vray piazza ed edifici per studenti

Forum dedicato a tutti i motori di rendering come Vray, Corona, Octane, RedShift, inserite i vostri rendering e postate le vostre problematiche.

Moderators: Arkimed, natas, visualtricks, cappellaiomatto

  • Advertising
g_luca85
Posts: 35
Joined: Sun Feb 08, 2009 6:17 pm

vray piazza ed edifici per studenti

Post by g_luca85 »

Ciao a tutti

Complimenti per il bellissimo sito che ormai seguo da qualche anno. Anche se questo è il mio primo argomento che inserisco. Mi chiamo Gianluca e sono uno studente di architettura, mi interessa molto imparare a fare render realistici ho visto dei lavori su questo forum veramente belli complimenti ai vari autori. Io purtroppo sono alle prime armi e chiedo a voi consigli e critiche per migliorarmi. Vi posto un lavoro che sto facendo per un esame di composizione architettonica, la scena raffigura uno spazio pubblico con una parte inclinata che porta a una terrazza sul mare. La camera che riprende la scena è sulla terrazza, da le spalle al mare e in quadra i due edifici, costituiti a piano terra da locali pubblici (bar, sale giochi, librerie, ecc) e al primo e secondo piano mini appartamenti per studenti e professori.
Per il render sto usando C4D r12 e come motore rendering vray. La modellazione è stata fatta tutta all'interno di c4d. Come illuminazione ho usato una luce infinita con il tag vray attivati physical sun e phisical sky. poi ho inserito luci ies all'interno dell'edificio lungo per illuminare un area confernze.

Il render che vi sto mandando è a bassa risoluzione cioè con bassi valori di gi, perchè non è finito pero ho voluto gia postare il lavoro per avere al piu presto vostri consigli e critiche su come realizzare un immagine di grosso impatto visivo e su come posso imparare a migliorarmi. Man mano che continuo il lavoro continuerò postare le immagini se per darmi dei consigli vi serve sapere qualche altro parametro fattemi sapere e ve lo spedisco al più presto... :)

Spero che abitate un po di tempo anche per me anche se sono veramente all'inizio vi ringrazio tantissimo e attendo i vostri preziosi consigli :oops: :oops:
Attachments
parametri render
parametri render
parametri render
parametri render
parametri render
parametri render
parametri render
parametri render
parametri render
parametri render
edificio senza materiali con solo gi
edificio senza materiali con solo gi
edificio con alcuni materiali
edificio con alcuni materiali
62VAMPIRO
Posts: 3807
Joined: Mon Mar 14, 2005 6:46 pm

Re: vray piazza ed edifici per studenti

Post by 62VAMPIRO »

Mah......se la guardiamo dal lato che sei all'inizio può andare, ma se vuoi arrivare qui
su come realizzare un immagine di grosso impatto visivo
allora non ci siamo.
Dunque: usare Vray significa anche avere nozioni di fotografia. Infatti hai usato una Physical Camera (perchè?) ed usare una PhysCamera significa avere in mano una vera e propria macchina fotograficae di conseguenza tutti i parametri sono da impostare secondo criteri ben definiti (e cioè quelli che regolano una vera e propria macchina fotografica).
Poi: secondo me stai usando Vray commettendo lo stesso errore di base che commettono (e ho commesso anch'io) chi lo usa per le prime volte.
Non posso scrivere un post-fiume percui ti darò alcune info che poi stà a te sviluppare.
- mettere tutta la scena in un Oggetto Nullo
- applicare all'Oggetto Nullo un tag Target e trascinare nell'apposito tab l'Oggetto Nullo
- ora applicare il Tag VrayLight
- in questo modo avrai la scena completa sempre centrata dalla luce
- in questo modo muovendo l'Oggetto Luce lungo una ideale cupola (che simula la volta celeste) otterrai che Vray simuli l'illuminazione come il nostro Sole. Se la abbassi sarà alba e/o tramonto (tieni conto che l'asse Z è il Nord), se è perpendicolare è la simulazione della luce solare a mezzogiorno
- è così che si dovrebbe usare Vray, visto che è un simulatore della luce reale

Poi:
- Film ISO 260, F-Stop 8, Shutter Speed 100? Valori quantomeno strani, per non dire sballati (una letta ai vari Forume Siti che trattano di fotografia direi che è obbligatorio)
- Color Mapping: algoritmo Exponential. Ora: Exponential è di default (in questo caso una buona letta al manuale di Vray non guasterebbe, giusto per capire cosa sono i vari algoritmi ma sopprattutto com agiscono e cosa servono: altrimenti se non si capisce questo si rischia di usarli a casaccio.........)
Prova un Reinhard con valori Dark a 1.5 e Bright bassi (ci sono da fare varie prove)
- GI. Hai una preset "Custom" quindi hai personalizzato i parametri. Ma anche qui ci sono cose che non stridono: Passes a 5, ad esempio (anche in questo caso il manuale è fondamentale perchè spiega cosa sono e che valori vanno bene)

Come ti dicevo, personalemente non posso farti un corso accelerato di Vray, però nel frattempo ti ho dato del materiale su cui provare...........
g_luca85
Posts: 35
Joined: Sun Feb 08, 2009 6:17 pm

Re: vray piazza ed edifici per studenti

Post by g_luca85 »

grazie mille 62vampiro

ti ringrazio tantissimo per tutti i punti su cui approfondire e anche per la risposta data in tempo breve. Hai perfettamente ragione mi hanno regalato vray da tre mesi più o meno e ho si visto dei manuali e anche acquistato i vari libri pdf del sito c4d pero forse non basta infatti molte cose non mi sono chiare e le ho messe un po a casaccio ora cercherò di studiare ancora di più e caricherò le nuove immagini che riuscirò a produrre grazie ancora mi metto a lavoro...

se altri vogliono dare altre indicazione è tutto ben accetto anche se 62 vampiro mi ha aperto nuove strade :shock: grazie grazie grazie
62VAMPIRO
Posts: 3807
Joined: Mon Mar 14, 2005 6:46 pm

Re: vray piazza ed edifici per studenti

Post by 62VAMPIRO »

Di niente...........Come modellazione e cocept architettonico và bene (persolmente zoomerei un pò: mi sembra un pò troppo in lontananza la scena). Sistema l'illuminazione e comincia ad applicare i materiali.
Altra cosa: per non andare ad incasinarti con la PhysCamera di Vray usa la Camera Standard di Cinema..........
g_luca85
Posts: 35
Joined: Sun Feb 08, 2009 6:17 pm

Re: vray piazza ed edifici per studenti

Post by g_luca85 »

Buongiorno a tutti!!!

Ieri sera e stamattina sono riuscito a fare delle modifiche al lavoro seguendo i preziosissimi consigli di 62vampiro.
Ho inserito tutta la scena in un oggetto nulla e al sole ho detto di puntare sulla scena col il tag target, infine ho modificato un po l'altezza del sole per cercare di avere un ombra un pochino più lunga. Ho riletto il manuale di vray e devo dire che mi ha fatto molto bene alcune cose le avevo già dimenticate ho quindi cercato di modificare i valori cercando di capire i vari parametri anche se avendo poca esperienza anche se conosco cosa vuol dire quel parametro non so ancora qual'è il valore più appropriato per la mia scena quindi ho fatto varie prove e ora chiedo a voi un consiglio.

Seguendo ancora il consiglio di 62vampiro ho provato anche a fare dei render usando solo la camera standard di c4d. I vari valori di Vray sono:


Antialiasing: adaptive DMC min:1 max:4 use DMC Threshold

DCM Sampler: adaptive amount: 1 Noise threshold 0,005

GI: irradiance map: min rate: -3 max rate: -3 hemi subd.:80 interpolated samp.: 25
light cache: subd.:1000 sample size:0,02 scale: screen passes:4 interpo. samp.:10
Depth:100

Color mapping: type: Reinhard multiplier: 1 burn value: 0,5

Vray Physical Camera: zoom factor: 1,5
exposure: selected
Film Iso: 400
F-stop: 11
Shutter speed: 400


Gli altri valori sono di default, comunque se mi sono dimenticato di inserire qualche valore chiedete che lo posto subito grazie mille come sempre.
Solo una domandina come mai le luci ies che vado a mettere dentro l'edificio con la phisical camera quasi non si vedono invece con la camera standard sono molto forti sto ancora sbagliando qualcosa vero? Chiedo consigli e critiche per imparare sempre se avete tempo per guardare il mio lavoro ancora grazie mille a tutti.
Attachments
render con materiali  usando la camera standard  di c4d
render con materiali usando la camera standard di c4d
render  senza materiali  usando la camera standard  di c4d
render senza materiali usando la camera standard di c4d
render con materiali  usando la physical camera di vray con i valori  scritti sopra
render con materiali usando la physical camera di vray con i valori scritti sopra
render  senza materiali  usando la physical camera di vray con i valori  scritti sopra
render senza materiali usando la physical camera di vray con i valori scritti sopra
62VAMPIRO
Posts: 3807
Joined: Mon Mar 14, 2005 6:46 pm

Re: vray piazza ed edifici per studenti

Post by 62VAMPIRO »

Ho riletto il manuale di vray e devo dire che mi ha fatto molto bene
.......e questa sicuramente è la strada giusta per imparare. E' così che si fà.
Hai ancora i valori della PhysCamera sballati: ISO 400/fStop 11 e Shtter a 400, no direi proprio di no.........
Guarda verso la fine di questa pagina: c'è una riga che riassume le relazioni-base tra FStop e Shutter Speed
http://www.uscoles.com/fstop.htm
Poi: agendo sulla luce (che si presuppone tu abbia settato come Infinita) che simula il sole, prova a manovrarla lungo l'ipotetica cupola che simula la volta celeste, in modo da trovare la posizione più ideale..........
Rileggendo il tuo post mi è sorto un dubbio: parli di sole. Non è che hai usato l'Oggetto Sole, vero? Hai usato una Luce Infinita a cui applicato il tag Target e il Tag Vraylight, vero?
3dgeo
Posts: 253
Joined: Tue Jan 04, 2011 7:57 pm

Re: vray piazza ed edifici per studenti

Post by 3dgeo »

Interessante sta cosa !! :o Non la sapevo !!! :D
62VAMPIRO :
1 mettere tutta la scena in un Oggetto Nullo
2 applicare all'Oggetto Nullo un tag Target e trascinare nell'apposito tab l'Oggetto Nullo
3 ora applicare il Tag VrayLight
4 in questo modo avrai la scena completa sempre centrata dalla luce
5 in questo modo muovendo l'Oggetto Luce lungo una ideale cupola (che simula la volta celeste) otterrai che Vray

Mi perdo però in questi due passaggi:
2 applicare all'Oggetto Nullo un tag Target e trascinare nell'apposito tab l'Oggetto Nullo
3 ora applicare il Tag VrayLight

Cioè: L'oggetto nullo è la mia scena, a cui applico un Tag Target (mirino) e poi dove trascino l'oggetto? Ma la luce è meglio lasciarla fuori dall'oggetto?

Grazie Mille !!!!!!!
User avatar
aetan
Posts: 1039
Joined: Tue Dec 14, 2010 12:23 am
Location: Lyon (France)

Re: vray piazza ed edifici per studenti

Post by aetan »

menu' oggetti. Scegli oggetto nullo.Ti comparirà nella lista degli oggetti. Prendi tutti gli elementi della scena e li metti dentro l' oggetto nullo.
Alla luce infinita applichi la tag "target". Clicchi sulla tag e nella voce target sposti fisicamente l' oggetto nullo, dentro cui hai piazzato gli elementi della scena.

La luce infinita adesso la devi allontanara dal punto dentrale della scena e la muovi nelle varie direzioni, cosi da simulare la posizione del sole durante le fasi della giornata.

Buon rendering.
AETAN
62VAMPIRO
Posts: 3807
Joined: Mon Mar 14, 2005 6:46 pm

Re: vray piazza ed edifici per studenti

Post by 62VAMPIRO »

Esatto: ben detto Aetan..... :yea :yea
3dgeo
Posts: 253
Joined: Tue Jan 04, 2011 7:57 pm

Re: vray piazza ed edifici per studenti

Post by 3dgeo »

GRAZIE MILLE ORA HO CAPITO !! :55 :yea
  • Advertising
Post Reply