Tempo di render e dimensione texture

Forum dedicato a tutti i motori di rendering come Vray, Corona, Octane, RedShift, inserite i vostri rendering e postate le vostre problematiche.

Moderatori: Arkimed, natas, visualtricks, cappellaiomatto

  • Advertising
Avatar utente
Trystero
Messaggi: 371
Iscritto il: gio dic 08, 2005 5:01 pm

Tempo di render e dimensione texture

Messaggio da Trystero »

Approfittando dell'offerta Black Friday ho acquistato la serie di 200 shaders di 3DRender&Beyond e una scena. Mi sono detto... chissà che questa sia la volta buona per dedicarmi a Vray e imparare a usarlo, cosa che non ho fatto nei due anni dall'acquisto.

Ho provato a fare dei render di prova con l'ambiente 3D, ma ho visto subito che i tempi, anche per immagini a bassa definizione, tipo 900x1500, erano biblici, pur usando un MacPro 2013 6core. Così ho guardato nelle cartelle "tex" e ho trovato texture dalla definizione impressionante, tutte in formato TIF, moltissime tra 50 e 100MB, molte oltre i 100MB, una displacement map per un tessuto addirittura 150MB e due diffusion oltre i 200MB.
E ho capito che poteva essere questo il motivo di tanta lentezza.
Ora sto pensando di ridurre queste texture a una definizione accettabile per lavori normali, ad esempio inserimenti di pavimenti e rivestimenti in ceramica, in cui non è così necessaria la perfezione delle texture di certi oggetti d'arredo non in primissimo piano.
Il dubbio è: salvarle in TIF o in JPG influisce sui tempi? Una volta importate in C4D dovrebbe essere la dimensione in pixel ad essere determinante. O mi sbaglio?
C'è poi da considerare il fatto che se le salvassi in JPG poi dovrei modificare ogni materiale per fargli richiamare l'immagine diversa.
Consigli?
Sirio76
Messaggi: 2643
Iscritto il: dom nov 24, 2013 3:24 pm

Re: Tempo di render e dimensione texture

Messaggio da Sirio76 »

Edito la mia risposta precedente, perdonami ma avevo letto male;)
Ti confermo che utilizzando alcuni setup di render gli interni potrebbero risultare abbastanza lenti da calcolare. Questo perché presentano ogni sorta di cosa che può rallentare il calcolo(ahimè necessaria per arrivare ad un risultato più realistico), shaders complessi, DOF, filtri AA, ecc. Naturalmente mi rendo conto che non tutti possono renderizzare per ore e non tutti possiedono macchine potenti, per cui oltre ai setup più accurati ho fornito anche render setting destinati a ridurre drasticamente i tempi di calcolo, come ad esempio quelli basati su Reinhard. Nella guida fornita spiego l'utilizzo di questi setup alternativi che offrono un buon compromesso tra tempi di render e qualità, in ogni modo qualora ci fossero dubbi chiedimi pure quì sul forum oppure via mail e ti risponderò appena possibile.
Per la questione risoluzione tessitura, in generale la dimensione del file tif aumenta solo il tempo di caricamento della scena all'inizio del render, ma una volta caricati tutti gli assets l'engine calcola normalmente, quindi non ci sono grandi differenze tra l'utilizzo di file ad alta o a bassa risoluzione. Paradossalmente con i jpg il renderer perde un poco più di tempo all'inizio, in quanto seppur più leggeri su disco, devono essere decompressi prima del calcolo per essere utilizzati(oltre ad offrire minor qualità per via della compressione). Mi raccomando per qualsiasi cosa chiedi pure.
Avatar utente
Trystero
Messaggi: 371
Iscritto il: gio dic 08, 2005 5:01 pm

Re: Tempo di render e dimensione texture

Messaggio da Trystero »

Sirio76 ha scritto:Edito la mia risposta precedente, perdonami ma avevo letto male;)
Ho riaperto il forum solo ora e quindi non ho letto la risposta precedente.
Se non ho capito male sei l'autore di quei bellissimi shaders che mi facevano gola da tempo e che ho acquistato con l'offerta del Black Friday :-)
Sicuramente sono io che, non essendo esperto di Vray forse ho usato dei settings non adatti (come ho già scritto, l'ho acquistato due anni fa e poi... niente, non sono riuscito ad "ambientarmi" nonostante abbia anche frequentato un ottimo corso di C4DZone).

Quindi dici che la dimensione in pixel delle texture non è così determinante nel tempo di render. Dovrò cercare di capire meglio i settaggi per trovare quelli ottimali per immagini che devono essere ad alta definizione, adatte per pagine A4 o anche A3.
Io ancora faccio le ambientazioni per le ceramiche con il vecchio metodo dei fotoinserimenti su immagini prese da image-bank come Shutterstock e altre (http://www.diegocuoghi.it/ceramiche/index.html).
A volte uso solo Photoshop, altre realizzo i pavimenti con C4D senza alcuna ombreggiatura, solo con il canale Luminanza, li posiziono in prospettiva e poi faccio il render, mentre tutte le luci, i riflessi e le ombre li faccio con Photoshop. Altre volte, poche, cerco di ottenere già con C4D ombre e riflessi che riproducano circa quelli degli ambienti in cui devo inserire i pavimenti.
Vorrei fare l'intero ambiente con C4D+Vray, ma mi sono reso conto che ci vuole molto tempo (soprattutto per creare arredi credibili e "trendy", seguendo gli stili più attuali che si trovano nelle riviste di arredamento) ma i clienti vogliono spendere poco, così in 3D "totale" (e solo con l'Advanced Render) continuo a fare solo cose tecniche, che non vanno sui cataloghi a stampa ma servono per illustrare ai clienti la disposizione degli espositori nelle loro sale mostra, spesso in più varianti tra le quali scegliere (http://www.diegocuoghi.it/3D/salemostra/index.html. E anche queste devono costare poco.
oltre ai setup più accurati ho fornito anche render setting destinati a ridurre drasticamente i tempi di calcolo, come ad esempio quelli basati su Reinhard. Nella guida fornita spiego l'utilizzo di questi setup alternativi che offrono un buon compromesso tra tempi di render e qualità, in ogni modo qualora ci fossero dubbi chiedimi pure quì sul forum oppure via mail e ti risponderò appena possibile.
Allora proverò tutti i settaggi, che in effetti vedo sono molti.
Quando acquistai Vray presi anche il plugin SolidRocks, che dovrebbe contenere settaggi "velocizzati", proverò anche quello.
Mi raccomando per qualsiasi cosa chiedi pure.
Grazie!
Se posso permettermi un consiglio commerciale... Aggiungi altre belle "locations" in 3D, soprattutto living o bagni, anche dall'arredo semplice. Avrebbero sicuramente successo, io perlomeno ne acquisterei.
Perché ne ho acquistate di altre ditte (es. Amscenes) ma mi sono reso conto che erano poco utilizzabili, con oggetti fuori scala, o comunque con arredi poco attraenti per i clienti, perlomeno per quelli delle industrie ceramiche.
Sirio76
Messaggi: 2643
Iscritto il: dom nov 24, 2013 3:24 pm

Re: Tempo di render e dimensione texture

Messaggio da Sirio76 »

Ciao Diego, intanto complimenti per i tuoi fotoinserimenti, sono fatti molto bene!
Se vuoi utilizzare Vray nei tuoi lavori ovviamente devi imparare a conoscerlo lavorandoci con costanza;) non ti lasciar spaventare se in alcune delle mie viste i tempi sono più lunghi, come detto ci sono setup più veloci e indicazioni su come usarli nella guida fornita. Inoltre i miei lavori presentano un livello di sofisticazione molto più alto di quello che potrà servirti nel lavoro di tutti i giorni. Ad esempio ho dedicato molto tempo a "sporcare" e rendere più vissute e credibili tutte le superfici, sebbene nelle viste ravvicinate il dettaglio è molto superiore e si nota, nelle viste d'insieme è a malapena visibile, ma ciononostante rallenta molto il calcolo. In un lavoro commerciale difficilmente avrai bisogno di far vedere i graffi sugli infissi, la polvere sui vetri, le goccioline di condensa ecc, quindi nella pratica quotidiana renderizzerai in media molto più velocemente. Le mie scene sono concepite per mostrare cosa si può fare e come farlo, ma tutto ciò ha un prezzo in termini di calcolo e non c'è nulla di male nel voler semplificare alcuni aspetti, ti confesso che in lavori commerciali io non arrivo mai a questa sofisticazione, sia per motivi di tempo sia perchè molti clienti non apprezzerebbero neanche lo sforzo fatto per ottenere il risultato.
Venendo al sodo, per velocizzare i tempi intanto prova ad utilizzare il setup con Reinhard color mapping(disabilitando il LWF nei settaggi di progetto di Cinema4d, e lasciandolo attivo solo nel color mapping di Vray), altra cosa che puoi fare è di disabilitare il DOF dalla camera in questione, guadagnerai ulteriore tempo e potrai comunque aggiungere la profondità di campo in Photoshop utilizzando lo Zdepth che trovi tra i vari layer del multipass. Vedi intanto così come ti trovi e fammi sapere, se vuoi ci sono anche molte altre cose su cui intervenire per limare i tempi, se necessario ti spiego tutto in dettaglio, basta chiedere :) Ieri ho fatto una prova con il setup che ti ho indicato e ci ho messo circa mezz'ora(camera1) ho un nMP 8core leggermente più veloce del tuo, quindi tu ci metterai a occhio una quarantina di minuti che per un render a 1400px di questa complessità mi sembra ancora ragionevole. Se vuoi lavorare più velocemente, in prospettiva considera anche di aqcuistare un nodo di calcolo esterno, le nostre macchine sono ottime per lavorare ma non sono tra le più veloci per il render finale, per sopperire a questa "carenza" puoi raddoppiare facilmente la velocità con una spesa molto ridotta.
Ti sconsiglio vivamente di usare Solidrocks, ha dei problemi con le ultime versioni di Vray e potrebbe fare più danni che altro.
Altre location arriveranno presto e accetto volentieri suggerimenti sulle prossime scene da realizzare, se hai qualche idea in particolare mandami pure qualche immagine di riferimento.
Ti auguro una buona domenica e per qualsiasi cosa resto a disposizione :)
Avatar utente
Trystero
Messaggi: 371
Iscritto il: gio dic 08, 2005 5:01 pm

Re: Tempo di render e dimensione texture

Messaggio da Trystero »

Ciao Sirio,
grazie ancora per la gentilezza e disponibilità, soprattutto a spiegare a un testone come me (poi ti spiego).
Sto provando il settaggio indicato (Reinhard) e effettivamente è più veloce. 44 minuti per la vista 1 con 900x1400pixel, come avevi previsto :-)

Nel caso di una pagina A4 però la definizione dovrebbe essere come minimo di 2500x3600 pixel, ma spesso sono molti di più (anche oltre 5000 sul lato lungo) perché poi le immagini devono essere usate anche per i pannelli nelle sale-mostra.
Per questo proverò anche diverse varianti dei settaggi, come hai spiegato (DOF e altro).

Dicevo che sono un testone, il fatto è che con Vray non mi sono ambientato. Ho trovato molte difficoltà ad adattarmi a concetti opposti a quelli di C4D, ad esempio il fatto che il rilievo sia dato dal nero e non dal bianco (quindi invertire tutte le bump maps), oppure il layer di riflessione definito dalla sua trasparenza, non dalla sua forza (si aumenta la trasparenza ovvero la mancanza dell’effetto, e per me è una assurdità). Ma non sempre è vero questo, in alcuni casi mi ero trovato a dover di nuovo ragionare con il bianco in positivo, quindi vero e proprio caos concettuale.
Aggiungi che dopo aver frequentato un ottimo corso organizzato da C4DZone e aver fatto dei test nella settimana successiva, non ho poi avuto nessuna richiesta di questo tipo di lavoro e sono così tornato alle solite location fotografiche con fotoinserimenti in Photoshop. Anche la mancanza di occasioni per mettere davvero in pratica sul lavoro quanto imparato, mi ha fatto dimenticare molte cose.

Ora vorrei ripartire e per questo ho pensato che i tuoi shader, e soprattutto le scene in cui verificare illuminazione, materiali e settaggi vari avrebbero potuto essere l’occasione giusta.
Ti scriverò in email per indicarti alcuni esempi di location.
ti confesso che in lavori commerciali io non arrivo mai a questa sofisticazione, sia per motivi di tempo sia perchè molti clienti non apprezzerebbero neanche lo sforzo fatto per ottenere il risultato.
La cosa più odiosa è quando ti senti dire "tira via", solo perché vogliono spendere poco, oppure quando chiedono modifiche complesse "tanto col computer fai in un attimo" :-(
Sirio76
Messaggi: 2643
Iscritto il: dom nov 24, 2013 3:24 pm

Re: Tempo di render e dimensione texture

Messaggio da Sirio76 »

Trystero ha scritto: La cosa più odiosa è quando ti senti dire "tira via", solo perché vogliono spendere poco, oppure quando chiedono modifiche complesse "tanto col computer fai in un attimo" :-(
Già.. so che può capitare anche questo e quando succede è un peccato visto che non ti permette di crescere professionalmente. Per "fortuna" i miei clienti sono molto esigenti, quindi mi si propongono sfide sempre nuove. Il problema è più che altro di tempo, i miei lavori tipici sono enormemente più complessi a livello di progetto(vedi allegato), e se dovessi curare tutti i dettagli come ho fatto per le scene in vendita ci vorrebbero mesi di lavoro, giorni di calcolo, e decine di migliaia di euro di budget :lol: purtroppo dobbiamo tutti fare i conti con tempi di produzione sempre più stretti, quindi a un certo punto bisogna tirare i remi in barca;)
Per quanto riguarda Vray non scoraggiarti, basta un po' di pratica e per consigli sull'utilizzo quì sul forum troverai un sacco di aiuto(oltre al mio ovviamente!).
Allegati
restaurant8 def.jpg
Avatar utente
ocman
Messaggi: 1502
Iscritto il: gio ago 26, 2010 8:39 pm
Località: Verona

Re: Tempo di render e dimensione texture

Messaggio da ocman »

Minchia... ( scusate e concedetemi il termine).. spettacolo puro per gli occhi la tua scena!!! :idea: Non oso immaginare il tempo visto il numero di oggetti inseriti nella scena! Bravissimo!!!
maruzzella
Messaggi: 780
Iscritto il: mer mag 30, 2012 1:34 am

Re: Tempo di render e dimensione texture

Messaggio da maruzzella »

Bellissimo, davvero un bel lavoro, complimenti Sirio

stile a parte che mi fa v******e ma anche io ho dovuto fare una cosa sul genere ma per clienti rumeni
Avatar utente
Trystero
Messaggi: 371
Iscritto il: gio dic 08, 2005 5:01 pm

Re: Tempo di render e dimensione texture

Messaggio da Trystero »

Anch'io sono rimasto a bocca aperta vedendo quel render.
Sì, lo stile dell'ambiente è... ehm... discutibile, ma la qualità tecnica è sopraffina.
E anche gli altri sono spettacolari:
http://www.3drenderandbeyond.com/interiors/
pocket
Messaggi: 317
Iscritto il: mar ott 16, 2012 5:14 pm

Re: Tempo di render e dimensione texture

Messaggio da pocket »

aggiungo un mi***ia anche io : che il black friday sia con me. ;) ;) ;)
p.s. : se posso suggerire, sulla scia dell'auspicio di altre scene...una sorta di serie "architetcture" : grandi opere dei maestri dell'architettura, tipo casa kaufmann, con varie viste diurne, notturne, etc...ecco, mi sa che non sarei il solo a farmi tentare..nell'attesa di riuscire ad apprendere dalla scena 1 appena presa!
  • Advertising
Rispondi