rendering vetro

Forum dedicato a tutti i motori di rendering come Vray, Corona, Octane, RedShift, inserite i vostri rendering e postate le vostre problematiche.

Moderators: Arkimed, natas, visualtricks, cappellaiomatto

Post Reply
  • Advertising
Santo_83
Posts: 193
Joined: Fri Jun 10, 2011 4:31 pm

rendering vetro

Post by Santo_83 »

salve a tutti, espongo il problema: ho una scena relativamente semplice in cui devo renderizzare un materiale vetro. Con parametri bassi renderizzo il tutto in un oretta e mezza, formato A4 72 dpi, tempi comunque lunghini per avere tutti i parametri in versione "test" (tipo 1 prepass, LC IR bassine, ecc). Aumentando i parametri in maniera standard mi ci vogliono, sempre formato A4 con 150 dpi, un 10 - 15 ore. Sia nel primo che nel secondo caso è il materiale vetro che mi crea più problemi, quindi mi chiedevo se ci fosse modo di agire su questo materiale, o sulle impostazioni, in modo tale da poter accellerare i tempi di rendring ottenendo comuqnue risultati accettabili. Premetto che si tratta di design di un tavolino, quindi la lastra in vetro è molto importante come resa!! Per info sui parametri e siul materiale posto la scena con la lastra e il materiale (non credo il problema dipenda dalle luci)
grazie :) :)
Santo_83
Posts: 193
Joined: Fri Jun 10, 2011 4:31 pm

Re: rendering vetro

Post by Santo_83 »

allego cristallo e parametri
Attachments
cristallo tavolino.zip
(280.39 KiB) Downloaded 78 times
Santo_83
Posts: 193
Joined: Fri Jun 10, 2011 4:31 pm

Re: rendering vetro

Post by Santo_83 »

e dato che ce sto allego pure un render della scena cosi come l' ho postata. Come computer ho un i7 8 core con 8 gb di ram,scheda grafica radeon.
tempi 42 minuti.... senza il cristallo la scena medesima la renderizzo in 1 minuto circa...
Attachments
prova vetro 42 min.jpg
User avatar
nexzac
Posts: 4888
Joined: Wed Dec 03, 2008 4:08 pm
Location: Milano

Re: rendering vetro

Post by nexzac »

ciao ;)

allora io come prova su un A4 a 72 dpi ci metto 1 minuto e 18 secondi...se tolgo il dispersion nel fog ci mette 35 secondi, in entrambe le prove avevo tolto il canale reflection del mat...
con tutto così come aperto la scena, sempre A4 a 72 dpi è a 2:08....

quindi direi di rivedere il materiale, non capisco la doppia riflessione, sia specular che canale reflection...nemmeno il glossiness dello specular basso e nemmeno il dispersion del refraction.... hai un perchè di questi parametri? xchè altrimenti credo siano tutti ottimizzabili....
se poi vuoi velocizzare il render puoi cambiare AA e metterlo su fixed per le prove...

(le prove son fatte su un 24core..è importante vedere le differenze non tanto i tempi in questo caso :P)
Image
"if you can't explain it simply, you don't understand it well enough"
User avatar
masterzone
Site Admin
Posts: 10551
Joined: Fri Sep 17, 2004 5:34 pm
Location: Verona

Re: rendering vetro

Post by masterzone »

tieni presente che anche l'anteprima ci sta tanto a renderizzare, ho visto che c'e' il canale dispersion + ABBE a 10, che sono le aberrazioni cromatiche nel canale refraction, sono pesantissime...oltretutto se usi il volume fog su materiali fatti da spessore continuo ti si annerisce, se devi fare un tavolino di cristallo semplice c'e' troppa roba attiva...

:)
Santo_83
Posts: 193
Joined: Fri Jun 10, 2011 4:31 pm

Re: rendering vetro

Post by Santo_83 »

innanzi tutto, GRAZIE :) . In secondo luogo, ho lavorato un po' sui parametri da voi descritti, il materiale l' ho crerato in base a un tutorial, c' erano pero degli errori enormi tipo la doppia riflessione nello specular e canale reflection, volevo creare un cristallo un pochino realistico invece che il solito vetro. Comunque, ho agito in questo modo

tolto riflessioni dallo specular diminuendo a 84 amount del reflection, in modo tale da ottnere le stesse riflessioni, come entità
tolto dispersion nel refraction

risultato : rendering in 4 minuti invece che 44 !!!

con dispersion attive e abbe a 1 invece passo a 33 min, riducendo di un buon 25%, che non è male.
però mi sembra che il dispersion dia un maggiore realismo al cristallo, anche se lo sto vedendo estrapolato dal contesto. E' una mia impressione o è un parametro importante?

@ Nex, scusa l' ignoranza, cosa intendi per "glossiness dello specular basso"? 0.91 intendi come valore basso? a quanto lo metteresti?
Un altra domandina, nello specular per un cristallo voi utlizzeresti un blinn o phong?

se ottengo un buon materiale poi lo posto ovviamente!!! grazie per i preziosi consigli!!!

posto le prove
Santo_83
Posts: 193
Joined: Fri Jun 10, 2011 4:31 pm

Re: rendering vetro

Post by Santo_83 »

ecco le prove con dispersione 1 e senza dispersione, ha, ho aumentato anche un pochino la saturazione del colore nel volume
Attachments
disp  disattivato.jpg
disp abbe 1.jpg
Santo_83
Posts: 193
Joined: Fri Jun 10, 2011 4:31 pm

Re: rendering vetro

Post by Santo_83 »

prova 3: abbe a 0,5 si risparmia ancora un 20% rispetto ad abbe 1
siamo passati da 44 minuti a 27, e il materiale secondo me, come resa è buono. Scendendo ancora a abbe 0,3 non ho miglioramenti apprezabili nelle tempistiche di rendering. a breve faccio un ultima prova con abbe 0,1. Certo il materiale è pesante, ma rende secondo me molto bene la la lastra di un tavolino, tipo questa

http://www.google.it/imgres?q=tavolini& ... 9,r:12,s:0
Attachments
disp abbe 0.5  27 min.jpg
User avatar
visualtricks
Moderatore
Posts: 3565
Joined: Thu Sep 23, 2004 5:13 pm
Location: Pistoia

Re: rendering vetro

Post by visualtricks »

Ciao,

personalmente non userei per niente il Dispersion per questo tipo di materiale, al limite proprio impercettibile (quindi con un Abbe molto alto tipo 20 o 50) ma ti incasini la vita e basta secondo me. Salvo situazioni particolari un giusto volume fog e IOR sono sufficienti per una resa realistica. Ti allego una prova se vuoi dargli un occhiata
Attachments
cristallo.c4d.zip
(70.37 KiB) Downloaded 125 times
Schermata 2012-01-29 a 13.44.16.jpg
Image
๏_www.visualtricks.it_๏ .:: COMPUTER SAYS NO ::.
  • Advertising
Post Reply