Dettagli sulla tecnica di illuminazione da me utilizzata:
ho fatto il corso completo di C4D a fine 2007 presso zuccherodicanna, o C4D zone che dir si voglia, con la versione 10.5, ottimo corso ma niente insegna più della pratica. Per illuminare gli interni uso la tecnica descritta nel (mi pare settimo) libro fatto prorio da C4D zone sull'illuminazione appunto con IG e SKY a pag. 273. In questo progetto ho aggiunto anche delle luci area in prossimità delle finestre.
mi si è incantato qualcosa passate oltre...
Last edited by oby on Thu Jun 14, 2012 9:17 pm, edited 1 time in total.
Dettagli sulla tecnica di illuminazione da me utilizzata:
ho fatto il corso completo di C4D a fine 2007 presso zuccherodicanna, o C4D zone che dir si voglia, con la versione 10.5, ottimo corso ma niente insegna più della pratica. Per illuminare gli interni uso la tecnica descritta nel (mi pare settimo) libro fatto prorio da C4D zone sull'illuminazione appunto con IG e SKY a pag. 273. In questo progetto ho aggiunto anche delle luci area in prossimità delle finestre.
incantato come sopra... se ho un lampo di genio elimino questo e il messaggio precedente...
Last edited by oby on Thu Jun 14, 2012 9:19 pm, edited 1 time in total.
Effettivamente come illuminazione è estremamente eccessiva. Ora devo finire un lavoro, ma domani ti imposto una scena più bilanciata e poi vediamo dove si può arrivare.
Aiuto Oby!
che scena... Oggi ti posto la mia versione, ma devi assolutamente imparare un metodo di lavoro. Un file così no può essere gestito. Devi dare ordine alle cose. Un set luci dove trovi tutte luci, un set struttura locale dove trovi muri etc, un set arredi e così avanti.
Nel tuo file ci sono luci nascoste ovunque e cose inutili.
Quando ti posto la scena vedrai il mio modo di lavorare... ti consiglio di adottarlo se vuoi fare di una passione un lavoro.
Scusa il ritardo, ma avevo da sbrigare delle cose urgenti.
Allorra..... Non ho fatto nulla di speciale. Ho messo giù una bozza di luci che sono da settare nel tuo ambiente quindi regola l'intensità a tuo piacere.
Questo è il sistema per dare una verosimiglianza alla tua scena poi ci devi aggiungere degli elementi che la caratterizzano.
Dai un occhio al menu oggetti e vedrai come ho disposto le varie cose che compongo la scena.
Ricordati che le luci devono essere poche e tutte comodamente gestibili... Ti ho lasciato la tua impostazione luci e ti accorgerai che hai esagerato come quantità ed intensità.
Fondamentale poi sarà scoprire come hai impostato i materiali... Perchè non basta illuminare bene, ma bisogna creare materiali che rispondano alla luce in modo corretto.
Scusate ma sono arrivato solo adesso. Premetto che al corso (complete) di 5 anni fa non ricordo spiegazioni approfondite sull'argomento illuminazione, era un corso che dava un'infarinatura generale. Penso che valuterò la possibilità di fare un corso sull'illuminazione anche se con i vostri suggerimenti e un po' di pratica forse risolvo... vedremo. Grazie infinite delle vostre risposte, le apprezzo molto. Avrei però qualche domanda:
- flowbox se ho 50 punti luce che nella realtà vorrò installare con dei faretti come li simulo in un rendering?
- le ombre devo sempre metterle solo area giusto?
Grazie ancora, adesso do un'occhiata alle scene che avete postato... Gentilissimi!
FOLLOW US