pierluigi ha scritto:ho dei materiali che mi richiedono quel plugin.
grazie della risposta
.. be' credo che tu possa ignorarlo tranquillamente sostituendolo con AO nel materiale nel\nei canale\i dove c'era il vecchio plugin.
Se lo vuoi più granuloso puoi abbassare la precisione e\o campioni massimi mentre per la vastità della superficie coperta la puoi gestire con i cursori del colore e la lunghezza max del raggio. Io cambio il colore con il rosso per vedere meglio l'effetto per poi cambiarlo nel definitivo; però senza usare il nero di default (che diventa un mascherone!). Meglio un grigio, magari tonalizzato con un po' del colore dominante.
In gamba!
.. si, aprendo il materiale (e i singoli canali attivi) della scena che usa il plugin "sporco" forse riesci a capire dove agiva.
Comunque in genere era messo nel canale colore o nel canale diffusione: triangolino accanto al testo Texture -> effetti -> Occlusione Ambientale; li hai gli stessi settaggi che trovi nelll' A.O. nei parametri di rendering ma hai il vantaggio di far agire l'occlusione ambientale solo sui materiali che vuoi e non indistintamente su tutta la scena come nell' A.O. dei parametri di rendering!
L'Uragano si è fermato --- RIP "Se c'è una magia nella boxe è la magia di combattere battaglie al di là di ogni sopportazione, al di là di costole incrinate, reni fatti a pezzi e retine distaccate. È la magia di rischiare tutto per realizzare un sogno che nessuno vede tranne te." I miei modelli 3D - www.archilovers.com - www.tappezzeriaburicco.com
FOLLOW US