Ciao a tutti!
Sono una neo iscritta e naturalmente ho già un domandone da porvi.
Dovrei fare l'animazione di una serie di ventole inclinate (B=32°) ma non riesco a farle ruotare attorno all'asse Y. In realtà la rotazione avviene ma in modo strano... l'oggetto ruota ma non secondo l'asse Y.
Mentre ho notato che se mantengo B=0° (ventola parallela al piano XZ) e la faccio ruotare di 360° la rotazione attorno all'asse Y è perfetta!
Spero che qualcuno di voi mi possa aiutare!
GRAZIE
ciao e benvenuta, ti conviene mettere la ventola dentro un oggetto nullo, animare la ventola intorno al proprio asse Y e dopo dare l'inclinazione all'oggetto nullo che la contiene.
Il broblema è l'asse di rotazione, devi riorientare l'asse di rotazione ovvero l'asse Z deve essere quella da far ruotare. Altrimenti ti succede quello che hai descritto.
Ti allego immagine.
Ciao e buon lavoro
Alex
oppure come dice visualtricks che mi battuto sul tempo! :D
Ciao e grazie per avermi risposto, scusate per le maiuscole.
Prima creavo una ventola molto schematica con 4 rettangoli, li inserivo nell'oggetto nullo e li facevo ruotare attorno all'asse Y, in questo modo non avevo nessun problema quando poi ruotavo l'oggetto nullo (B=32°) appena facevo partire l'animazione la ventolina tornava verticale (B=0°) e ruotava come prima. (di cui vi allego una immagine)
Ho letto i vostri consigli e osservato attentamente l'immagine allegata, ma dato che sono alle prime armi con Cinema, sicuramente sto tralasciando passaggi importanti come per esempio:
se disegno il mio oggetto da 0 ho l'asse Y verticale, mi spiegate come faccio a portare al suo posto l'asse Z? e successivamente come ruoto l'oggetto?
Scusate, non so se sono stata abbastanza chiara, dato che sono abituata a dise
gnare con Rhino è difficile spiegarmi...
Grazie a tutti.
Attendo i vostri preziosissimi consigli.
Ah bhe! Magari una lettura al manuale non farebbe male!!
Se lavori con le primitive ti conviene fare come ha suggerito visualtricks, il metodo che ti ho illustrato invece è solo nel caso in cui modelli il componente oppure lo rendi editabile.
Un altro modo semplice è questo:
prendi un ingranaggio e metti i valori che sono in figura, poi lo metti in una estrusione Nurbs e metti i valori che vuoi, fine della storia, hai l'asse Z pronta per la rotazione, ti basta inclinare.
FOLLOW US