attenzione, c'è una cosa fondamentale di cui tener conto:
una cosa è l'animazione FLY-THROUGH, che setti con questo tutorial:
http://www.spot3d.com/vray/help/150SP1/ ... _imap2.htm
un'altra cosa è l'animazione con oggetti in movimento, che setti con quest'altro tutorial:
http://www.spot3d.com/vray/help/150SP1/ ... s_anim.htm
se tu devi renderizzare unicamente un oggetto che ruota su se stesso, senza sfondo o altri oggetti nella scena, è meglio se lasci l'oggetto fermo e fai fare una rivoluzione della camera a 360 gradi che poi mandi in loop.
questo perché, se si muove solo la camera, hai un'animazione FLY-THROUGH, che è molto molto più veloce da renderizzare. come puoi vedere nel tutorial allegato, la LC viene calcolata su un singolo fotogramma, mentre la IR la puoi calcolare ogni 10 - 15 fotogrammi in base a quanto è movimentata la tua scena (cioé se ha movimenti rapidi o abbastanza blandi).
se invece la camera sta ferma e tu fai ruotare l'oggetto, hai un'animazione con oggetti in movimento, che in ogni fotogramma inevitabilmente modificano l'illuminazione della scena, obbligandoti ad effettuare un render più complicato e molto più lungo. in quel caso devi precalcolare LC e IR in ogni fotogramma, solamente in prepass. cioé salvando i dati del precalcolo sulla cache senza effettuare il render finale. dopodiché effettui un altro passaggio in cui mandi il render finale caricando il precalcolo eseguito in precedenza, e interpolando i fotogrammi del precalcolo per limitare l'effetto flickering, problema ricorrente delle animazioni con oggetti in movimento.
guardati i tutorial che sono molto ben fatti, se poi hai dubbi chiedi pure.
FOLLOW US