Ciao
Per prima cosa devi tenere presente che, qui in Europa, abbiamo una codifica video che viaggia a 25 fps, oltreoceano a 30 fps.
Cinema è settato in partenza a 30 fps, in parametri progetto puoi andare a modificare il framerate per renderlo conforme al nostro standard.
Vedrai che dai 100 frame di default nella timeline, passerai a 75, dopo la modifica.
A quel punto, siamo a tre secondi di durata.
Se modifichi quel 75 e gli dai, ad esempio, 100, avrai una durata di 4 secondi, e via dicendo.
Ma questo non basta, perché avrai i keyframe della tua animazione ancora nei punti precedenti; presumibilmente un inizio a 0 e una fina a 75.
E' chiaro che dovrai spostare il keyframe finale a 100, sempre nell'esempio che sto facendoti, perché, comunque, 4 secondi per un'animazione architettonica sono un po' pochini ...
Credo che questo ti basti come base per poi poterti gestire il progetto.
Aggiungo un ultimo consiglio: renderizza sequenze di immagini, che poi andrai a rendere filmato con un software di editing o con quicktime, questo per preservare una buona qualità del master e per non perdere quanto renderizzato qualsiasi cosa succeda.
ciao
Marco.
FOLLOW US