Visualizzazione sballata del materiale.

Forum per: Modellazione, Texturing, Animazione, Composting e tutto quello che riguarda il normale utilizzo di Cinema4D.

Moderators: Arkimed, natas, visualtricks, cappellaiomatto

  • Advertising
User avatar
rogerio3d
Posts: 388
Joined: Sun Feb 21, 2010 1:52 pm
Location: Sao Paulo-Brasile

Visualizzazione sballata del materiale.

Post by rogerio3d »

Ciao a tutti, sto utilizzando il nuovo materiale procedurale della R12 per un lavoro che sto realizzando.
Trattasi del mattone, smanettando sui vari parametri sono arrivato a un giusto compromesso che si assomiglia abbastanza al fabbricato (esistente).
Il problema è che nella visualizzazione (per esempio nella vista prospettica), attribuendo il materiale ai vari spezzoni di muro, aggiustando le file di mattoni facendo combaciare i corsi più scuri ecc, quando vado a renderizzare mi appare un'altra disposizione, il che è una brutta cosa considerato che il modello viene da Allplan, ed è composto da molti muri separati.
Si può vedere realmente quello che verrà fuori nel render in modo tale da mappare per benino l'intero modello senza ogni volta dover renderizzare un pezzettino per vedere se è tutto ok!
C'è rimedio per questa cosa? :roll: :roll: :roll:

Vi allego tre immagini:
View normale
View con openGL migliorata
View renderizzata.

Un saluto a tutti.
Attachments
view.JPG
view+openGL.JPG
view-render.JPG
krone
Posts: 216
Joined: Wed Jul 15, 2009 7:55 pm

Re: Visualizzazione sballata del materiale.

Post by krone »

a prescindere da questo problema, devi migliorare la gestione degli oggetti in C4D, non ci vuole niente a rimodellarla in C4D (selezioni il poligono di base, inverti la selezione, cancelli gli altri poligoni ed estrudi il poligono per il valore dell´altezza.

Con 5 secondi di passaggio ti risparmi minuti di sbattimento per assegnare tutte le tag e non hai un object browser ingestibile come il tuo (ed hai pure risolto questo problema).

P.S. se poi addirittura connetti in un unico oggetto tutte le colonne, assegni la tag una volta sola!
User avatar
rogerio3d
Posts: 388
Joined: Sun Feb 21, 2010 1:52 pm
Location: Sao Paulo-Brasile

Re: Visualizzazione sballata del materiale.

Post by rogerio3d »

:yea :yea :yea :yea :yea
Grandissiiiiiiiiiiiiiiiimo!!!!!!
Mi piace la seconda che hai detto (connetti).
Però il bug (ammesso che lo sia) della visualizzazione non corretta rimane.
Grazie mille.
User avatar
gabriele__82
Posts: 3112
Joined: Wed Oct 28, 2009 9:04 am
Location: Treviglio

Re: Visualizzazione sballata del materiale.

Post by gabriele__82 »

ciao rogerio, sai che io non ho mai riscontrato questo problema lavorando su un file derivante da allplan.

ho fatto una prova, utilizzando sia lo stesso file che esporto da allplan che copiando il progetto in un altro file di cinema e come vedo la tex nella finestra la vedo nella stessa posizione facendo il rendering.

a prescindere dal connetti e da sistemare tutti quei mille muri, cosa corretta suggerita da krone, da fare cmq per risparmiare tempo dopo nell'applicare le tex, secondo me non dovrebbe cambiare l'errore che hai tra la visualizzazione nella finestra e il rendering.

se vuoi prova a postare solo un pilastro che guardo un pò.

ciao ciao
User avatar
rogerio3d
Posts: 388
Joined: Sun Feb 21, 2010 1:52 pm
Location: Sao Paulo-Brasile

Re: Visualizzazione sballata del materiale.

Post by rogerio3d »

Ciao Gabriele, premetto che prima di importare in cinema faccio diventare gli elementi architettonici in oggetti 3D dentro Allplan.
Comunque ecco il file da te richiesto.
Attachments
mattoni matti.zip
(88.58 KiB) Downloaded 50 times
User avatar
gabriele__82
Posts: 3112
Joined: Wed Oct 28, 2009 9:04 am
Location: Treviglio

Re: Visualizzazione sballata del materiale.

Post by gabriele__82 »

allora, così come primo impatto, applicando un nuovo materiale con una semplice ripetizione di linee ai pilastri, non crea alcun sconquasso, quindi secondo me è il materiale da te creato. fai una prova a anche tu per verificare.
krone
Posts: 216
Joined: Wed Jul 15, 2009 7:55 pm

Re: Visualizzazione sballata del materiale.

Post by krone »

mi sembra che le tex procedurali vengono generate e calcolate in fase di rendering, quindi quella che vedi é solo una preview che potrebbe non essere fedele al 100%.

Magari, non so come é fatto questo nuovo shader, se hai usato molti layer o mixato piú shader tra loro, prova ad usare lo shader "liscio" per vedere la mappatura e poi applica quello con tutte le schifezze, puó essere che alcuni effetti non vengano calcolati nella viewport.
User avatar
gabriele__82
Posts: 3112
Joined: Wed Oct 28, 2009 9:04 am
Location: Treviglio

Re: Visualizzazione sballata del materiale.

Post by gabriele__82 »

poi ho rifatto pure io lo stesso materiale, proprio semplice semplice, utilizzando il mattone di default, e mi succede la tua stessa identica cosa. mah :o

cmq, se devi fare i mattoni io utilizzerei più una bella tex piuttosto che uno shader, così risolvi due problemi :)

ciao ciao
User avatar
rogerio3d
Posts: 388
Joined: Sun Feb 21, 2010 1:52 pm
Location: Sao Paulo-Brasile

Re: Visualizzazione sballata del materiale.

Post by rogerio3d »

G
Ragazzi grazie per l'interessamento, per motivo di tempo non posso fare molte prove per capire il perché.
Comunque la dritta di krone mi è stato utilissima per andare avanti con il progetto senza perdere tempo "prezioso" (risolvendo anche il discorso della quantità di oggetti).

a Krone: Per quanto riguarda il shader mattoni ti allego la videata.

Siete comunque mitici.
Attachments
shader mattoni.JPG
User avatar
rogerio3d
Posts: 388
Joined: Sun Feb 21, 2010 1:52 pm
Location: Sao Paulo-Brasile

Re: Visualizzazione sballata del materiale.

Post by rogerio3d »

a Gabriele:il tuo ultimo intervento mi era sfuggito.
Il problema della texture dei mattoni è che ci devi smanettare con PS per eliminare il più possibile l'effetto ripetizione, far combaciare le fughe, creare il Bump, ecc.
Inoltre l'edificio in oggetto ha già i muri in mattoni realizzati, e con la procedurale mi è venuta bene con meno fatica. 8-)
Attachments
originale.jpg
  • Advertising
Post Reply