illuminazione interno

Forum dedicato a tutti i motori di rendering come Vray, Corona, Octane, RedShift, inserite i vostri rendering e postate le vostre problematiche.

Moderatori: Arkimed, natas, visualtricks, cappellaiomatto

Rispondi
  • Advertising
Avatar utente
m.corsico
Messaggi: 177
Iscritto il: mar feb 23, 2010 3:07 pm

illuminazione interno

Messaggio da m.corsico »

Ciao a tutti,
mi collego al discorso iniziato con maruzzella... interno con:
-physical sun + sky valori standard - HDRI vizpeople 6K intensità:200
-physical camera 100/8/60
-color mapping: linear 1/1/2.2 LWF e adaptation only attivi
-GI: preset 02_IR-LC_very fast(for print size)
- settaggi bassi

L'illuminazione interna è scarsa ma mi sembra corretta e se l'aumento brucio l'esterno,non voglio utilizzare le luci area che,anche se secondo me producono un risultato gradevole, non sono corrette come illuminazione e falsano la scena.
Nelle ultime immagini ho aggiunto due portal alle finestre.
Devo agire solo sui valori della camera o è normale ottenere questo tipo di illuminazione e l'immagine deve essere postprodotta ?

Grazie ;)
Allegati
Physical sun +sky
Physical sun +sky
Physical sun +sky
Physical sun +sky
HDRI
HDRI
HDRI
HDRI
Physical sun+sky + portal light
Physical sun+sky + portal light
Physical sun+sky + portal light
Physical sun+sky + portal light
maruzzella
Messaggi: 780
Iscritto il: mer mag 30, 2012 1:34 am

Re: illuminazione interno

Messaggio da maruzzella »

Non credo sia tra i piu coerenti come metodo di illuminazione, o usi lo sky oppure hdri, cio non toglie che il risultato del render possa comunque essere abbastanza buono come nel tuo caso, in effetti è come se stessi scattando una foto controluce (la finestra) e come nella realtà hai una esposizione tale da non bruciare la finestra ma che purtroppo non è sufficiente per la stanza, ma questo è esattamente cio che accade se scatti una foto con una reflex .

Sicuramente al giorno d'oggi quasi tutti postproducono le foto, quindi una schiarita alle ombre ed una diminuizione delle alte luci, come in allegato, si fa sicuramente.

In qualunque caso la camera va regolata per avere una stanza piu luminosa, puoi settare a 400 gli iso che è quasi uno standard minimo per una foto d'interni.

Ora c'e da chiedersi che tipo di "foto" vuoi imitare con il render, se una foto da catalogo oppure no e vuoi avere un risultato simile a quello che avrebbe un non professionista, solo sapendo questo posso dirti come agirei per ottenere il risultato voluto.

Un piccolo consiglio finale, abbassa la camera a circa 100 cm dal suolo e mantienila parallela cosi eviti le distorsioni
Allegati
interno.jpg
Avatar utente
m.corsico
Messaggi: 177
Iscritto il: mar feb 23, 2010 3:07 pm

Re: illuminazione interno

Messaggio da m.corsico »

[quote="maruzzella"]Non credo sia tra i piu coerenti come metodo di illuminazione, o usi lo sky oppure hdri,

Ciao,
forse mi sono spiegato male, ma non ho mai usato sky+hdri, le prove sono fatte con physicalsun+sky, con solo hdri e con physical sun+sky e portal light ;) ;)
Grazie per l'attenzione, nel frattempo ho fatto altre prove e ho trovato un compromesso tra luminosità interna e esposizione della finestra, utilizzando le portal light..ora inizio a sistemare un pò di cose, in primis butto quel serramento orribile :shock:
  • Advertising
Rispondi