salve a tutti
avendo un po' di tempo libero in queste vacanze mi sono divertito a riprendere un vecchio lavoro che avevo fatto un po' di tempo fa (forse qualcuno si ricorda) con la versione 10.5 di cinema utilizzando il metodo dei globi di luce
riportato in cinema 11.5 con AR3 sono riuscito a tirare fuori questo risultato
parametri IG
modo IG: IR
profondità diffusione 4
intensità primaria 100
intensità secondaria 120
il resto di default
luce solare: luce infinita 130% con ombre area
luce alla finestra di tipo area - intensità 90% - ombre area - densità ombra 95%
ho ritoccato il modello smussando gli spigoli vivi della vasca e del lavabo
i serramenti andrebbero dettagliati (lo so)
commenti e critiche ben accetti
ciao____
Bello! Un'unica cosa: servirebbero delle textures migliori per il lavandino e la vasca. Nel lavandino (essendo in primo piano) si nota che la texture è sgranata. Anche la texture dei muri all'esterno non mi convince. Adesso che hai AR (addirittura la 3 ! ) non hai scuse :D
Ricordo bene il tuo post vecchio che già era una bomba con i globi!
Forse è tutta un pelo scura e non mi piace moltissimo l'acqua...Hai provato anche con le caustiche??
"if you can't explain it simply, you don't understand it well enough"
grazie per i suggerimenti, ora che ho AR3 non ho piu' scuse!
a.manca hai perfettamente ragione devo sostituire la texture del lavabo, troppo sgranata e col primo piano si vede anche troppo
nex & collega ( :D ).... iniziero' a studiare le caustiche... promesso
ci lavorero' ancora su e a breve postero' in altro risultato
buon lavoro a tutti
ciao_________
ho sistemato le texture di lavabo e vasca, mi sembra che ora vadano un po' meglio
non si vede piu' la sgranatura in primo piano
l'illuminazione è stata leggermente aumentata
per quanto riguarda l'acqua devo ancora capire bene i settaggi delle caustiche
sono attivate e qualcosa mi sembra sia cambiato
al prossimo up!
ciao_________
ciao arcnello complimenti per il lavoro, per quanto riguarda la resa dell'acqua influisce molto anche la geometria a seconda se stai utilizzando un piano oppure un cubo, in maxwell influisce molto anche se la geometria dell'acqua combacia perfettamente con la superficie del solido che la contiene, di solito si lascia uno spazio minimo per creare maggiori rimbalzi, può darsi che questa tecnica dia dei risultati migliori anche con ar3, creando un maggiore numero di rimbalzi anche se i tempi di render si alzano
ciao manuel, e grazie
l'acqua è stata realizzata con un volume che coincide perfettamente con il contenitore (lavandino e vasca) come immagine postata
quindi tu mi consiglieresti di provare a lasciare uno spazio tra i due elementi ? sia lateralmente che sul fondo immagino... ci provero' per vedere i risultati che si possono ottenere
buon lavoro!
ciao__________
ecco quello che dovrebbe essere (forse) il render finale
ho leggermente modificato il materiale della vasca e lavabo, modificato il materiale dell'acqua, mi sembra che ora vada un po' meglio, aggiunto un'area di appoggio dietro la camera e inserito qualche dettaglio in piu'
commenti su come poter migliorare ancora sono graditi!
grazie e buon lavoro a tutti
ciao______
FOLLOW US