Molto presto posterò "la prova cucina" nella sezione apposita e nella discussione già aperta e sarà tutto più chiaro, ma intanto qualcuno sa anticiparmi qualcosa? Se dovessi fare animazione c'è da suicidarsi!!
luci area e i suoi tempi
Moderators: Arkimed, natas, visualtricks, cappellaiomatto
-
- Advertising
luci area e i suoi tempi
Molto presto posterò "la prova cucina" nella sezione apposita e nella discussione già aperta e sarà tutto più chiaro, ma intanto qualcuno sa anticiparmi qualcosa? Se dovessi fare animazione c'è da suicidarsi!!
- visualtricks
- Moderatore
- Posts: 3567
- Joined: Thu Sep 23, 2004 5:13 pm
- Location: Pistoia
Re: luci area e i suoi tempi
Re: luci area e i suoi tempi
- masterzone
- Site Admin
- Posts: 10574
- Joined: Fri Sep 17, 2004 5:34 pm
- Location: Verona
Re: luci area e i suoi tempi
le luci area hanno un altro parametro che e' "suddivisione ombre" per evitare la grana.
consiglio prima di illuminare la scena, senza materiali, cosi capisci se la grana e' della luce, e poi metti i materiali, se ritorna la grana e' colpa loro.
:)mz
Re: luci area e i suoi tempi
Vi posto avanzamento sul post attivo "prova cucina"....il render secondo il mio modesto parere è buono ma i tempi sono inaccettabili!! cosa consigliate?
- masterzone
- Site Admin
- Posts: 10574
- Joined: Fri Sep 17, 2004 5:34 pm
- Location: Verona
Re: luci area e i suoi tempi
Re: luci area e i suoi tempi
Re: luci area e i suoi tempi
Ciao Master ti cito perchè sto facendo tantissime prove basandomi proprio sulle tue pillole..masterzone wrote:no no stai facendo confusione, la granulosita'di un materiale con dispersione attiva e' aumentabile di qualita' tramite il parametro "suddivsione sfocatura" che trovi nel motore fisico, aumentandolo i materiali con il blurriness aumentano la loro qualita'.
le luci area hanno un altro parametro che e' "suddivisione ombre" per evitare la grana.
consiglio prima di illuminare la scena, senza materiali, cosi capisci se la grana e' della luce, e poi metti i materiali, se ritorna la grana e' colpa loro.
:)mz
Ho il problema della granulosità data o dalle ombre o dai materiali. Questo mi succede da quando uso il motore fisico cheè senz'altro meglio ma la realtà è che ci si deve smanettare molto di più a mio avviso.
Ho preso in esame la videopillola in cui viene inserito il cielo fisico. Facendo mille prove, che vanno al di là del gusto finale della scena(illuminazione più o meno intensa e/o calda), mi sono accorto che se si renderizza con metodo progressivo la scena mi viene lineare e senza troppa "sporcizia"data dalle ombre delle luci area. Se renderizzo con metodo adattabile e lascio la qualità di campionamento "bassa" la scena viene abbastanza bruttina e "fastidiosa"proprio per le ombre. Se si utilizza il metodo adattabile l'unico modo per migliorare la scena non è aumentare la suddivisione delle ombre, ma aumentare la qualità di campionamento in "alto". Ti torna tutto questo o sono fuori strada? Il metodo fissato non lo ho provato ma ho visto che va in base alla qualità di campionamento che si è messa....sarei felice se mi illuminassi su questo fatto perchè forse non ho ancora ben capito quale metodo si deve usare, tolto il fatto che il progressivo serve soprattutto per vedere "prima"come si comporta la luce....Grazie a te e a chiunque voglia rispondermi...
Re: luci area e i suoi tempi
Re: luci area e i suoi tempi
a me sinceramente il fisico non da nessun problema, anzi, lo utilizzo in modo integrale in tutti gli esterni settandolo in progressivo.
L'unico svantaggio che si ha è negli interni dove, utilizzando luci area, i tempi schizzano in alto a dismisura (secondo me). E' per questo motivo che negli interni utilizzo un mix fisico/IG
ciao__________
-
- Advertising




FOLLOW US