exposure charts

Forum dedicato a tutti i motori di rendering come Vray, Corona, Octane, RedShift, inserite i vostri rendering e postate le vostre problematiche.

Moderatori: Arkimed, natas, visualtricks, cappellaiomatto

  • Advertising
Avatar utente
m.corsico
Messaggi: 177
Iscritto il: mar feb 23, 2010 3:07 pm

exposure charts

Messaggio da m.corsico »

Buonasera a tutti,
ho letto sul forum che per calibrare i valori di esposizione della physical camera, se non sbaglio, Sirio consiglia di consultare le varie exposure charts presenti online.
Il mio problema principale rimane l'illuminazione degli interni, solitamente uso una HDRI( ho acquistato quelle di vizpeople) nell'area dome e cerco di bilanciare intensità con i valori della physical camera.
La mia domanda, magari stupida, è questa: conviene lasciare valori standard della camera o molto vicini ad essa ( ISO 100 o max 200, f 6/8 e shutter 100/125/200 per esempio) e agire sull'intensità dell'HDRI o è giusto variare i valori di exposure fino a magari ISO 750 con f a 4 e valori più bassi dell'intensità dell'HDRI ?
In una exposure chart ho trovato questi valori:
-sole pieno: ISO:200 / F-stop:16 / shutter:250
-interno ben illuminato: ISO:400 / F-stop: ? / shutter:4
So che non c'è un modo solo ma chiedevo a voi super esperti se c'è una strada diciamo più corretta.
Grazie
Sirio76
Messaggi: 2643
Iscritto il: dom nov 24, 2013 3:24 pm

Re: exposure charts

Messaggio da Sirio76 »

Il bilanciamento della camera ha la priorità sull'HDR, che dovrai calibrare di conseguenza. Se cerchi online ne trovi a centinaia di charts per l'esposizione, il problema è che mentre sugli esterni le condizioni sono più prevedibili, sugli interni ci possono essere mille tipi d'illuminazione con altrettante esposizioni corrispondenti, quindi in questo secondo caso le tabelle vanno usate giusto come riferimento grossolano.
Avatar utente
m.corsico
Messaggi: 177
Iscritto il: mar feb 23, 2010 3:07 pm

Re: exposure charts

Messaggio da m.corsico »

Sirio76 ha scritto:Il bilanciamento della camera ha la priorità sull'HDR, che dovrai calibrare di conseguenza. Se cerchi online ne trovi a centinaia di charts per l'esposizione, il problema è che mentre sugli esterni le condizioni sono più prevedibili, sugli interni ci possono essere mille tipi d'illuminazione con altrettante esposizioni corrispondenti, quindi in questo secondo caso le tabelle vanno usate giusto come riferimento grossolano.
Grazie Sirio,
quindi se non ho capito male, devo bilanciare la camera a tentavi e poi calibrare l'HDR, ma,in linea di massima, ci sono dei range di exposure (ISO,f-stop e shutter) della camera nei quali dovrei stare per ottenere un'illuminazione corretta e non "sbiancata" da esposizione eccessiva o alti valori di intensità o viceversa buia ? :?
Sirio76
Messaggi: 2643
Iscritto il: dom nov 24, 2013 3:24 pm

Re: exposure charts

Messaggio da Sirio76 »

Bhe non si va esattamente per tentativi(se intendi tentativi casuali...), ci sono tecniche più o meno accurate per bilanciare camera e HDR, in linea di massima ti puoi aiutare con un physical sun settandolo nelle stesse condizioni dell'HDR(ma per farlo veramente bene non è così semplice), trovato il valore dell'esposizione corretta, spegni il sole e attivi l'HDR.
Se per illuminazione sbiancata intendi un risultato sbiadito, allora hai un color mapping/LWF impostato male, se invece intendi zone sovraesposte in corrispondenza delle aperture o delle fonti luminose, allora si tratta della normale sovraesposizione che otterresti con normali fotocamere, e dovrai trattarla come tale.
Avatar utente
m.corsico
Messaggi: 177
Iscritto il: mar feb 23, 2010 3:07 pm

Re: exposure charts

Messaggio da m.corsico »

Grazie dei consigli, per settare l'HDR come il Sun intendi lavorare nei settaggi dell'immagine o esternamente con Photoshop ?Solitamente imposto l'HDR come rgb e lascio inalterati i valori di gamma e contrasto ma con gli stessi valori di camera corretti per un physical Sun attivando l'HDR diventa tutto molto più scuro... iniziò a sperimentare, grazie ancora.
Avatar utente
ocman
Messaggi: 1502
Iscritto il: gio ago 26, 2010 8:39 pm
Località: Verona

Re: exposure charts

Messaggio da ocman »

Mi intrometto anch'io se posso... ;)
Sono d'accordo su quanto detto da sirio ma fossi in te non diventerei matto con le impostazioni della camera...
Se ne è parlato anche tempo fa mi sembra e sappiamo benissimo che la camera di vray non è proprio come usare una reflex!
Le impostazioni sono quelle ok ma su una macchina reale si hanno molti più fattori che possono variare e da tener conto.
Per esempio potresti mettere per un interno 600 - 3 - 100 (dall'alto) e variare l'intensità della HDR finchè trovi un 'esposizione corretta. Ma se metti per esempio f 1 - 1/500 sec oppure f22 - 1 sec sta sicuro che il risultato è lo stesso...sempre se non attivi il blur o il dof di vray sia chiaro.
Quello che voglio dire è che non è così importante scervellarsi sulle impostazioni della camera... Metti valori pressochè abbastanza reali e dosa la potenza della HDR.
Se usi il physical è più facile...in questo caso di solito lascio invariato il valore del sole, visto che ha una sua intensità, e doso il valore della camera.
Sirio76
Messaggi: 2643
Iscritto il: dom nov 24, 2013 3:24 pm

Re: exposure charts

Messaggio da Sirio76 »

Non è proprio così semplice;) spesso e volentieri insieme all'HDR devi abbinare una o più luci artificiali, e se non hai un workflow ben calibrato rischi di perdere molto tempo nella ricerca del bilanciamento delle varie fonti luminose, e non solo, se poi entriamo in tecniche di illuminazione più raffinate la cosa si complica ancora di più. Oltretutto lo ricordo sempre, a Vray "piace" restare nel campo del verosimile per quanto riguarda le intensità reali di camera , luci e altro. Scostarsi sensibilmente dai valori ottimali pensando di compensarli in vario modo, non è il metodo preferibile. Poi c'è anche da considerare che per ottenere il meglio dalla camera, il DOF dovrebbe sempre essere attivo(nei limiti dei tempi lavorativi), quindi è buona norma ragionare esattamente come si facesse una fotografia reale, facendo attenzione all'apertura del diaframma ecc.
maruzzella
Messaggi: 780
Iscritto il: mer mag 30, 2012 1:34 am

Re: exposure charts

Messaggio da maruzzella »

Mi intrometto solo per dire la mia personale opinione sul DOF, non mi trovo molto d'accordo con Sirio in questo caso, il DOF in fotografia si cerca di evitarlo mantenendo il massimo "deep depth of field" sempre a meno che non si voglia ottenere appunto l'effetto di "shallow depth of field".
quindi in linea di massima si cerca di chiudere gli obbiettivi aumentando i tempi e/o gli iso, un leggero fuori fuoco normalmente è un difetto a meno che non sia ragionato e voluto per ottenere un effetto particolare tipo concentrare lo sguardo su un oggetto o un particolare.
Sirio76
Messaggi: 2643
Iscritto il: dom nov 24, 2013 3:24 pm

Re: exposure charts

Messaggio da Sirio76 »

Forse mi sono spiegato male, non dico che sia sempre necessario aggiungere un sfocato molto pronunciato, dico solo che in fotografia reale la profondità di campo c'è sempre, quindi anche sulla camera di vray sarebbe sempre bene tenerla attiva, scegliendo con coscienza l'apertura a seconda delle proprie esigenze. Certo a f22 magari la tieni direttamente spenta, poiché l'effetto sarà quasi impercettibile, ma in molte altre situazioni, anche se appena accennata aiuta molto il realismo, esattamente come un filtro soft sull'AA o della grana per esempio. Questo poi fa parte del paradosso fotografia/computer grafica, noi cerchiamo di riprodurre le foto con tutti i loro "difetti"(ma sarebbe meglio chiamarle peculiarità), mentre i fotografi cercano di avvicinarsi(anche con vari artifici) all'immagine "idealizzata" e pulita del render.
Tornando al DOF, l'utilizzo dello sfocato non è una cosa che è giusto o sbagliato usare in fotografia, è semplicemente una scelta compositiva che può aiutare in alcuni casi e portare danno in altri, quindi non direi che si cerca di evitarla a prescindere, e del resto basta sfogliare un libro di fotografia o guardare un buon film per rendersi conto del contrario;)
Avatar utente
Zion
Messaggi: 258
Iscritto il: gio mag 05, 2011 9:40 pm

Re: exposure charts

Messaggio da Zion »

In fotografia naturalista o nei ritratti l´uso dello sfocato é fondamentale per isolare il soggetto dallo sfondo, chi usa obiettivi macro considera sempre la bellezza del bokeh generato da ogni obiettivo.

Per quanto riguarda il chiudere al massimo il diaframma, questa é una delle tante leggende metropolitane che circolano. É vero che ottieni una profonditá di campo maggiore, ma é anche vero che le lenti hanno la loro definizione massima (per le lenti moderne) si dice intorno a 5.6 - 8, alcune regolette empiriche dicono 2 stop sotto l´apertura massima del diaframma, in ogni caso dipende da lente a lente.

La cosa migliore sarebbe calcolarsi ogni volta l´iperfocale in maniera da verificare il diaframma minimo o piú prossimo alla definizione massima, non ha senso avere tutto a fuoco da 0,2 a infinito quando magari mi serve da 5 a infinito a scapito di una definizione minore della lente.
Poi ovviamente con un po di esperienza non si calcola piú..........

Fortunatamente con vray tutto questi problemi non ci sono, quindi non ha neanche troppo senso crearseli, l´importante é comunque lavorare con illuminazione e camera reali in modo da avere riferimenti ben precisi, molti sbagliando cambiando proprietá dei materiali, potenze luminose, etc. etc. per arrivare al risultato.
GEA DUA BE
GMP berlin
  • Advertising
Rispondi