Controllo luce solare
Moderatori: Arkimed, natas, visualtricks, cappellaiomatto
-
- Advertising
-
- Messaggi: 2
- Iscritto il: mar giu 10, 2008 2:42 pm
Controllo luce solare
stavo facendo delle prove con la luce del sole.
Qualcuno sa dirmi a quale sistema di riferimento si appoggia lo strumento "luce solare"???
All'ora UTC (GMT, Greenwich Mean Time, ora di riferimento mondiale),
o all'alternarsi del sistema UTC (del Centro Europa, ora solare) e CEST (del centro Europa, corretta per il periodo estivo - ora legale)??
Possibile che, in relazione a latitudine e longitudine, il programma tenga conto del cambio dell'ora impostando in automatico il sistema CEST (ora legale) fra marzo e ottobre, e CET (ora solare) fra ottobre e marzo?? Quindi inserendo i dati si un paese italiano adotti il nostro cambio dell'ora??
Così sembrerebbe, dato che fra 29 e 30 Marzo (ultima domenica del mese) nel programma il sole cambia posizione repentinamente.
Qualcuno può darmi conferma di questo??
Grazie anticipatamente
- visualtricks
- Moderatore
- Messaggi: 3565
- Iscritto il: gio set 23, 2004 5:13 pm
- Località: Pistoia
Re: Controllo luce solare
se clicchi su "Now" x la data e l'ora verranno usate quelle di sistema, quindi se il calendario di sistema prevede il salto dell'ora legale dovresti averlo anche nel sole. Di default però il tag Sun ignora le eventuali correzioni di tempo... se per dire vuoi che siano le 18:00 a madrid e sai che c'e' l'ora legale, imposti l'orario sulle 17:00 ecc...almeno questo è quello che ho capito.
Dal manuale:
Local summer time and other time zone corrections are ignored. For example, subtract one hour from the time during the summer months to obtain Central European Time. To use the system’s current time, click the Now button.
-
- Messaggi: 2
- Iscritto il: mar giu 10, 2008 2:42 pm
Re: Controllo luce solare
Si, era quello che credevo anch'io.
Però, se fai una prova con il programma, noterai che se imposti il sole in una località italiana a mezzogiorno verso fine ottobre, avanzando giorno per giorno il sole avanza pian piano per poi, dal 25 al 26 ottobre, scattare in senso orario con decisione, per poi tornare a muoversi con la stessa regolarità. Lo stesso succede fra il 29 ed il 30 marzo. Sono infatti queste le due domeniche in cui c'è il cambio dell'ora (ora legale CEST - ora solare CET), quindi sembra che il cinema consideri il cambio dell'ora.
Mi pareva strano, eppure sembra così.
Però quel che non mi convince è che, facendo una prova dal vero e confrontando le ombre, il sole nella realtà ha una posizione diversa, più vicina all'ora di greenwich, corretta del fuso orario.
Quindi sembra sia questa l'ora di riferimento, con le dovute correzioni fra marzo e ottobre.
Qualcuno può confermarmelo??
Grazie in anticipo..
Re: Controllo luce solare
avendo la necessità di fare degli studi solari ho provato col plug-in Sky e il problema è sparito.
prova con quello... :-)
Ros
-
- Advertising
FOLLOW US