texture su arco

Forum per: Modellazione, Texturing, Animazione, Composting e tutto quello che riguarda il normale utilizzo di Cinema4D.

Moderators: Arkimed, natas, visualtricks, cappellaiomatto

  • Advertising
User avatar
Arkimed
Moderatore
Posts: 3978
Joined: Wed Sep 22, 2004 4:19 pm
Location: Torino

Re: texture su arco

Post by Arkimed »

toscano wrote: Infatti... Ma finché si può fare... In ogni modo, il tuo metodo è un eccellente sistema per arrivare dappertutto... Ma quando ci fossero le scorciatoie, perché non percorrerle, non ti pare?
Ciao
Certo sono perfettamente d'accordo... ma il mio intervento era più che altro una risposta a questa affermazione :
hurricane wrote: L'arco lo devi rifare con una Sweep Nurbs, come da immagine postata nel link, altrimenti l'elemento importato da Rhino non lo mapperai mai se non ricorrendo a Bodypaint!
:o

p.s. molto bella la prova con l'arco in pietra
;)

Arkimed
– il mio Demoreel
– Demo Arkimed_Vfx Vol.3
– il mio "nuovo modo di lavorare!"


Portale di Riferimento di Cinema4D in Italia dal 1999
Image
62VAMPIRO
Posts: 3807
Joined: Mon Mar 14, 2005 6:46 pm

Re: texture su arco

Post by 62VAMPIRO »

Con MoGraph, ad esempio: fatto in 30 sec. (quindi assolutamente perfettibile: infatti si notano alcuni arteffati nell'allineamento, ma in 30 sec....) con Vray. Solo ed esclusivamente in proiezione Frontal (senza BP, senza Texture Tool ecc..ecc....). Ribadisco: per fortuna le strade non sono solo una. E ogniuno percorre quella che più gli piace e trova consona alle sue esigenze. :) :) :)
Attachments
arco.jpg
User avatar
mister_4d
Posts: 582
Joined: Mon May 19, 2008 8:25 pm
Location: torino

Re: texture su arco

Post by mister_4d »

salve arcomaniaci

Posto una prova costruendo l'arco con una sweepnurbs utilizzando una primitiva spline arco (binario sweep) e una primitiva rettangolo (sezione dell'arco) dopodichè sweppo e applico texture in modo UVW , automaticamente si dispone esattamente senza fare altro se non scalare a occhio la texture per una scala corretta. Rispetto al modellare un arco mattonr per mattone trovo questo metodo migliore per un inserimento in murature con stessa texture.
tempo pochi secondi
usato vray

Poi mi metto a giocare con gli archi e non lavoro.. :?

sweep a tutti

Luca
Attachments
arcosweep.jpg
"non si dovrebbe renderizzare nulla di cui non si possa parlare dopo cena".. Oscar Wilde[/b
62VAMPIRO
Posts: 3807
Joined: Mon Mar 14, 2005 6:46 pm

Re: texture su arco

Post by 62VAMPIRO »

Anche questa strada è valida. Senza dubbio per una......."mattonata" :) :) :) è una delle migliori. Però magari a qualcuno non và bene perchè non proposta da lui.............
User avatar
hurricane
Posts: 3040
Joined: Sat Oct 29, 2005 5:44 pm
Location: Sessa Aurunca

Re: texture su arco

Post by hurricane »

62VAMPIRO wrote:Anche questa strada è valida. Senza dubbio per una......."mattonata" :) :) :) è una delle migliori.
Se andate a vedere i link è esattamente il mio metodo, altrimenti se non ci interessava che la texture seguisse l'arco va benissimo mappare in Cubica e chi s'è visto s'è visto!
Arkimed wrote:
hurricane wrote:Senza contare il fatto che devi distorcere la tex di mattoni, farne combaciare la fughe etc.; per me troppo elaborato come metodo poi........
:)
In che senso?
Nel senso che come hai distorto il testo nella tua prova devi distorcere la tex di mattoni e farne combaciare le fughe con l'altra tex che metterai sotto la pancia dell'arco (mappatura che con metodo flat mi riesce difficile immaginare, perché dell'arco dalla vista frontale puoi ricavarti il prospetto ma della parte sotto, il prospetto si riduce ad un rettangolo, mentre siamo in presenza di una parte curva) .
E comunque famose a capì come dicono a Roma, la mia osservazione è su questa questione in particolare (mappatura arco con tex mattoni) NON HO ASSOLUTAMENTE DETTO che il metodo non sia valido in altri casi, anzi in molti casi l'ho usato anch'io senza dover scomodare BP!!
;)
L'Uragano si è fermato --- RIP
"Se c'è una magia nella boxe è la magia di combattere battaglie al di là di ogni sopportazione, al di là di costole incrinate, reni fatti a pezzi e retine distaccate. È la magia di rischiare tutto per realizzare un sogno che nessuno vede tranne te."
I miei modelli 3D - www.archilovers.com - www.tappezzeriaburicco.com
User avatar
Arkimed
Moderatore
Posts: 3978
Joined: Wed Sep 22, 2004 4:19 pm
Location: Torino

Re: texture su arco

Post by Arkimed »

hurricane wrote: Nel senso che come hai distorto il testo nella tua prova devi distorcere la tex di mattoni e farne combaciare le fughe con l'altra tex che metterai sotto la pancia dell'arco (mappatura che con metodo flat mi riesce difficile immaginare, perché dell'arco dalla vista frontale puoi ricavarti il prospetto ma della parte sotto, il prospetto si riduce ad un rettangolo, mentre siamo in presenza di una parte curva) .
Ciao Hurricane,
nella realtà i mattoni di un arco non sono distorti, ma semplicemente sistemati ad arco.
Comunque il lavoro in photoshop può essere fatto in diversi modi, dipende dal materiale sorgente che hai e dal risultato che vuoi ottenere. Ad esempio potresti usare una foto di un arco di mattoni e semplicemente modificarla/adattarla al tuo arco, o nella peggiore delle ipotesi puoi costruire il tuo arco appunto come si farebbe nella realtà, sistemando i mattoni uno a fianco all'altro aggiungendo una leggera rotazione di volta in volta (ma la prima soluzione è fattibilissima).
8-)

p.s. Il testo non è stato distorto ma semplicemente allineato ad un tracciato creato in photoshop... proprio come in un arco vero, le lettere sono ruotate, non distorte.
hurricane wrote: E comunque famose a capì come dicono a Roma, la mia osservazione è su questa questione in particolare (mappatura arco con tex mattoni) NON HO ASSOLUTAMENTE DETTO che il metodo non sia valido in altri casi, anzi in molti casi l'ho usato anch'io senza dover scomodare BP!!
;)
Tranquillo, la mia non era una polemica, solo che la tua osservazione era un po' troppo assolutistica.
8-)
Comunque, ribadisco che il metodo dello sweepnurbs è senza dubbio il metodo più rapido, spesso l'ho consigliato anche io, ma purtroppo non è sempre attuabile.
:?:
Ciao
Arkimed
– il mio Demoreel
– Demo Arkimed_Vfx Vol.3
– il mio "nuovo modo di lavorare!"


Portale di Riferimento di Cinema4D in Italia dal 1999
Image
paolic1
Posts: 22
Joined: Wed Mar 14, 2012 2:43 pm

Re: texture su arco

Post by paolic1 »

ciao a tutti,
scusate se mi intrometto...non avendo la vostra esperienza.

Io vorrei utilizzare il metodo di arkimed della mappatura di tipo flat.
Questo perche' importo quasi esclusimante modelli da Rhino.

Il mio problema e' che non so ruotare diciamo "l'UCS" in c4d e per questo motivo quando un oggetto -o una faccia dell'oggetto che mi interessa, ha una sua rotazione che non e' quella degli assi della scena di c4d,
la sua proiezione in vista per esempio frontale non e' esatta.

Sarebbe il massimo poter appunto ruotare di volta in volta il sistema di assi della scena cosi' da avere le giuste misure della proiezione scelta per un oggetto.

R14 questo lo fa' -mi sembra- ma io nn posso testarlo per il momento

spero di aver spiegato la questione e di non essere l'unico ad avere questa difficolta'
oppure spero di essere l'unico x poter avere una soluzione al mio probelam.

grazie
paolic1
Posts: 22
Joined: Wed Mar 14, 2012 2:43 pm

Re: texture su arco

Post by paolic1 »

bo...si,sto cercando scorciatoie. forse dovrei approfondire lo studio di c4d prima di tutto.
Ma cmq se qualcuno ha una soluzione ben venga :) :)
E molte grazie

Ruotare di volta in volta un oggetto per adattarlo agli assi della scena di c4d per poi riposizionarlo secondo la composizione iniziale puo' rivelarsi un processo molto lungo a volte...
  • Advertising
Post Reply