modellazione tramite snap
Moderators: Arkimed, natas, visualtricks, cappellaiomatto
-
- Advertising
modellazione tramite snap
questo è il mio primo post in questo forum anche se sono registrato oramai da 8 anni :D
Solo ora che ho compiuto il passo verso il mac perciò mi trovo a seguirvi maggiormente.
Vengo da una formazione su 3dmax perciò sto facendo del training con cinema4d perchè non ho la minima intenzione di partizionare il sistema x metterci windows.
Sono partito subito verso la modellazione di una moto ed uno dei primi oggetti che modellavo anche in max erano i dischi anteriori.
questo è il disco
IMMAGINE ESTERNA RIMOSSA - USARE IL SISTEMA DI ALLEGATI DEL FORUM
come dicevo in max andavo a creare un cilindro posizionandomi nella vista che mi permettesse di vedere dall'alto il "cap" e o "tappo" del cilindro.
poi andavo a ricreare con lo strumento spline un cerchio di 6 lati lo posizionavo su no dei fori circolari che si vedono nella foto e tramite lo strumento array andavo a ricoprire intera superficie.
Ora seguendo vari tutorial su c4d ho visto che molti cosa fanno usano le booleane,ma io non ho mai seguito questo tipo di strada perchè una volta attivati gli smussi o le "hypernurbs" la topologia della mesh in prossimita dei fori sarebbe apparsa un disastro totale.
Perciò io selezionavo oggetto cilindro lo rendevo editabile attiva lo snap vertice che in cinema equivale allo snap point ed ricalcavo la spline da 6 lati cosi facendo il ricalco le linee si formano sul cilindro con la massima precisione ed inseguito connettendo in maniera giusta i vertici avrei avuto una modellazioe pulita senza ngon o trinagoli ma tutit poligoni a 4 vertici "points" stavo cercando di fare la stessa cosa qui in cinema ma quando attivo gli snap nella vista 2d e lo snap point seleziono knife esso nn mi rileva nessun punto e quindi mi trovo sempre ad effetuare un tagli a caso andando ad occhio.
allego uno screen come vedete ho la mia geometria ed sopra ad esso la spline ho attivato snap 2.5 ed snap point ma quando attivo knife e mi avvicino ai punti della spline non mi viene agganciato nulla
IMMAGINE ESTERNA RIMOSSA - USARE IL SISTEMA DI ALLEGATI DEL FORUM
Re: modellazione tramite snap
Ok: per prima cosa cancella questo. Chiaro che tutti i softwares di 3D hanno strumenti uguali per modellare, ma è altrettanto chiaro che il modus operandi è diverso, così come diversi possono essere gli strumenti che vi sono a disposizione.Vengo da una formazione su 3dmax
Cancella poi tutto quello che hai scritto: non perchè non vada bene, ma perchè la tua ovvia e comprensibile scarsa conoscenza degli strumenti di Cinema ti ha portato ad incasinarti la vita per niente



Infatti per modellare i dischi dei freni di una moto come quelli che hai postato in Cinema c'è una strada molto più semplice. Vero che le booleane sono da evitare come i debiti


Spline Mask è una booleana tra splines. Una volta estruso Spline Mask avrai una mesh derivata da una booleana ma molto molto più pulita, praticamente perfetta in prossimità dei fori: problema risolto.
Ti allego uno screen da cui probabilmente ci capirai poco perchè per allineare i fori ho usato MoGraph, ma come vedi con pochi passaggi ho risolto senza i casini delle booleane.
Domattina ti posto i passaggi step by step........
Con Spline Mas
Re: modellazione tramite snap
Sono ovviamene disponibile a resettare il tutto e ripartire da zero questo non è un problema

ora mi documentero su spline mask aspettando qualche info in più comunque da questo topic.
Ad ogni modo "ho la mia geometria ed sopra ad esso la spline ho attivato snap 2.5 ed snap point ma quando attivo knife e mi avvicino ai punti della spline non mi viene agganciato nulla"
questa cosa mi sarebbe utile anche in altri frangenti quindi è normale che cinema si comporti cosi?
Re: modellazione tramite snap
anche io usavo max (tanti anni fa)
se vuoi usare cinema dovrai sforzarti di dimenticare cio che sai e cominciare da zero.. quasi come se non avessi mai modellato
è un consiglio basato sull'esperienza, ma sei libero di ignorarlo e sbatterci la testa come feci io

comunque in cinema i passaggi per modellare sono diversi ... l'esempio di vampiro va benissimo ma ce ne sono anche altri
i dischi io faccio due spline cerchio per il bordo esteno e quello interno, una spline cerchio della dimensione dei fori che inserisco in oggetto clona di mograph (in modalita radiale) il tutto si connette + cancella ed in circa 1 minuto creo il disco dei freni
http://www.infolasgaleras.com
________
http://www.websolutionsdf.com
______________________________
Re: modellazione tramite snap
http://www.infolasgaleras.com
________
http://www.websolutionsdf.com
______________________________
Re: modellazione tramite snap
Re: modellazione tramite snap
qui allego i dischi frontali la tecnica usata è la modellazione poligonale
nella seconda immagine invece per il disco posteriore ho voluto seguire la strada delle splines con i seguenti passaggi:
ho creato una spline circolare
resa modifigabile ed fatto un outline interno
creo poi una nuova spline circolare x il foro e la posiziono al centro del disco
con radial clone creo i fori circolari
questo passaggio lo eseguo per 5 volte perchè i fori hanno posizioni differenti
una fila di fori più vicina al bordo esterno del disco
una fila di fori al centro
una fila di fori vicina al ordo interno del disco
le altre due file perchè posizionati in maniera ancora diversa.
fatto ciò metto tutto sotto extrude nurbs come da screen allegato ma unica estrusione che vedo è quella del disco
i fori quindi non mi vengono ricreati e perciò non bucnao la geometria,dove sbaglio?
Re: modellazione tramite snap
Certo che hai scelto un metodo piuttosto contorto per modellare i dischi dei freni



Perchè non segui gli esempi che abbiamo postato io o Flowbox? Ci abbiamo impiegato 5 minuti senza......."acrobazie"



Re: modellazione tramite snap
-
- Advertising
FOLLOW US