Ringhiera scala a chiocciola

Forum dedicato a tutti i motori di rendering come Vray, Corona, Octane, RedShift, inserite i vostri rendering e postate le vostre problematiche.

Moderatori: Arkimed, natas, visualtricks, cappellaiomatto

  • Advertising
Avatar utente
Mapia89
Messaggi: 7
Iscritto il: mer mag 13, 2015 12:19 am

Ringhiera scala a chiocciola

Messaggio da Mapia89 »

Ciao ragazzi, sono nuova nel forum e alle prime armi con C4D Vray. Ho cercato a lungo e ho risolto solo in parte il mio problema. Sto cercando di realizzare una ringhiera in ferro decorata per una scala con un andamento curvo. Ho creato la forma del parapetto al quale vorrei attribuire il VrayDisplaceMaterial. Il problema è che seguendo le indicazioni per la creazione del materiale con vray 1.9 ci riesco ma una volta inserito sull'oggetto appare dorato anziché nero come dovrebbero essere le parti piene. Perché?
Non riesco però a sistemare la texture in modo che segua la spirale del parapetto. Ad ogni modo grazie perché con il forum sto imparando moltissimo. Invio in allegato un immagine di riferimento per capire ciò che voglio fare.
Allegati
Customer-Photo-CPP0136.jpg
Avatar utente
abe3d
Messaggi: 1150
Iscritto il: lun dic 07, 2009 1:48 pm

Re: Ringhiera scala a chiocciola

Messaggio da abe3d »

Ciao Mapia e benvenuta in questa community di pazzi :lol: :lol: , visto che il disegno della ringhiera si ripete in modo pressochè identico, proverei più a modellare una fascia verticale per poi ripeterla magari con mograph per fargli seguire una spline spirale.

Se hai già il disegno, puoi "ricalcarlo" con le splines e poi estruderle. Il risultato sarà sicuramente migliore che usare una texture cn alfa e dispacement...
Se le dimensioni del seno di una donna non sono direttamente proporzionali alla sua massa corporea, allora sono sicuramente inversamente proporzionali alla sua intelligenza.
Avatar utente
Mapia89
Messaggi: 7
Iscritto il: mer mag 13, 2015 12:19 am

Re: Ringhiera scala a chiocciola

Messaggio da Mapia89 »

Ciao abe3d e grazie per aver risposto!
Si ho già il disegno che posso ricreare con la spline ed estrudere il tracciato e fin qui nessun problema. Quando però vado a sistemare la spline mograph per fargli seguire il mio percorso del parapetto a chiocciola, la mia estrusione assume forme strane nella ripetizione. Ho provato a sistemare le rotazioni ma senza successo. Ho fatto il tuo procedimento per i balconi esterni ma per la scala che sale non ci sono con i settaggi forse. Allego immagino per far capire il balcone che ho fatto, quello che devo fare sulla scala interna.
Grazie!
Allegati
Schermata 2016-04-09 alle 20.14.21.png
Schermata 2016-04-09 alle 20.13.44.png
Schermata 2016-04-09 alle 20.13.44.png (225.43 KiB) Visto 1821 volte
Avatar utente
abe3d
Messaggi: 1150
Iscritto il: lun dic 07, 2009 1:48 pm

Re: Ringhiera scala a chiocciola

Messaggio da abe3d »

Ciao e buongiorno...
Mapia89 ha scritto:Quando però vado a sistemare la spline mograph per fargli seguire il mio percorso del parapetto a chiocciola, la mia estrusione assume forme strane nella ripetizione. Ho provato a sistemare le rotazioni ma senza successo.
il fatto è che devi usare il parametro <Rail>, cioè, devi dare al cloner un binario da seguire come riferimento...
Io ho usato la spline helix come base per la disposizione dei cloni e una copia della stessa ( helix.1) come rail e per generare il passamano..
... se hai problemi, chiedi pure...
Allegati
Rail.JPG
Se le dimensioni del seno di una donna non sono direttamente proporzionali alla sua massa corporea, allora sono sicuramente inversamente proporzionali alla sua intelligenza.
Avatar utente
Mapia89
Messaggi: 7
Iscritto il: mer mag 13, 2015 12:19 am

Re: Ringhiera scala a chiocciola

Messaggio da Mapia89 »

Si il problema è questo. Ho generato tutto il percorso con l'elica per fare la scala. Per il passamano nessun problema, così anche per il clone del singolo elemento della ringhiera. L'unico vero problema è che non riesco a capire quale sia il settaggio che si riferisce all'allineamento dei singoli elementi come fossero appunto una ringhiera e non come un effetto domino.Cioè non seguono la rotazione dello scalino per intenderci. In ogni caso allego foto per farvi vedere il mio punto di blocco, dal quale non riesco ad andare avanti. Mi scuso se il quesito non corrisponde più all'argomento in cui avevo postato. Grazie per il vostro prezioso aiuto.
Allegati
Schermata 2016-04-11 alle 17.50.43.png
Avatar utente
abe3d
Messaggi: 1150
Iscritto il: lun dic 07, 2009 1:48 pm

Re: Ringhiera scala a chiocciola

Messaggio da abe3d »

ok... da questo punto quasi ci sei... Trascina la spline helix del corrimano nel box rail(binario) del cloner, se questo perpendicolare alla spine della base, non dovresti avere problemi, al massino devi ruotare l'asse ( non l'oggetto) dell'oggetto fonte dei cloni, in genere l'asse Z dell'oggetto dovrebbe puntare al suo zenit, invece dell'asse Y...
Se le dimensioni del seno di una donna non sono direttamente proporzionali alla sua massa corporea, allora sono sicuramente inversamente proporzionali alla sua intelligenza.
Avatar utente
Mapia89
Messaggi: 7
Iscritto il: mer mag 13, 2015 12:19 am

Re: Ringhiera scala a chiocciola

Messaggio da Mapia89 »

Ho messo la spline del corrimano nel box rotaia ma non è cambiato nulla. ????
Ho ruotato l'asse dell'oggetto che viene clonato e facendo un po' di aggiustamenti ce l'ho fatta! GRAZIE! Avevo tolto il segno di spunta alla voce "Allinea Clone" e quindi anche ruotando l'asse oggetto si aggiustava in un punto e risultava ruotato nell'altro. Così dovrebbe essere corretto, vero? :)
Allegati
Schermata 2016-04-11 alle 18.52.45.png
Avatar utente
abe3d
Messaggi: 1150
Iscritto il: lun dic 07, 2009 1:48 pm

Re: Ringhiera scala a chiocciola

Messaggio da abe3d »

Assolutamente si... mi sembra perfetto no?? ;) ;)

Ps. Nell'eventualità tu abbia la necessità di vaiare gli attributi ( scala-posizione-rotazione ) solo ad alcuni dei cloni, per esempio ad inizio/fine scalinata, puoi usare la comoda funzione dello strumento " selezione mograph " a cui applicherai un effettuatore ( es. plain ). Tale soluzione ti permetterà di aggiungere ai soli cloni selezionati, i parametri dell'effettuatore a quelli già impostati nel cloner.
Se le dimensioni del seno di una donna non sono direttamente proporzionali alla sua massa corporea, allora sono sicuramente inversamente proporzionali alla sua intelligenza.
Avatar utente
Mapia89
Messaggi: 7
Iscritto il: mer mag 13, 2015 12:19 am

Re: Ringhiera scala a chiocciola

Messaggio da Mapia89 »

Grazie abe3d per il suggerimento! Sicuramente mi può tornare utile in futuro! Posto il risultato più o meno decente che mi è venuto.
Allegati
Schermata 2016-04-12 alle 14.58.17.png
Avatar utente
Mapia89
Messaggi: 7
Iscritto il: mer mag 13, 2015 12:19 am

Re: Ringhiera scala a chiocciola

Messaggio da Mapia89 »

Anche se non mi riesce una volta "montata" la ringhiera a creare un unico oggetto non modificali più con le spline. Vorrei alleggerire perché così è troppo pasticciato con tutti gli elementi che ho. Se faccio connetti o connetti+cancella non ottengo il risultato. Cosa sbaglio?
  • Advertising
Rispondi