Foratura pannello con testo o alternativa

Forum per: Modellazione, Texturing, Animazione, Composting e tutto quello che riguarda il normale utilizzo di Cinema4D.

Moderators: Arkimed, natas, visualtricks, cappellaiomatto

Post Reply
  • Advertising
fuoriasse
Posts: 17
Joined: Mon May 09, 2011 10:40 am

Foratura pannello con testo o alternativa

Post by fuoriasse »

Ciao a tutti

avrei la necessità di realizzare un pannello vetrato con una scritta serigrafata o una foratura del pannello con la medesima scritta. Solamente che non ho idea di come poterlo fare... o meglio, ce l'avevo ma non riesco ad interpretare gli appunti...
perdonatemi la banalità della richiesta...
sil
User avatar
emiglia
Posts: 143
Joined: Tue Jul 05, 2005 2:37 pm
Location: Firenze/Bologna

Re: Foratura pannello con testo o alternativa

Post by emiglia »

non ho capito la domanda ma vuoi modellarlo fisicamente il buco o farlo con i materiali?... tipo bump, dislpacement o un'etichetta sul vetro?
fuoriasse
Posts: 17
Joined: Mon May 09, 2011 10:40 am

Re: Foratura pannello con testo o alternativa

Post by fuoriasse »

Ciao Emiglia

prima di tutto grazie per avermi scritto e secondariamente, proprio perchè vorrei testarne l'effetto nel mio caso specifico, vorrei capire come poter fare entrambe le soluzioni, quindi sia texturing che "buco"
grazie
User avatar
emiglia
Posts: 143
Joined: Tue Jul 05, 2005 2:37 pm
Location: Firenze/Bologna

Re: Foratura pannello con testo o alternativa

Post by emiglia »

per il buco vai nelle primitive dove trovi le spline, il quadrato, il cerchio... c'è anche la primitiva TESTO
se la apri in gestione oggetti ti compare una finestra, lì scrivi il tuo testo come in un normale editor
poi estrudi l'oggetto testo che hai creato e poi con l'oggetto booleana lo sottrai a quello da bucare.

per l'etichetta sul vetro crei un materiale con la scrittta nella texture, nel canale alpha metti un'altra texture di uguali dimensioni con le parti che vuoi che diventino trasparenti (invisibili) in nero. poi semplicemente applichi questo materiale all'oggetto posizionandolo e scalandolo come vuoi tu tramite il TAG (devi togliere la ripetizione/tile)
occhio che in questo modo l'oggetto ti scompare proprio, quindi questo materiale dovrai metterlo sopra a un altro posizionandolo a destra così avrai il materiale di base che copre tutto l'oggetto e il materiale etichetta.
Nel preview è possibilie che vedrai comunque le parti dietro invisibili ma non temere renderizzando ricompaiono.

per il bump/displacement funziona più o meno nello stesso modo che per il canale alpha, cioè metti la texture con la scritta nei rispettivi canali bump o displacement (io personalmente il displacement non ho mai avuto macchine abbastanza potenti per usarlo, prende tantissima memoria perché modifica realmente la geometria dell'oggetto tramite l'immagine che inserisci, mi si blocca tutto)

non so se ti ho dato una risposta troppo banale o troppo confusionaria... ;)
fuoriasse
Posts: 17
Joined: Mon May 09, 2011 10:40 am

Re: Foratura pannello con testo o alternativa

Post by fuoriasse »

Ti ringrazio moltissimo, ora farò delle prove!
Grazie Grazie
fuoriasse
Posts: 17
Joined: Mon May 09, 2011 10:40 am

Re: Foratura pannello con testo o alternativa

Post by fuoriasse »

Sto cercando di approfondire i misteri (per me ) dell'UVW mapping. Devo realizzare un corridoio con pavimentazione in legno e vetro ( a strisce irregolari) con una retro illuminazione. il corridoio è molto lungo e si sviluppa lungo una linea ad ellisse. Conviene usare l'uvw mapping o ci sono altre techiche di mappatura migliori per un caso simile?
grazie
  • Advertising
Post Reply