luci area e i suoi tempi

Forum per: Modellazione, Texturing, Animazione, Composting e tutto quello che riguarda il normale utilizzo di Cinema4D.

Moderators: Arkimed, natas, visualtricks, cappellaiomatto

  • Advertising
User avatar
simon77fi
Posts: 500
Joined: Mon May 19, 2008 6:37 pm
Location: pistoia

luci area e i suoi tempi

Post by simon77fi »

Ciao ragazzi prima di tutto voglio intanto ringraziare i ragazzi del c4dzone per le pillole e tutto il resto perchè sono davvero fantastici e si impara sempre molto....(ho comprato la video pillola sull'uso delle luci "area" per illuminare gli interni). Effettivamente non avevo buona domestichezza con queste luci e, nonostante conoscessi il bell'effetto che queste comportano alla scena, devo dire che rimango sempre perplesso sulle tempistiche del rendering. Chiaro che tutto dipende dalla scena, l'intensità della luce, la quantità delle stesse, il pc che abbiamo ect etc.....Premesso che ho un bel PC (dual xeon E5645 a 2.40) vorrei porre questo quesito: Se si usa materiali come ad esempio l'acciao satinato e "non si hanno molte aperture", come si può riuscire a mantenere una buona qualità senza dover aumentare troppo la suddivisione di sfuocatura max ed evitare l'effetto "grattugia"? :?
Molto presto posterò "la prova cucina" nella sezione apposita e nella discussione già aperta e sarà tutto più chiaro, ma intanto qualcuno sa anticiparmi qualcosa? Se dovessi fare animazione c'è da suicidarsi!!
User avatar
visualtricks
Moderatore
Posts: 3565
Joined: Thu Sep 23, 2004 5:13 pm
Location: Pistoia

Re: luci area e i suoi tempi

Post by visualtricks »

mmm scusa che intendi per suddivisione di sfuocatura max ? Le luci area di per sè non incidono sui tempi di render, sono le ombre di tipo area che richiedono calcoli in più.
Image
๏_www.visualtricks.it_๏ .:: COMPUTER SAYS NO ::.
User avatar
simon77fi
Posts: 500
Joined: Mon May 19, 2008 6:37 pm
Location: pistoia

Re: luci area e i suoi tempi

Post by simon77fi »

Scusa hai ragione visual...intendo la suddivisione di sfuocatura max nelle opzioni di render "fisico"! In teoria ma non solo serve per togliere l'effetto granuloso ad esempio dell'acciaio satinato. Chiaro che ombre di tipo area portano via più tempo ma per quanto ho potuto testare mi ha e mi sta assassinando il valore che ti ho detto sopra!! Se lo abbasso mi viene fuori una grattugia! Potrei abbassare la dispersione nel canale riflessione dell'acciaio ma diventa un acciaio lucido...insomma penso che le ombre area insieme alla luce area e l'acciaio siano quasi incompatibili!! Sto renderizzando da 13 ore e la scena non è così complicata...idee?
User avatar
masterzone
Site Admin
Posts: 10554
Joined: Fri Sep 17, 2004 5:34 pm
Location: Verona

Re: luci area e i suoi tempi

Post by masterzone »

no no stai facendo confusione, la granulosita'di un materiale con dispersione attiva e' aumentabile di qualita' tramite il parametro "suddivsione sfocatura" che trovi nel motore fisico, aumentandolo i materiali con il blurriness aumentano la loro qualita'.

le luci area hanno un altro parametro che e' "suddivisione ombre" per evitare la grana.

consiglio prima di illuminare la scena, senza materiali, cosi capisci se la grana e' della luce, e poi metti i materiali, se ritorna la grana e' colpa loro.

:)mz
User avatar
simon77fi
Posts: 500
Joined: Mon May 19, 2008 6:37 pm
Location: pistoia

Re: luci area e i suoi tempi

Post by simon77fi »

ciao maestro Master......si avevo capito benissimo i tuoi suggerimenti, infatti il problema è del materiale e non delle ombre della luce area (ombre area) lo avevo scritto prima....Il problema, proprio perchè è l'acciao a darmi tutti sti problemi è che se abbasso la dispersione diventa acciao lucido o quasi e i tempi di render dminuiscono notevolmente ma se lascio una dispersione nemmeno troppo alta (circa 20 %) sono costretto ad aumentare la suddivisione sfuocatura udite udite fino a 10 !!! immaginatevi i tempi di rendering :o

Vi posto avanzamento sul post attivo "prova cucina"....il render secondo il mio modesto parere è buono ma i tempi sono inaccettabili!! cosa consigliate?
User avatar
masterzone
Site Admin
Posts: 10554
Joined: Fri Sep 17, 2004 5:34 pm
Location: Verona

Re: luci area e i suoi tempi

Post by masterzone »

urka a 10?? mi posti un rendering?
User avatar
simon77fi
Posts: 500
Joined: Mon May 19, 2008 6:37 pm
Location: pistoia

Re: luci area e i suoi tempi

Post by simon77fi »

vai sul post "prova cucina" è un'avanzamento non è completo ma rende l'dea...dimmi che ne pensi please!! ;)
User avatar
simon77fi
Posts: 500
Joined: Mon May 19, 2008 6:37 pm
Location: pistoia

Re: luci area e i suoi tempi

Post by simon77fi »

masterzone wrote:no no stai facendo confusione, la granulosita'di un materiale con dispersione attiva e' aumentabile di qualita' tramite il parametro "suddivsione sfocatura" che trovi nel motore fisico, aumentandolo i materiali con il blurriness aumentano la loro qualita'.

le luci area hanno un altro parametro che e' "suddivisione ombre" per evitare la grana.

consiglio prima di illuminare la scena, senza materiali, cosi capisci se la grana e' della luce, e poi metti i materiali, se ritorna la grana e' colpa loro.

:)mz
Ciao Master ti cito perchè sto facendo tantissime prove basandomi proprio sulle tue pillole..
Ho il problema della granulosità data o dalle ombre o dai materiali. Questo mi succede da quando uso il motore fisico cheè senz'altro meglio ma la realtà è che ci si deve smanettare molto di più a mio avviso.
Ho preso in esame la videopillola in cui viene inserito il cielo fisico. Facendo mille prove, che vanno al di là del gusto finale della scena(illuminazione più o meno intensa e/o calda), mi sono accorto che se si renderizza con metodo progressivo la scena mi viene lineare e senza troppa "sporcizia"data dalle ombre delle luci area. Se renderizzo con metodo adattabile e lascio la qualità di campionamento "bassa" la scena viene abbastanza bruttina e "fastidiosa"proprio per le ombre. Se si utilizza il metodo adattabile l'unico modo per migliorare la scena non è aumentare la suddivisione delle ombre, ma aumentare la qualità di campionamento in "alto". Ti torna tutto questo o sono fuori strada? Il metodo fissato non lo ho provato ma ho visto che va in base alla qualità di campionamento che si è messa....sarei felice se mi illuminassi su questo fatto perchè forse non ho ancora ben capito quale metodo si deve usare, tolto il fatto che il progressivo serve soprattutto per vedere "prima"come si comporta la luce....Grazie a te e a chiunque voglia rispondermi... ;)
User avatar
simon77fi
Posts: 500
Joined: Mon May 19, 2008 6:37 pm
Location: pistoia

Re: luci area e i suoi tempi

Post by simon77fi »

allego una prova fatta sulla stessa scena della video pillola, gradirei pareri illustri. Non so perchè ma con il motore di render fisico riscontro dei problemi dove sbaglio? :roll:
Attachments
prova interno con materiali0002.jpg
User avatar
arcnello
Posts: 3235
Joined: Wed Jun 07, 2006 2:59 pm
Location: riviera di ponente

Re: luci area e i suoi tempi

Post by arcnello »

nella prova che hai fatto in questo interno dovresti rivedere tutti i materiali, ed anche l'illuminazione perchè cosi' come postata non funziona proprio.... dovresti anche elencare le caratteristiche, altrimenti non si capisce come è uscita fuori l'immagine e dove stanno gli "errori"
a me sinceramente il fisico non da nessun problema, anzi, lo utilizzo in modo integrale in tutti gli esterni settandolo in progressivo.
L'unico svantaggio che si ha è negli interni dove, utilizzando luci area, i tempi schizzano in alto a dismisura (secondo me). E' per questo motivo che negli interni utilizzo un mix fisico/IG
ciao__________
  • Advertising
Post Reply