi devi un caffè!

Luca

:reg
  • Advertising
Rispondi