vray cercasi notizie e tutorial

Forum per: Discussioni fuori argomento, parlate di tutto quello che volete, i messaggi non sono visualizzati in homepage.

Moderatori: Arkimed, natas, visualtricks, cappellaiomatto

  • Advertising
Avatar utente
renxo
Messaggi: 2256
Iscritto il: lun mag 19, 2008 10:47 am

vray cercasi notizie e tutorial

Messaggio da renxo »

Ciao a tutti sono renxo
un libero professionista
nel campo dell'arredo e del design....

uso autocad da un bel po e cinema 4d da poco meno di un anno....

il primo lo uso a livello professionale, il secondo un po meno
(lascio agli altri questo giudizio)

quello che chiedo a Voi

supplicandovi :(

aiutatemi a utilizzare VRAY

ho provato a fare alcune cose ma mi sembra difficile e macchinoso....

:shock: parlo da ingnorante, quindi non mi offenderò per le lamentele da parte di chi adora vray (e sembra siano tanti...!!!!)

vi chiedo :

se sapete qualkosa, se avete tutorial, se potete aiutarmi a reperire nozioni su questo motore...

graxie fin d'ora!

p.s. mi piacerebbe iscrivermi al corso di ZDK
ma prima volevo farmi un idea!!!

ciao a tutti e complimenti per il sito...!!! :oops:
Avatar utente
Arkimed
Moderatore
Messaggi: 3978
Iscritto il: mer set 22, 2004 4:19 pm
Località: Torino

Messaggio da Arkimed »

Ciao Renxo,
nella sezione tutorial del sito ci sono dei videotutorial su Vray che possono darti un'idea sulle sue potenzialità.

Ciao
Arkimed
– il mio Demoreel
– Demo Arkimed_Vfx Vol.3
– il mio "nuovo modo di lavorare!"


Portale di Riferimento di Cinema4D in Italia dal 1999
Immagine
Avatar utente
renxo
Messaggi: 2256
Iscritto il: lun mag 19, 2008 10:47 am

ehi

Messaggio da renxo »

Ciao Arkimed e grazie per la velocità

ho gia scaricato i tutorial solo che adesso sono in ufficio e non riesco a vedere i file .mov ergo per quei tutorial devo aspettare di essere a casa.

ascolta... se sei ankora in ascolto....

ma questo vray è cosi figo?

cioè, ti spiego: i render che sto facendo con cinema sono belli anche se non ankora perfetti (vedo in giro render molto piu belli dei miei) ma do la colpa alla mia inesperienza....

con vray le cose migliorano cosi tanto?

i render sono piu veloci... e se si di quanto?

tu come ti trovi?

non ti è mai capitato di SCEGLIERE di non usare vray per un motivo o per altro...?

graxiea ankora :D
Avatar utente
renxo
Messaggi: 2256
Iscritto il: lun mag 19, 2008 10:47 am

ehi

Messaggio da renxo »

ciao Arkimed
ho visto i siti che mi hai linkato

e ti ringrazio!!!

mi sa che qulkosa me lo compro...!!!
Avatar utente
Arkimed
Moderatore
Messaggi: 3978
Iscritto il: mer set 22, 2004 4:19 pm
Località: Torino

Re: ehi

Messaggio da Arkimed »

renxo ha scritto:ciao Arkimed
ho visto i siti che mi hai linkato

e ti ringrazio!!!

mi sa che qulkosa me lo compro...!!!
I siti che ti ho linkato? :o

per quanto riguarda le tue domande, vray oltre ad essere più veloce, consente di ottenere risultati nettamente superiori rispetto ad AR.

All'inizio magari potrebbe sembrarti un po' ostico per via della moltitudine di parametri che esso ha, ma vedrai che quando inizierai a prendere confidenza ti accorgerai che la maggior parte di essi funziona benissimo con i valori di default.

Ciao
Arkimed
– il mio Demoreel
– Demo Arkimed_Vfx Vol.3
– il mio "nuovo modo di lavorare!"


Portale di Riferimento di Cinema4D in Italia dal 1999
Immagine
Avatar utente
renxo
Messaggi: 2256
Iscritto il: lun mag 19, 2008 10:47 am

grande Arkimed

Messaggio da renxo »

ehi :o ma sei un genio della grafica!!!!

i link sono quelli in fondo ai tuoi msg

ho trovato 10 minuti liberi.... e li ho visti!

cavolo eccezionali filmati!!!

se mi dici che vray è meglio, dopo aver visto quello che sai fare, non posso che crederci!!!

bella allora passerò notti sul video del pc (tanto ci sono abiutato.... ci lavoro!!!)

graxie ankora della disponibilità!!!
Avatar utente
renxo
Messaggi: 2256
Iscritto il: lun mag 19, 2008 10:47 am

link dei siti

Messaggio da renxo »

– Videotutorial in italiano www.newart.it
– il mio Demoreel


questi sono i siti che ho visitato che compaiono sotto i tuoi msg

ascolta
volevo chiederti un altra cosa

io quando faccio i modelli li comincio con autocad (visto che mi arrivano in dwg mi è piu facile cominciare lestrusione da autocad)
mi fermo xò alle cose semplici (tipo la scena grezza)
poi la porto in cinema e modello.

per scalare gli oggetti nella scena inserisco una scala di misurazione che ho precedentemente fatto in autocad, cosi ho un riferimento delle grandezze.

dopo averli salvati in 3ds comincio a lavorarci in cinema4d.
il grosso della modellazione avviene in questa fase, questo mi permette di avere una scena in cui le misure corrispondono alla perfezione. non corro il rischio di fare una sedia troppo grande o un piano di un tavolo sproporzionato.

pensi che come metodo possa andare?

i render che ho visto sono fatti completamente in cinema... come fanno ad avere il controllo dell proporzioni tra gli oggetti?
scalano tutto a occhio?

mi sembra poco preciso... ma magari sono io che sono abituato alla precisione di autocad... (e la ricerco..!)

tu come fai?

altro problemino.

quando applico i materiali fatico a intervenire sulla specularità
in modo realistico....

cioè, i materiali mi vengono benino ma quando la illumino non mi viene per esempio il riflesso VEROSIMILE di un parquet ....

uff, scusami se ti disturbo... rispondimi se hai tempo (sempre se ne hai voglia)....!

ti dicevo... cosa devo fare? devo continuare a smanettare o posso far rirerimento che so a tex di specularità default che trovo da qualke parte... boh?

ok,

mi sembra di aver detto abbastanza!!!

ciao
Avatar utente
Arkimed
Moderatore
Messaggi: 3978
Iscritto il: mer set 22, 2004 4:19 pm
Località: Torino

Re: grande Arkimed

Messaggio da Arkimed »

renxo ha scritto:ehi :o ma sei un genio della grafica!!!!

i link sono quelli in fondo ai tuoi msg

ho trovato 10 minuti liberi.... e li ho visti!

cavolo eccezionali filmati!!!
Grazie per i complimenti... scusami non avevo capito, quelli sono i link che utilizzo come firma
:?:
renxo ha scritto: io quando faccio i modelli li comincio con autocad (visto che mi arrivano in dwg mi è piu facile cominciare lestrusione da autocad)
mi fermo xò alle cose semplici (tipo la scena grezza)
poi la porto in cinema e modello.

per scalare gli oggetti nella scena inserisco una scala di misurazione che ho precedentemente fatto in autocad, cosi ho un riferimento delle grandezze.

dopo averli salvati in 3ds comincio a lavorarci in cinema4d.
il grosso della modellazione avviene in questa fase, questo mi permette di avere una scena in cui le misure corrispondono alla perfezione. non corro il rischio di fare una sedia troppo grande o un piano di un tavolo sproporzionato.

pensi che come metodo possa andare?
Certo perché no?
renxo ha scritto: i render che ho visto sono fatti completamente in cinema... come fanno ad avere il controllo dell proporzioni tra gli oggetti?
scalano tutto a occhio?
Dipende a quali rendering ti riferisci...
renxo ha scritto: mi sembra poco preciso... ma magari sono io che sono abituato alla precisione di autocad... (e la ricerco..!)
e fai bene 8-)
renxo ha scritto: tu come fai?
Beh dipende dai lavori, io non sono un architetto, ma anche se per modellazioni di oggetti non architettonici si modella più o meno ad occhio, si usano comunque dei riferimenti visivi (blueprint ad esempio).
renxo ha scritto: altro problemino.

quando applico i materiali fatico a intervenire sulla specularità
in modo realistico....

cioè, i materiali mi vengono benino ma quando la illumino non mi viene per esempio il riflesso VEROSIMILE di un parquet ....

uff, scusami se ti disturbo... rispondimi se hai tempo (sempre se ne hai voglia)....!

ti dicevo... cosa devo fare? devo continuare a smanettare o posso far rirerimento che so a tex di specularità default che trovo da qualke parte... boh?
Per ottenere una buona specularità bisogna valutare caso per caso e fare diverse prove. Dipende ovviamente dal tipo di materiale che si vuol realizzare e dal tipo di illuminazione usata.
Non esistono tex di specularità di default... è necessario studiare il materiale che vuoi ricreare e creare una mappa ad hoc.
Questa mappa, (in scala di grigi), dovrà essere caricata nel canale Specular color, e permetterà al materiale di determinare, in base ai valori di luminanza della mappa, le zone che saranno più o meno speculari.
Inoltre, nel caso del parquet, dovrai attivare anche il canale della riflessione.

p.s. in questo Vray è superiore in quanto i canali speculari (ce ne sono ben 5) includono anche l'effetto di riflessione.
8-)

Ciao
Arkimed
– il mio Demoreel
– Demo Arkimed_Vfx Vol.3
– il mio "nuovo modo di lavorare!"


Portale di Riferimento di Cinema4D in Italia dal 1999
Immagine
Avatar utente
renxo
Messaggi: 2256
Iscritto il: lun mag 19, 2008 10:47 am

tenk iu

Messaggio da renxo »

ehi Arkimed

grazie davvero di tutto!!!

:D

adesso scappo...

allora buona continuazione di giornata e a risentirci!

ciaoooooooooooooo
Avatar utente
Arkimed
Moderatore
Messaggi: 3978
Iscritto il: mer set 22, 2004 4:19 pm
Località: Torino

Messaggio da Arkimed »

:ipnosi
– il mio Demoreel
– Demo Arkimed_Vfx Vol.3
– il mio "nuovo modo di lavorare!"


Portale di Riferimento di Cinema4D in Italia dal 1999
Immagine
  • Advertising
Rispondi