AITA!!!

Forum per: Modellazione, Texturing, Animazione, Composting e tutto quello che riguarda il normale utilizzo di Cinema4D.

Moderatori: Arkimed, natas, visualtricks, cappellaiomatto

Rispondi
  • Advertising
putro
Messaggi: 43
Iscritto il: mer giu 29, 2005 5:21 pm

AITA!!!

Messaggio da putro »

Sono un vero autodidatta inesperto :(
tengo un problema, dovrei modellare un forcellone di moto.
allego la vista da sopra e di fianco che ho fatto in freehand.
Ho provato diverse cose, ma senza successo, mi sono arenato, come si FA?????

Grazie
Allegati
prova.jpg
prova.jpg (49.03 KiB) Visto 1057 volte
Avatar utente
macraiser
Messaggi: 647
Iscritto il: dom gen 22, 2006 11:28 am

Messaggio da macraiser »

Ma il modello lo vuoi realizzare in feehand o cinema 4d? :shock:
putro
Messaggi: 43
Iscritto il: mer giu 29, 2005 5:21 pm

Messaggio da putro »

il mio problema è che sono un grafico, come disegno mi trovo meglio con freehand, su cinema non ho ancora capito come gestire ste cavolo di spiline, non ho ancora capito il metodo.
A certe cose ci sono arrivato da solo, ma su altre non ce la fo, quando le forme si fanno complesse e precise mi incarto, quindi come faccio? :(
GiovanniTur
Messaggi: 141
Iscritto il: lun ott 24, 2005 7:19 pm

Messaggio da GiovanniTur »

Se il disegno che ha postato è il forcellone che devi modellare, potresti usare quello come blue-print e "ricalcarlo" con le spline o con dei punti che unirai per creare i poligoni (Funzione "crea poligono"

(però non riesco a capire il nesso tra la parte superiore e quella inferiore del disegno. E' una sezione? ) :shock:
putro
Messaggi: 43
Iscritto il: mer giu 29, 2005 5:21 pm

Messaggio da putro »

GiovanniTur ha scritto: (però non riesco a capire il nesso tra la parte superiore e quella inferiore del disegno. E' una sezione? ) :shock:
e non la capisci perché mancano delle linee, tieni in considerazione solo la parte finale dall'ultima riga verticale a destra in poi, visto di fianco sotto e dall'alto sopra.
OK la uso come traccia per avere il blue print che faccio importo un JPG... non so se s'è capito ma sono alle primissime armi.
putro
Messaggi: 43
Iscritto il: mer giu 29, 2005 5:21 pm

Messaggio da putro »

ok grazie a tutti, provo e vediamo :)
putro
Messaggi: 43
Iscritto il: mer giu 29, 2005 5:21 pm

Messaggio da putro »

Allora sono riuscito a farcela, questo è il modello tanto agoniato, ma...
Allegati
2.jpg
2.jpg (63.85 KiB) Visto 973 volte
putro
Messaggi: 43
Iscritto il: mer giu 29, 2005 5:21 pm

Messaggio da putro »

come vedete però ci sono dei problemi...
ad esempio le smussature che imposto in fillet cap (tutte con gli stessi parametri non vengono interpretate allo stesso modo nella pinna e nella trave del telaio, per la cronaca è corretta quella della trave e nel forcellone lo smusso proprio non si vede.
vedete poi che c'è una luce tra la pinna e il trave curvo. Questo perché i due pezzi sono separati, e poggiando sopra l'uno all'altro non hanno la stessa curvatura.

ora vorrei poter avere gli smussi tutti uguali, avere dei raccordi fra i vari pezzi e la stessa curvatura tra trave e pinna, ma leggete ancora dopo...
Allegati
1.jpg
1.jpg (39.33 KiB) Visto 957 volte
putro
Messaggi: 43
Iscritto il: mer giu 29, 2005 5:21 pm

Messaggio da putro »

il problema tra pinna e trave è sicuramente nella trave, perché, mentre la pinna è un estruso di una spiline, la trave è fatta con un nurbs loft.
Volevo farla con un sweep Nurbs, ma siccome non è a sezione costante il balordo non mi accetta la cosa, allora sono ricorso al nurbs loft, ma ovviamente lui non raccorda secondo una curvatura armonica le varie sezioni e così mi manda a ramengo la corrispondenza con la pinna.
Mi verrebbe forse più semplice usare le hyper nurbs direte voi, ma il problema è che devo rispettare delle misure precise, perché questo modello serve per fare un prototipo.
Allegati
3.jpg
3.jpg (60.25 KiB) Visto 956 volte
  • Advertising
Rispondi