Scusate ragazzi ma come mai nel portatile non c'è l'opzione "filmato quick time"? è una versione visualize 16 con contratto msa e pertanto insatallata originariamente su workstation.. come mai sta cosa?
eh beh... se non installi QuickTime sarà difficile che ti appaia tra i formati :) Oltretutto cinema usa quicktime come interprete anche per altri formati, tipo PNG.
Ciao Viasual beh non sapevo che cinema "salvasse" in base a quanto ho installato..è la prima volta che mi capita che un programma sia anche "intelligente"
Diverso sarebbe stato se una volta salvato non lo visualizzavo (li è ovvio non lo ho installato!)
Scusa,aprrofitto per chiedertti una cosa: Se mentre sto renderizzando in quick time mi accorgo di volere togliere dei fotogrammi o fare delle mofdiche al finale c'è un modo per evitare di perdere ore di rendering? mi spiego: se faccio "salva come" posso salvare solo gli ultimi fotogrammi (il massimo di fotogrammi per la cache) ma il resto già fatto non c'è modo? potrebbe andar bene anche salvare fino al punto in cui sono..c'è un sistema o devo aspettare che finisca e fare le modifiche e poi tagliare e rimontare? Si lo so sarebbe meglio lavorare per fotogrammi ma mi sembra più macchinoso avere centinaia di rendering..
Perchè più macchinoso? Invece di avere un file singolo avrai una cartella con dentro la sequenza.. a quel punto puoi farci quello che vuoi, ri-renderizzare solo alcuni frames, cambiarli, eliminarli...
Ad ogni modo dal picture viewer dovresti poter salvare separatamente una selezione di frames, ma non puoi eliminarli dal filmato finale, nè puoi interrompere il render (senza rischiare di perdere tutto il filmato)
perchè quando vado a montare il video su premiere mi ritrovo centinaia di immagini nel pannello progetto e metti che devo fare qualche modifica poi devo andare a cercarmi il fotogramma che mi interessa. Il video è un file unico e molto più veloce da ricercare o modificare, anche solamente per caricarlo è più semplice. Tornando alla mia domanda; si esatto, posso salavare separatamente una selezione di frames (la cache massima di fotogrammi) ma se ad esempio volessi che il mio prigetto anzichè essere 1000 frames diventasse 800 , nel mio rendering (che intanto sta "viaggiando") non viene riconosciuto che i rendering sono 800? mi continua a renderizzare fino a 1000?
simon77fi ha scritto:nel mio rendering (che intanto sta "viaggiando") non viene riconosciuto che i rendering sono 800? mi continua a renderizzare fino a 1000?
Se il render è in corso non puoi ovviamente cambiare niente, tantomeno la durata!
non mi sono spiegato..lo so che quando aggiungi le immagini nella sequenza ti crea un unico riferimento ma mi riferisco all'dea di dover avere 2000 immagini (esempio) da importare nel pannello progetto anche se è vero il fatto che puoi metterle in un unico raccoglitore..la mia è solo una fisima che dovrei correggere perchè sono cosciente del fatto che hai molte più possibilità con la sequenza di immagini (e ora ne ho per l'appunto un esempio tangibile). Devo prendere l'abitudine ma forse ciò che non me lo ha mai fatto fare è il fatto di non aver mai dovuto fare progetti complessi ed l'dea di avere una cartella con tante immagini non so perchè mi ha sempre disturbato. Seguirò il to consiglio da ora in po anche perchè adesso mi tocca bittare via 150 fotogrammi e 3 ore di rendering..pace, mi servirà di lezione! Tu consigli di salvare in tif o cosa? grazie
forse invece mi sono spiegato male io :) quando importi in premiere, puoi indicare di caricare le immagini come sequenza di frame, tu gli indichi la prima, spunti la voce "sequenza" e lui ti importa tutta la sfilza di frame già come filmato. Nel pannello progetto quindi avrai solo un file che si chiama tipo "pippo[000-500]. Se nel pannello del progetto vedi 500 immagini singole, stai sbagliando qualcosa.
Personalmente da cinema esco sempre come sequenza di TGA.
FOLLOW US