Render cucina

Forum dedicato a tutti i motori di rendering come Vray, Corona, Octane, RedShift, inserite i vostri rendering e postate le vostre problematiche.

Moderatori: Arkimed, natas, visualtricks, cappellaiomatto

Rispondi
  • Advertising
studio74
Messaggi: 79
Iscritto il: ven ott 31, 2014 5:52 pm
Località: Padova

Render cucina

Messaggio da studio74 »

Salve a tutti!
Anzitutto complimenti per il forum!
E' da un po' che uso C4D (R15) + Vray(1.9).. ma ho finalmente deciso di trovare il tempo di approfondirne l'uso e le applicazioni.
Ecco, sono qui per imparare. ;)
Una Volta ho impostato un file (ovviamente a tentativi), mi è andato bene, e quindi ho sempre iniziato le elaborazioni mantenendolo come file di base. Alcuni risultati sono stati anche apprezzabili..
A volte però, come in questo caso, con il render proprio non ci siamo: assolutamente piatto. :o
Oggi però ho modificato alcune impostazioni, sempre leggendo su consigli di forum... :P
Nel render della cucina che sto' studiando (e ci ho già lavorato parecchio), il risultato grafico delle colonne della cucina e lo sviluppo sul fondo in generale è piuttosto scarso; così pure per tavolo e sedie.. Magari altri elementi sono abbastanza riusciti, tuttavia, non riesco ad arrivare, almeno in parte, a quel "realismo" che vedo rappresentato in alcune immagini on line - pubblicate con "fierezza" (e a ragion veduta!) - ... :)
Mi spiego meglio. Tutta la cucina è in laccato lucido, il piano snack, le mensole all'angolo e le mensole a soffitto per la luce diffusa sono in rovere poro aperto.
Pavimento in legno, sedie e sgabelli rivestiti in pelle. Neppure lo specchio mi è uscito correttamente.. la cornice sarebbe in foglia d'oro.. La luce: ad area dalle finestre, più un Infinite light con Tag obiettivo in centro alla stanza.
Grazie a chiunque abbia piacere di darmi qualche indicazione..! :idea:

In sintesi:
Antialiasing: Adaptive DMC, Min: 1/ Max 100
DMC Sampler: Adaptive: 1 / Min: 12 / Noise: 0.005 / Global sub: 1
Indirect Illumination: GI 0n / Saturation 1 /Contrast: 1 / base: 0,5
AO: Amount: 0.8 / Radius: 10 / Subd: 8
Brute Forge: parametri di de fault
Light cache: no Override / Subdiv: 3000 / Sample: 0.02 / Store direct + Show calc.
Displacement: Amount: 1cm / Edge: 4 / Max Subd: 256 / View dependent + Tight bount
Enviroment: Color: 249,246,230 7 Bright.: 7,16 / Multiplier: 1 / Map: Spherical
Color Mapping: Exponential: 1 /1 / 1 / Subpixel Map + Affect background
Ultima modifica di studio74 il mar nov 15, 2016 3:59 pm, modificato 1 volta in totale.
Sirio76
Messaggi: 2643
Iscritto il: dom nov 24, 2013 3:24 pm

Re: Render cucina

Messaggio da Sirio76 »

Da quello che posti mi sembra che tu stia confidando molto nei settaggi di render(innalzando peraltro i tempi di calcolo), senza però investire tempo in ciò che conta veramente, modellazione dettagliata, shaders, illuminazione, inquadratura e composizione.
Partirei col ripristinare i parametri di default per quanto riguarda AA e DMC. Per la GI parti da un preset tipo standalone medium IM/LC, usare un Brute Force in questo caso è assolutamente tempo sprecato, poiché seppure il calcolo sarà più accurato, mancando tutto il resto avrai solo investito più tempo sul calcolo anziché concentrarti sulle cose che contano e che avrebbero fatto la differenza.
Poi, elimina l'AO, elimina l'environment rendendo il colore nero, a questo punto imposta le luci in modo realistico, quindi un sole all'esterno(physicalsun+sky), in presenza di faretti a soffitto assegna intorno ai 1000lm a fonte con una temperatura corretta, mentre per neon o led stripes puoi considerare sempre intorno ai 1000lm a metro lineare.
Come color mapping il metodo migliore sarebbe il linear multiply, ma all'inizio probabilmente controllerai meglio il Reinhard, abbassando il burn value qualora si presentassero bruciature, come impostazioni parti da 1-1-2,2, LWF attivo sia nel color mapping di Vray che nei parametri di progetto di Cinema.
Poi setta la physical camera, per esperienza se luci e materiali sono impostati in modo verosimile potresti partire da ISO 100, F8, SS 1/10'' e aggiustare secondo necessità.
Sistemato tutto ciò avrai una base decente di illuminazione e contrasto, poi dovrai concentrarti sui materiali e curare di più la geometria, ma parti con una cosa alla volta;)
maruzzella
Messaggi: 780
Iscritto il: mer mag 30, 2012 1:34 am

Re: Render cucina

Messaggio da maruzzella »

Perfettamente d'accordo con quanto detto da Sirio, aggiungerei che potresti anche avere qualche luce senza ombre attive è possibile anche qualcuna con la spunta su no decay, due cose da evitare per raggiungere il fotorealismo
studio74
Messaggi: 79
Iscritto il: ven ott 31, 2014 5:52 pm
Località: Padova

Re: Render cucina

Messaggio da studio74 »

Salve!
Buongiorno, grazie davvero!

Allora, ho applicato tutti i vostri consigli, con la sola differenza che l'otturatore mi richiedeva un'apertura di 1/150..
Le ombre erano tutte attive e non c'era alcuna spunta su no decay. Questo mi lascia un po' perplessa e mi domando quali stranezze nelle impostazioni di render posso aver dato, visto che il disegno ha suggerito queste domande...

Ora, questo è il risultato; e pesa molto meno degli altri (190KB a fronte di più del doppio..).

Ho modificato la texture del pavimento, ma è ancora troppo lucida.
Il tavolo. Quella tinta di rovere, qui, non centra nulla (la soluzione precedente prevedeva le ante della cucina in rovere miele al posto della tinta tortora).

Altra cosa. Come finitura alternativa, vorrei applicare il vetro extra white sopra le ante in laccato bianco. Come posso fare per ottenere quella tipica caratteristica del bordo "luminoso" del vetro sulle ante? Dove lo spigolo smussato riflette al suo interno - fino a 1-2cm - la luce, cosa più marcata se visto da una posizione "angolata". Cerco anche di creare un bel particolare da renderizzare..
Ora, qual'è il prossimo passo?
Grazie ancora. Buona continuazione,
Laura
  • Advertising
Rispondi