da c4d a Catia

Forum per: Modellazione, Texturing, Animazione, Composting e tutto quello che riguarda il normale utilizzo di Cinema4D.

Moderatori: Arkimed, natas, visualtricks, cappellaiomatto

Rispondi
  • Advertising
Avatar utente
abe3d
Messaggi: 1150
Iscritto il: lun dic 07, 2009 1:48 pm

da c4d a Catia

Messaggio da abe3d »

Hoi... Ma qualcuno di voi ha mai esportato qualcosa da cinema verso Catia...???
Premetto che nessun formato di esportazione di default viene "letto" in modo appropriato dal Catia, qualcuno lo apre, ma si limita alla mera visualizzazione, senza albero e senza possibilità di modifica ( come un UDF per intenderci ) ...
C'è un modo senza Okino?
UFFF..
Se le dimensioni del seno di una donna non sono direttamente proporzionali alla sua massa corporea, allora sono sicuramente inversamente proporzionali alla sua intelligenza.
Avatar utente
masterzone
Site Admin
Messaggi: 10551
Iscritto il: ven set 17, 2004 5:34 pm
Località: Verona

Re: da c4d a Catia

Messaggio da masterzone »

beh dipende da cosa si digerisce catia...che filtri di importazione ha? aprira' un poligonale almeno, un STL, lo aprono i peggio software...altrimenti e' un casino...okino poi non ne parliamo... :?
Avatar utente
abe3d
Messaggi: 1150
Iscritto il: lun dic 07, 2009 1:48 pm

Re: da c4d a Catia

Messaggio da abe3d »

Ciao Master... Macché, l'STL di Cinema nemmeno lo considera ( come la maggior parte dei formati di esportazione da cinema ), l'unico formato che apre è WRLM 2 (.vrl) ma come dicevo solo in "lettura" e senza nessuna impostazione, si comporta come il 3d builder.

Stavo pensando di fare un passaggio da qualche altro software ( meshlab, blender, autocad ), per questo ho chiesto consigli, magari qualcuno aveva già smadonnato al posto mio...
sta di fatto che le spline non le vede proprio ( immaginavo non essendo polilinee ), purtroppo non avendo Catia installato non posso nemmeno fare prove dirette, dovendo ogni volta inviare il file al committente con relativa incazzatura ad ogni "NO non va"...

il file non è nulla di complicato, trattasi di guarnizione testata di una macchina a " PETROLIO " funzionante a cherosene del '40 ( ti lascio immaginare ) da fresare con una macchina a controllo numerico ...

Sarebbe più facile rifarlo in Catia che spendere tempo a trovare una soluzione, ma visto che il lavoro di modellazione l'ho già fatto e visto che in se è una sfida...
Se le dimensioni del seno di una donna non sono direttamente proporzionali alla sua massa corporea, allora sono sicuramente inversamente proporzionali alla sua intelligenza.
Avatar utente
hurricane
Messaggi: 3040
Iscritto il: sab ott 29, 2005 5:44 pm
Località: Sessa Aurunca

Re: da c4d a Catia

Messaggio da hurricane »

Hai provato dxf?
Secondo questa tabella http://www.file-extensions.org/catia-file-extensions dovrebbe aprirlo.
:roll:
Comunque brutto affare, ti auguro di risolvere!
:@
L'Uragano si è fermato --- RIP
"Se c'è una magia nella boxe è la magia di combattere battaglie al di là di ogni sopportazione, al di là di costole incrinate, reni fatti a pezzi e retine distaccate. È la magia di rischiare tutto per realizzare un sogno che nessuno vede tranne te."
I miei modelli 3D - www.archilovers.com - www.tappezzeriaburicco.com
Avatar utente
abe3d
Messaggi: 1150
Iscritto il: lun dic 07, 2009 1:48 pm

Re: da c4d a Catia

Messaggio da abe3d »

Ciao Hurricane... sembra uno scherzo, ma sono stati i primi due formati che ho provato ( poi a guardare la suddetta tabbella, l'STL dovrebbe avere ancora più compatibilità ), tra l'altro, il tizio ha installato in azienda diverse versioni del Catia...
Comunque, avevo già avuto problemi di compatibilità con altri software ed altri formati, risolti aprendo e salvando il file con i software citati ... lo so che la soluzione è una stron...ta, ma valla a pescare!! :lol:
Se le dimensioni del seno di una donna non sono direttamente proporzionali alla sua massa corporea, allora sono sicuramente inversamente proporzionali alla sua intelligenza.
Avatar utente
masterzone
Site Admin
Messaggi: 10551
Iscritto il: ven set 17, 2004 5:34 pm
Località: Verona

Re: da c4d a Catia

Messaggio da masterzone »

perche non provi a passare tramite rhinoceros? apre le peggio robe e salva di tutto...li sicuro c'e' un formato compatibile...
tomasimattia
Messaggi: 242
Iscritto il: lun ago 02, 2010 8:51 pm

Re: da c4d a Catia

Messaggio da tomasimattia »

francamente non capisco come mai devi importare da cinema a Catia... teoricamente quello che fai in cinema lo fai anche in catia, considerato che è uno dei programmi cad più di alto livello presenti sul mercato con un costo 10 volte superiore a quello di cinema. ad ogni modo devi usare il formato wrlm o stl ma facendo questo la geometria che importi non sarà modificabile in catia quindi non ha molto senso, normalmente il problema è il contrario da catia a cinema per fare il render di visualizzazione prodotto...
Avatar utente
abe3d
Messaggi: 1150
Iscritto il: lun dic 07, 2009 1:48 pm

Re: da c4d a Catia

Messaggio da abe3d »

Beh! Francamente credo che nel post siano ampiamente evidenziate le tue perplessità ( modello già preparato in cinema, ricerca di una soluzione evidentemente contro corrente ect ect.), ma la vera motivazione è semplicemente il capire... Capire per esempio il motivo per cui il Catia non dovrebbe leggere un formato di scambio "universale" come l'STL o addirittura l'OBJ che genera cinema ( notoriamente problematico ) tenendo comunque in considerazione che nella tabella di compatibilità ( vedi tabella indicata da Hurricane ) dovrebbero essere pienamente compatibili...
In ogni caso, ho importato in meshlab e in Rhino, esportando in dxf e in stl , stamattina mi fanno sapere...
PS.Grazie Master per la dritta, Rhino legge e esporta veramente di tutto..
Se le dimensioni del seno di una donna non sono direttamente proporzionali alla sua massa corporea, allora sono sicuramente inversamente proporzionali alla sua intelligenza.
tomasimattia
Messaggi: 242
Iscritto il: lun ago 02, 2010 8:51 pm

Re: da c4d a Catia

Messaggio da tomasimattia »

considera che Catia essendo un modellatore 3D CAD genera oggetti partendo da formule matematiche, per tanto l'oggetto è "pieno" mentre modellatori come cinema e rhino all'interno la geometria è considerata vuota, non è un caso che se fai uno zoom avanti in una sfera con c4d o rhino puoi "entrare" nell'oggetto con un programma di CAD no, e continua a zoomare senza mai entrare all'iterno. Essendo due approcci diversi probabilmente anche le geometrie che generano sono diverse anche se con lo stesso formato. Detto questo penso che catia sia molto schizzinoso per questo di da noie. io i file che mi genera solid edge non riesco a farli leggere bene dagli altri programmi...
  • Advertising
Rispondi