Se le boleane sono troppo pesanti...?

Forum per: Modellazione, Texturing, Animazione, Composting e tutto quello che riguarda il normale utilizzo di Cinema4D.

Moderatori: Arkimed, natas, visualtricks, cappellaiomatto

Rispondi
  • Advertising
studio74
Messaggi: 79
Iscritto il: ven ott 31, 2014 5:52 pm
Località: Padova

Se le boleane sono troppo pesanti...?

Messaggio da studio74 »

Salve!

Vorrei realizzare dei decori forati su una superficie, il modello principale ce l'ho, ma non riesco a fare la decorazione..

Per ora ho fatto così: ho ricalcato una buona parte di petali con la penna spline, tipo Bezier, poi un'estrusione.
Tutte le spline le ho messe in un oggetto nullo; duplicato per tutte le volte che mi serviva, quindi adattato con lo strumenti "piega" e "assottigliare". :mrgreen:
Bene.
E qui mi sono messa in un "cul de sac" con l'errore di usare lo strumento "boleana":
"superficie" - "oggetto nullo" = fori
Ma C4d ha deciso che c'era troppo da ..digerire.. e si è bloccato (non riesco nemmeno a togliere l'oggetto nullo dalla boleana...) :(

Cosa mi consigliate di fare..? pfiu

Ciao a tutti, e grazie del Vostro tempo!! :) ;)
Allegati
Juliette_2014.jpg
Avatar utente
masterzone
Site Admin
Messaggi: 10551
Iscritto il: ven set 17, 2004 5:34 pm
Località: Verona

Re: Se le boleane sono troppo pesanti...?

Messaggio da masterzone »

il procedimento che hai adottato sicuramente e' corretto, pero sicuramene ti sei infilata in un ginepraio dal punto di vista del calcolo...le booleane di cinema sono un po pesantucce per vari fattori, uno di questi che vanno in realtime quindi calcolano di continuo.
La cosa che conviene fare e':

1) l'oggetto che taglia (B) fai in modo che sia un pezzo unico, tieniti ovviamente l'originale, fuori dalla gerarchia e magari nascosto, ma converti tutto in un unico blocco poligonale. Ovviamente prima di convertirlo dovresti valutare la qualita' dell'estrusione che hai fatto...se lasci tutto di default, il tracciato che c'e' dentro l'estrusione ha un interpolazione di modalità' adattiva a 5°, che non sono pochi, in primis conviene che abbassi la qualita' magari mettendo 10 o 15 gradi, cosi' il tracciato sara' un po più bruttino e di conseguenza anche l'estrusione. Un negativo (B) più leggero, fa una booleana più veloce.

2) l'oggetto che viene tagliato (A), lo devi ottimizzare a livello poligonale, non ottimizzare con il comando ottimizza ma ottimizzare dal punto di vista di come questo e' costruito. Se tu tagli i tuoi disegni intarsiati da una forma che ha 1 solo poligono dritto nella struttura, cinema ci mette 10 volte di più, se tu invece tagli i disegni da una forma che ha più poligoni, i triangoli e i calcoli che lui fa avvengono in tempi velocissimi perché' deve tagliare da meno distante....spe ti faccio un esempio:

Se prendo una parete di 4 metri, fatta da 1 sola faccia, e ci sottraggo un cilindro ci metto 10 secondi, se invece prendo la parete da 4 metri e la suddivido in tanti piccoli quadrati, non troppo piccoli, e ci sottraggo un cilindro, ci mette 1 secondo, perché le congiunzioni poligonali che deve fare non partono dagli estremi della parete, ma partono direttamente dai poligoni adiacenti al taglio, considera che ho provato a spostare il taglio, e suddividendo il cubo andavo velocissimo, lasciando il cubo originale di una sola faccia per lato, ci mettevo un secolo...

3) devi valutare se usare il comando "alta qualita' " attivo di default nelle booleane oppure no, se tagli comunque una forma stramba da una forma stramba altrettanto, disattiva quel parametro prima di attivare la booleana, cosi' il taglio ci metterà' meno.

4) appena fai la booleana ci vuole pazienza, perché' cinema usa 1 processore su 4 per fare le booleane, ovviamente, quindi sono lente, una volta fatte potresti valutare di convertire in poligonale la booleana, dovrai aspettare il calcolo ma poi non ci sara' più lentezza...ovviamente perderai la booleana...quindi si fa se si e' sicuri del taglio

:)
studio74
Messaggi: 79
Iscritto il: ven ott 31, 2014 5:52 pm
Località: Padova

Re: Se le boleane sono troppo pesanti...?

Messaggio da studio74 »

Grazie!
Ci provo subito!

Buona serata :)
studio74
Messaggi: 79
Iscritto il: ven ott 31, 2014 5:52 pm
Località: Padova

Re: Se le boleane sono troppo pesanti...?

Messaggio da studio74 »

Ciao Masterzone,
grazie davvero! :)
Bene.. ci sono quasi riuscita.... :lol:
..solo non capisco perché nella parte diritta (quella secondo me più semplice) la boleana non mi toglie i tutti gli oggetti "B" eppure lo spessore della lamina è di "2" e l'estrusione dei petali (che poi rendo modificabili) è di 15.. Ma alcuni, circa 5 o 6, proprio non litoglie...
Perchè ..? :shock:
Avatar utente
masterzone
Site Admin
Messaggi: 10551
Iscritto il: ven set 17, 2004 5:34 pm
Località: Verona

Re: Se le boleane sono troppo pesanti...?

Messaggio da masterzone »

mmmm...bella domanda...sei estremamente sicura che l'estrusione si venuta bene? che non ci sia qualcosa di aperto? proprio su quei pezzi che non vuole tagliare? :shock:
studio74
Messaggi: 79
Iscritto il: ven ott 31, 2014 5:52 pm
Località: Padova

Re: Se le boleane sono troppo pesanti...?

Messaggio da studio74 »

Non saprei..la "matrice" è la stessa...
Anche nelle curve mi ha fatto così con qualche petalo, ma mi è bastato spostarlo più in profondità, e la cosa si è risolta lì..
qui invece no..
Ad ogni modo controllo tutte le spline per vedere se c'è qualche cosa di aperto..
studio74
Messaggi: 79
Iscritto il: ven ott 31, 2014 5:52 pm
Località: Padova

Re: Se le boleane sono troppo pesanti...?

Messaggio da studio74 »

Risolto !!!! :lol:

Controllando ho visto che c'erano delle spline doppie/sovrapposte che quindi ho eliminato, poi ancora un petalo.. aveva la punta - per così dire - "avvitata" su se stessa di 1/2 giro.. , l'ho riassestata..

E' andato tutto a posto!!

Grazie infinite !!!!
:idea: :) ;)
  • Advertising
Rispondi