Beh sono davvero molto colpita.
Grazie mille per avermi dedicato tutto questo tempo e per l'aiuto.
Grazie davvero a tutti, siete stati gentilissimi.
Adesso riguarderò il video con attenzione e sicuramente riuscirò a farlo.
Ultima domanda: visto che questa molecola avrà una sfera al centro e altre 3 intorno, come faccio a congiungere le altre due se il bridge è stato fatto ad uno dei due poli?
ciao, nel primo caso un alternativa è quella di usare una capsula (opportunamente suddivisa) e un deformatore gonfiare con forza negativa. Ha il pregio di essere facilmente reversibile ed adattabile giocando con i valori sia del deformatore che della primitiva.
Per l'altro caso puoi mostrare un esempio?
A naso però direi che devi ricorrere a metodi di modellazione poligonale come ottimamente suggerito!
bye!
Ciao,
sì ecco l'immagine di quello che vorrei fare. Naturalmente io qui ho duplicato la prima coppia di sfere, quindi il centro non è omogeneo. Hai qualche suggerimento?
..be' in questo caso proverei con una modellazione poligonale per estrusione di un esagono estruso, in modo da trovarti i 3 bracci a 120° ognuno, ottenuti estrudendo 3 poligoni sui 6 laterali schiacciando i loop centrali con i comandi di scala. C'è da modellare un pochino per ottenere qualcosa di simile a quello allegato (il tuo sarà senz'altro migliore!).
Attachments
atomi a 3 senza hn.JPG (20.94 KiB) Viewed 1271 times
Ottima idea, grazie!
Ma non riesco ad ottenere l'esagono come in figura, infatti quando lo estrudo mi viene fuori l'immagine allegata.
Potreste farmi vedere la vostra schermata e spiegarmi come ci arrivo?
Grazie grazie!
Francesca
..puoi usare un cilindro con solo 6 segmenti in rotazione, 1 in altezza e l'altezza in modo che ti vengano fuori dei quadrati, lateralmente. Poi rendi modificabile (tasto C) ed ora hai un oggetto poligonale. Da questo momento ovviamente i cambiamenti sono reversibili solo con i ctrl+z. Magari salva una copia dell'oggetto che metti da parte spegnendo i livelli: in caso di "emergenza " non dovrai ripartire da zero!
Poi puoi cominciare ad usare gli strumenti di modellazione (magari attivando l'interfaccia apposita, così hai i comandi a portata di mano!) per estrudere, tagliare, ecc. Può essere utile attivare l'hypernurbs per vedere l'effetto delle trasformazioni.
Scusate l'ignoranza, ma sono riuscita a fare solo questo (vedi immagine), ben lontana da quello che ha fatto "myskin". Ma come hai fatto?? Come si fanno quei tre poligoni alle estremità?
Non è che per caso mi fate un altro video per favore? Sto diventando matta!!
Grazie ragazzi!
Un saluto
Francesca
1- crea una sfera con 6 segmenti
2- rendila modificabile
3-4-5- seleziona 3 lati alternati
6- effettua 3 estrusioni di fila
7- passa a strumento bordo
8- selezione loop
9- seleziona il penultimo taglio
10- scalalo e ripetilo anche per gli altri 2
11- seleziona una Hyper
12- buttaci dentro la sfera
FOLLOW US