Scala scena e della mesh e misurazione dimensioni

Forum per: Modellazione, Texturing, Animazione, Composting e tutto quello che riguarda il normale utilizzo di Cinema4D.

Moderatori: Arkimed, natas, visualtricks, cappellaiomatto

Rispondi
  • Advertising
Theiamania
Messaggi: 168
Iscritto il: gio apr 01, 2010 1:03 pm

Scala scena e della mesh e misurazione dimensioni

Messaggio da Theiamania »

Salve a tutti,
alcune domande riguardo scala e misurazioni:
1 - Per fare un buon rendering dovremmo avere sempre scala 1:1, quindi se devo modellare un iPhone, per esempio, apro un progetto con una scena scalata in cm? Nel caso invece di un'auto o di una casa, dovrei settare la scala della scena di C4D in metri?
2- Ho visto il vostro bel plugin "Misure it" e mi chiedevo se misurava le distanze e le dimensioni degli oggetti indipendentemente dalla scala della scena?


Grazie delle risposte e ciao!
Avatar utente
visualtricks
Moderatore
Messaggi: 3565
Iscritto il: gio set 23, 2004 5:13 pm
Località: Pistoia

Re: Scala scena e della mesh e misurazione dimensioni

Messaggio da visualtricks »

Ciao, l'unità di misura della scena conta relativamente fintanto che rimani su valori più o meno plausibili..nel senso, tra le poche cose che cambiano nel lavorare in metri o in cm è che se devi fare un cubo di 3.5 metri, in una scriverai 3.5 e in una 350. Cambieranno anche le misure di default degli oggetti (se lavori in centimetri un cubo ha i lati di 200cm, se lavori in millimetri li ha di 20 cm) anche se visivamente nell'editor non ci saranno differenze. Tieni presente che alcuni motori di render (a dire il vero sono certo solo per quanto riguarda Vray) pretendono una certa unità di misura della scena - vray appunto lavora in cm - ma considera anche che cinema non digerisce bene nè oggetti piccolissimi, nè robe gigantesche, quindi di solito si cerca di scalare il tutto a una dimensione accettabile. Per dire, se devi fare un transistor è meglio farlo di 3 metri piuttosto che di 0,3 mm :). Chiaramente se progetti di usare un motore di render come vray o altri basati su calcoli fisici, è sempre meglio rimanere su misure realistiche.
Immagine
๏_www.visualtricks.it_๏ .:: COMPUTER SAYS NO ::.
Theiamania
Messaggi: 168
Iscritto il: gio apr 01, 2010 1:03 pm

Re: Scala scena e della mesh e misurazione dimensioni

Messaggio da Theiamania »

Bene, grazie della specifica!
Theiamania
Messaggi: 168
Iscritto il: gio apr 01, 2010 1:03 pm

Re: Scala scena e della mesh e misurazione dimensioni

Messaggio da Theiamania »

visualtricks ha scritto:Ciao, l'unità di misura della scena conta relativamente fintanto che rimani su valori più o meno plausibili..nel senso, tra le poche cose che cambiano nel lavorare in metri o in cm è che se devi fare un cubo di 3.5 metri, in una scriverai 3.5 e in una 350. Cambieranno anche le misure di default degli oggetti (se lavori in centimetri un cubo ha i lati di 200cm, se lavori in millimetri li ha di 20 cm) anche se visivamente nell'editor non ci saranno differenze. Tieni presente che alcuni motori di render (a dire il vero sono certo solo per quanto riguarda Vray) pretendono una certa unità di misura della scena - vray appunto lavora in cm - ma considera anche che cinema non digerisce bene nè oggetti piccolissimi, nè robe gigantesche, quindi di solito si cerca di scalare il tutto a una dimensione accettabile. Per dire, se devi fare un transistor è meglio farlo di 3 metri piuttosto che di 0,3 mm :). Chiaramente se progetti di usare un motore di render come vray o altri basati su calcoli fisici, è sempre meglio rimanere su misure realistiche.
Comunque c'è lo strumento Measure & Construction che fa appunto quel che chiedevo...
  • Advertising
Rispondi